Vai al contenuto
Melius Club

La prova su strada di alcune versioni di Bitches Brew


Messaggi raccomandati

Inviato

grazie della segnalazione, interessante.

Inviato

Grazie della segnalazione...lo compro anch'io 

Membro_0020
Inviato

@campaz specificano anche esattamente le sorgenti con le quali hanno fatto i confronti (marca/modello) ???

Membro_0020
Inviato
1 ora fa, campaz ha scritto:

sì, sia per la catena analogica che per quella digitale.

Ottimo, che hardware hanno usato?

Inviato

@campaz, innanzitutto complimenti per aver inserito nel tuo profilo la bellissima copertina mingusiana. Quanto alla prova su strada effettuata da Musica Jazz, fai bene ad avere dei dubbi. Nel 1976 ero ragazzo e comprai la versione di Bitches Brew originale Columbia e che ancora conservo. Sotto il profilo tecnico non è una grande incisione. Figuriamoci la versione italiana stampata a Milano…

Stento a credere che questa possa essere superiore al sacd, seppure ibrido. 

spersanti276
Inviato

Ma tutto ciò non andrebbe nella sezione Musica? 😊

Inviato

@spersanti276 avevo avuto il dubbio ma… non stiamo parlando del valore artistico del disco ma degli aspetti tecnici relativi alla sua riproduzione. I dischi di Miles, anche quelli meno riusciti, sono tutti capolavori, è un dogma! (beh, quasi tutti)

Inviato

Bel confronto. Adoro questo disco.

Il SACD preso in considerazione dalla rivista fa parte della bellissima serie della Sony in formato 7 pollici, incentrata prevalentemente sul recupero dei mix quadrifonici. 

Per il mix 2 canali, direi che il riferimento su SACD è il riversamento mofi (udsacd 2149) del 2014, disponibile anche su 2 LP (mfsl 2-439).

 

Inviato

@911 a “vincere” non è stato il vinile, ma il nastro copiato direttamente dal master. Il tipico supporto tascabile ed economico! Poi viene il SACD, ma la traccia quadrifonica viene fatta a pezzi per l’artificiosità del mixaggio. Secondo l’autore, la mancanza di un flac codificato DSD toglie una buona parte della validità alla prova. Spero comunque di aver fatto tanta pubblicità a Musica Jazz, il livello degli articoli è questo anche quando parlano di musica.

Inviato

....mah che tipo di nastro parli bobina o cassetta?

Inviato
31 minuti fa, campaz ha scritto:

la mancanza di un flac codificato DSD toglie una buona parte della validità alla prova.

questa non l'ho capita 🤔

Inviato
Il 22/3/2022 at 16:46, campaz ha scritto:

il più vetusto, e a mio modesto avviso affascinante, fra i formati. 

Solo per la precisione i dischi (78 giri) nascono molto prima dei nastri magnetici.

Inviato

@one4seven Credo che l’autore si riferisca al fatto che il flac scaricato da Qobuz fosse PCM. La codifica DSD, quella dei SACD, è potenzialmente superiore, sicuramente è diversa. Confrontare un file e un supporto fisico a codifiche non omogenee può falsare la validità della prova.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...