Capotasto Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Tema parallelo. Che voi sappiate, esiste un interfaccia HDMI (non I2S, proprio HDMI audio/video in uscita da Blu Ray Player) --> I2S, tipo hdmi? Ho un lettore Blu Ray Sony X800M2, che ha doppia uscita HDMI, una normale A/V e l'altra "pure audio". Il lettore legge i SACD, ma NON ha uscite analogiche, solo digitali (l'altra è una coax, ma è castrata in uscita ai 16/44 della qualità CD). Per portare al DAC il DSD dei SACD e l'hi rez dell'audio dei blu ray, quindi, si deve per forza passare dalla HDMI "pure audio", ma non esistono DAC in grado di accettare l'HDMI in ingresso, tranne il Bryston BDA-3, che però costa una follia (5.000 euro). Esistono interfacce? Ho un DAC PS Audio con ingresso I2S, tipo hdmi.
Stefano74 Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Anche io uso Matrix Spdif/2 collegato in HDMI con un audio-gd R1, e mi trovo bene. Viene visto in linux nativamente senza bisogno di driver specifici. Lo uso alimentato da HDPlex lineare, qualcosa migliora rispetto all'alimentazione da porta usb. Non ho potuto fare confronti con altri devices.
javelin Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 Io uso da tempo il Bryston BUC-1, qualità eccelsa e oggetto abbastanza raro
roop Inviato 21 Gennaio 2022 Inviato 21 Gennaio 2022 @mantraone Quindi l' interfaccia Gustard è migliore del Sotm Ultra che costa 5 volte tanto? Grazie
mantraone Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 @roop Non sono riuscito ancora a fare questo confronto, ma sicuramente meglio della SOtM tX-USB Ultra che si usa nella Trifecta. Per fare questa prova devo fisicamente spostare il PC fanless che ora ho spostato in un'altra stanza. La cosa che ti posso dire è che da sola la U18 è quel nero acustico e quella tridimensionalità del soundstage che solo con il masterclock collegato alla SOtM trifecta avevo sentito. la U18 però costa sui 500 Euro, mentre la precedente U16 la metà. 1
ipoci Inviato 25 Gennaio 2022 Inviato 25 Gennaio 2022 Se dovete andare verso un DAC in S/PDIF o AES ed avete una rete Ethernet a disposizione ... salterei a piè pari l'USB (che non mi ha mai convinto) . Ho avuto chiavette e chiavettine di vario genere ma ora uso questo "renderer" che va molto bene ed è composto da un BBB (la board nera che sta sotto, usato tra 10-40 Euro) ed il PureBone (la board rossa che sta sopra, nuovo assemblato 100 Euro) . Al di cui sotto, va aggiunto un alimentatore a 5V singolo (come si vede in foto) ma permette anche l'alimentazione doppia a 5V con separazione galvanica se uno vuole esagerare. Si configura via browser in modo da apparire come client di ROON, JRiver, HQPlayer, MPD o semplicemente Airplay se si vuole mandare il flusso audio dall'iPhone/iPad . Molto più flessibile di una chiavetta USB-SPDIF
Paolotto Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 @franz159 hai poi avuto modo di provare la SU-6? interesserebbe anche a me.
newton Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 Il 25/1/2022 at 10:23, mantraone ha scritto: meglio della SOtM tX-USB Ultra che si usa nella Trifecta. Hai fatto prove dirette o è una supposizione?
Ggr Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 Oggi ho preso questa. Finalmente un componente trasparente alle mie orecchie https://wyred4sound.com/products/b-stock-and-trial/b-stock-link
vitopro Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 Non capisco perchè si insiste ancora con la USB che è un pessimo veicolo. Le ho provate tutte, sono soldi buttati oltre a tutto il corredo di cavi cavetti purificatori ecc
Ggr Inviato 16 Aprile 2022 Inviato 16 Aprile 2022 Nel mio dac non è cosi. La usb è buonissima, solo che è bloccata a 48/24, per questo mi è servito l'adattatore. I file 48/24 ascoltati tramite usb o tramite spfdif, adesso sono pressoché identici. Con l'adattatore di prima, non serviva un orecchio particolare per sentire quanto fosse migliore la usb liscia.
Philoaudio Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 @Ggr Ciao stessa identica esperienza con l'ingresso usb del dac Cec Da1n la connessione diretta è migliore piuttosto che usando interfacce (Hiface2 o Singxer Su-2) anche se limitata a 24/48 anch'io avendo un ingresso usb 1.1 isocrono adattivo con un Pcm2707. Il problema con le interfacce è che si va ad utilizzare una doppia conversione ddc (per es.usb-spdif-spdif-i2s interna al dac o in qualsiasi modo o tipo il flusso dati il dac decida di operare nella pre-conversione) usando invece il ricevitore usb del dac si ha una sola conversione di formato digitale trasferendolo direttamente verso il filtraggio digitale e nei primi stadi di conversione prima di giungere infine al chip di conversione d/a. Ovviamente se un dac non ha l'ingresso usb non è detto che suoni male rispetto ad un'altro con questo ingresso ma sicuramente il fatto di non far passare il segnale attraverso uno stadio aggiuntivo di conversione d/d rende il segnale più corto e più pulito e meno sensibile a degradazioni soniche durante il passaggio (per quanto eccellente sia l'interfaccia usb).
Ggr Inviato 17 Aprile 2022 Inviato 17 Aprile 2022 @Philoaudio eh già. Mi sa che risolvo di netto la questione con un nuovo dac. Potrei restare in casa bryston con il bda3, del quale ho letto solo bene, però mi piacerebbe fare la coppia monomarca con un accuphase dc 37, anche se usato.
wanderb Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 @franz159 io ho la Singxer SU1, progenitrice della SU2 e la SU6, non ho mai notato grosse differenze... forse sfumature... ma veramente iperdettagli, a favore della SU6 (dovuti probabilmente a suggestione...). Confrontate collegandole in I2S a Matrix X-sabre pro, via S/PDIF a Chord HugoTT2 + MScaler e via AES/EBU ad Aqua Formula XD. Secondo me la SU2 va gia' benissimo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora