SimoTocca Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 @Idefix L’idea era interessante, ma vedo che è stata fraintesa. Tu chiedevi quale cuffia si avvicina di più, come suono a quale diffusore. Dalla risposte però, avrai capito, che il parallelo non è facile, proprio perché l’ascolto in cuffia cambia davvero tutte le carte in tavola! E anche io, che pure ho diffusori planari di pregio e diffusori dinamici B&W DM 6 , non saprei davvero dire quale cuffia assomiglia agli uni o agli altri.. @bambulotto In cuffia si ascoltano registrazioni Stereo pensate e fatte per essere ascoltate con i diffusori! Prova ad ascoltare in cuffia una registrazione binaurale e vedrai che “forme generose”... almeno quelle spaziali! E a breve sono certo che usciranno valanghe di registrazioni fatte propriomper la cuffia! Se invece ti mancano “i bassi”: fai come me, ordina un SubPac, cioè un. Subwoower da indossare come uno zaino (o da appoggiare allo schienale della tua poltrona) e recupererai la sensazione di “musica che impatta tutto il corpo”.... Ma di questo ne riparleremo quando i nuovi SubPac saranno disponibili...
SimoTocca Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 11 ore fa, giacomino ha scritto: Ho avuto le Focal Utopia e HD800S pilotate dal Burson Conductor V2+ , Hugo2 e RME Adi2 Dac fs bene quando mi sono arrivate le Adam S3V ho venduto tutte le cuffie e ampli cuffie…🤣😂 Come dicevo sopra, è questione di gusti e di approccio personale, Giacomino, e di certo l’ascolto con i diffusori si avvicina di più alla “realtà”. Però...ecco: io ho un impianto con diffusori che davvero ritengo straordinario, anche confrontato ad impianti che costano dieci volte di più (cioè oltre il milione di euro..). Anche perché la ricostruzione spaziale tridimensionale, nel mio salotto, dei miei diffusori è a livelli che raramente ho ascoltato. E però... però ecco non rinuncio all’ascolto in cuffia, proprio perché è un ascolto che ti pome in condizione diversa, come ascoltatore. E se è nelle tue corde, è una posizione magica e intima, allo stesso tempo...quindi irrinunciabile ... 1
stepa71 Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 @SimoTocca condivido in pieno. Che poi personalmente ho un iumpianto di concezione identico a giacomino: RME ADI2 DAC + coppia monitor triamplificati NEUMAN KHO410 .....la cuffia è una cosa diversa... appunto un ascolto intimo e veramente piacevole sotto altri punti di vista. Cosa secondo me da non sottovalutare, presa una cuffia, se si vuole avere una qualità simile im impianto tradizionale buisogna aggiungere almeno uno "zero" alla cifrà di acquisto..... ripeto mia opinione personale. 😉 Altra considerazione, ho ascoltato a casa per tanti e tanti anni solo su impianto tradizionale, sino a realizzare una sala di ascolto in parte insonorizzata dedicata solo a quello...... ed ero sempre da solo ad ascoltare e spesso neanche potevo accendere o comunque dovevo tenere volumi molto controllati. Avevo anche proiettore e nessuno scendeva mai con me a vedere i film .... era più comodo guardarli di sopra nel soggiorno su TV tradizionale... con audio del TV!!! 😞 Alla soglia dei 50 anni, giro di boa!!! .... a casa solo e solamente CUFFIA!!! la metto quando mi pare al volume che mi pare e di solito ascolto sempre prima di addormentarmi, comodo nel letto mentre la mia compagna dorme!!! 😄 Anche i film sono piacevolissimi.... non ho il basso corporeo dell'impianto, ma in compenso sento tutti i particolari della scena audio, dalla voce del protagonista sino a tutti i rumorini di fondo e voci secondarie presenti nella scena... fantastico!!! I miei amati monitor triamplificati mi fanno compagnia tutti i giorni per ore e ore al lavoro (in sala danza)..... a casa nessuno se li meritava!!! 😄 Ora ogni tanto qualche allieva mi ddice: "cavoli sembra di avere la cantante qui presente in sala" ..... ma a me non frega niente delle allieve.... l'impianto in sala è per me !!! 😄 😄 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Marzo 2022 Amministratori Inviato 30 Marzo 2022 @Idefix sono due modi di ascoltare molto diversi, che possono coesistere o meno. Con l'ascolto in cuffia si è svincolati dal parametro ambiente che condiziona un sistema di diffusori. Però io non ho feeling con la cuffia il suono solo nella testa non mi convince. Eppure di cuffie ne ho provate tante ma la scintilla non è scoppiata. Ma credo sia un mio limite
gimmetto Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 Il 20/3/2022 at 12:36, Barone Birra ha scritto: Le Stax sono mosce di bassi e punch, ci credo che ciccia ne vedi poca.... Ho una Stax L700 e vedo tette e c...!
CDJ Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 @madmax Io a volte le palpo (4a) mentre ascolto con le Empyrean... 1
Andrea Marino Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Secondo me, se si ha la possibilità, bisognerebbe avere sia uno che l'altro. Per noi la musica è emozione, e le emozioni dipendono molto dallo stato psicofisico del momento, un giorno hai bisogno di dettaglio ed intimità ed usi le cuffie, un altro giorno hai bisogno di un ascolto più fisico e viri sui diffusori. Sono entrambi belli ed emozionanti! 1
Moderatori madmax Inviato 1 Aprile 2022 Moderatori Inviato 1 Aprile 2022 @Andrea Marino Hai perfettamente ragione 👍 1
51111 Inviato 9 Aprile 2022 Inviato 9 Aprile 2022 Ascolto in cuffia (akg k701) solo quando sono fuori casa, hotel ecc. se devo fare un parallelo tra i diffusori che attualmente posseggo (thiel, martin logan, b&w serie 800, magneplanar, kef, chario ed altri meno blasonati, trovo thiel e martin logan tra quelli che si avvicinano alla timbrica della k701, sopratutto per le medie frequenze.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora