Vai al contenuto
Melius Club

Philips 22 RH 497 info


Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti viste in un mercatino ma prima di acquistarle vorrei che qualcuno me ne parlasse.Tre vie ma non so come togliere la tela frontale almeno per visionare gli altoparlanti.Ho provato a staccarla ma non ci sono riuscito,forse è incollata?  Che suono dovrei aspettarmi?Grazie a tutti.

oscilloscopio
Inviato

@what Il woofer ed il tweeter mi sembrano gli stessi delle ottime 22RH423 se così fosse ti direi di prenderle perchè a meno che il midrange rovini qualcosa, avresti dei diffusori molto equilibrati e piacevoli, facili da posizionare e che suonano molto bene anche con pochi watt.

jopavirando
Inviato

Io ho avuto da ragazzo le RH426 nel mio primo impianto.

Sono anche loro analoghe a 3 vie in sospensione pneumatica, con i morsetti punto-linea.

Il suono è molto buono ed equilibrato, l'unica cosa è la carenza dei bassi.

Per le griglie sono graffettate ai quattro lati.

Inviato

Le griglie non sono asportabili. Risalgono al 1969 (lo so bene perchè le acquistò mio fratello in quell'anno)
Uno o due anni fa le acquistò un forumer che ne rimase soddisfatto (Ediate o Bazza)

 

  • Melius 1
Inviato

@what le 497 le ho io.

La tela è fissa.

Gli altoparlanti hanno la sospensione in gomma, sia il woofer che il mid.

Il woofer ha il magnete in alnico.

Secondo me suonano non male. Unica pecca il woofer non è un fulmine con i generi più iruenti, vedi metal ed affini, ma per il resto svolge egregiamente il suo lavoro.

So che ne esistono più versioni, le mie hanno il selettore per il roll off del tweeter sul posteriore. @Pimpinotto mi pare le conosca bene.

Edit, scritto prima di arrivare in fondo al thread 😁

  • Melius 1
Inviato

Quindi deduco che le griglie,almeno di non forzarle con un piccolo cacciavite,non si toccano e quindi per accedere agli altoparlanti occorre procedere dalla chiusura posteriore.Ma questo è il meno tanto una volta portate a casa si provano e all' limite si riconsegnano.il kit comprende un ampli 591,un tuner 691 e un piatto 202 electronic e le casse,devo procurarmi i cavi din 5 poli che non ho.

Inviato

@what pijjjaaa...

Ho anche il 202 ed il 590.

Il tuner è imho esteticamente bellissimo. Ma è l'unico che mi manca.

All'incirca, a che cifra porteresti tutto a casa ? 

Inviato
1 ora fa, what ha scritto:

il kit comprende un ampli 591,un tuner 691 e un piatto 202 electronic e le casse,devo procurarmi i cavi din 5 poli che non ho

Era l'impianto top della Philips dal 1969 al 1972 circa, anche se non ricordo bene (non ho sottomano i Philirama di quegli anni) se le RH597 fossero le ammiraglie o le viceammiraglie (forse c'era un modello superiore con più trasduttori per le vie medie e acute) della gamma.

L'ampli è un 2x20W su 8 ohm.

Il GA202 è un 1°serie o un 3°serie? Il 1°serie ha una vite "godronata" sullo shell portatestina per fissare la slitta, il braccio ha finitura cromata e il piatto non ha lo stroboscopio sul tappetino; il 3°serie non ha la vite sulla conchiglia, ha la finitura del braccio satinata e la slitta portatestina, unitamente a una dima in dotazione permette di allineare correttamente qualunque testina si desideri montare; in defininitiva il 3°serie è più consigliabile.

Il sintonizzatore dovrebbe permettere anche la ricezione delle onde lunghe e corte.

Inviato
8 ore fa, Bazza ha scritto:
8 ore fa, Bazza ha scritto:

tuner è imho esteticamente bellissimo. Ma è l'unico che mi manca.

All'incirca, a che cifra porteresti tutto a casa ? 

 

Se porto tutto a casa il tuner è per te.Per il prezzo a breve passerà al 50% di ribasso, così mi hanno proposto visto che è lì da questa estate.

Inviato

@Pimpinotto Dovrebbe essere 1°serie se non ricordo male,semmai ti aggiorno tanto capito spesso li.

Inviato

@Bazza

6 minuti fa, Bazza ha scritto:

grazie, in caso ci mettiamo d'accordo

No problem lo faccio con piacere,tanto a me interessano più le casse che non vendono separatamente.Un consiglio,devo procurarmi cavi din 5 poli, basta un tipo normale o hanno uno schema particolare?

Inviato

@what Il cavo din 5 poli ambo i lati dovrebbe servire solo per collegare il sinto all'amplficatore e un eventuale tape deck.

Il giradischi è dotato di cavo non amovibile terminato su din 5 poli.

Le casse, se non sono state toccate hanno il cavo non amovibile terminato su punto-linea.

Gli schemi di collegamento dei cavi sono quelli stansard. Eventualmente, sul sito della Van de Hul era scaricabile un utilissimo trattato, in formato pdf, su tutti i collegamenti audio standard con relativi schemi e tabelle di collegamento, come da specifiche Din., ecc.

claudiofera
Inviato

Quello è (era) uno standard.Dei 5 poli ne sono collegati tre,segnale destro,sinistro più la massa che è sempre al centro.I due contatti dei segnali destro-sinistro ,in uscita ( esempio spinotto dal giradischi all'ampli) sono sui pin 5 e 3....in ingresso,sono suli pin 1 e 4.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...