Ale Inviato 23 Marzo 2022 Inviato 23 Marzo 2022 I bet a pair of M40s that under controlled conditions, assuming that there are no significant measurable differences between audio equipment (such as cables) that they cannot, in fact, be identified under controlled conditions. Period. Ragazzi! C’è questa persona pronta a regalare una coppia di Harbeth M40 a chi sappia riconoscere, in condizioni controllate, apparecchi audio (cavi compresi) che non abbiano differenze significative misurabili. Fatevi sotto…!!
Jarrett Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 Spoiler: chi afferma quanto sopra è Alan Shaw, al quale credo si possa attribuire più credibilità rispetto a tutti i soloni da forum (me compreso, ovviamente). Interessante spunto di riflessione, no...? 1
Wildwood Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 https://www.google.it/search?sxsrf=APq-WBujXtS9TalbtDQLNHgmsicMOTHRmg:1648125492846&source=univ&tbm=isch&q=quad+acoustical+advertising&fir=GW62UeMLV44auM%2CoPAFyhYhQQ7zFM%2C_%3BERObCck6oYvjqM%2CmY2_LbLBk70G3M%2C_%3BRGpE3PCygwhyDM%2CgGxHgzb5A0HzVM%2C_%3B4o0cjAtDZmGSIM%2CM9XerEy0FcW1CM%2C_%3BClNJbzrwrBHU3M%2CRFiqKC7eca2wAM%2C_%3BXcqAT7aogcrr5M%2CM9XerEy0FcW1CM%2C_%3BdSeMLgLLhAJ-wM%2CIRLqgJhZoXTzvM%2C_%3BoGdsPNwGj4qe1M%2CaETSOwq_Q-_yLM%2C_%3B-VvjdCMh1IvshM%2ChMowpcWJp-XXAM%2C_%3BWxiwvAYniu1mbM%2CTsdirgZETWBmTM%2C_%3BFunxcxkoYrmdCM%2CTGfTALL2OyYXtM%2C_%3B2GC-ICXMhcLHTM%2CkfHCvPfDDFKp3M%2C_&usg=AI4_-kQ2iUoU_fHWQpnMymAXiTdW1uM0FA&sa=X&ved=2ahUKEwiWiK_04d72AhVFwQIHHSzqCVUQ7Al6BAgDEA0&biw=420&bih=789&dpr=2.63#imgrc=MSTDuJx6UBE_9M Partendo dal presupposto che a misure uguali corrisponda suono identico, starebbe confermando che aveva ragione Peter Walker ad affermare che cinquanta amplificatori Quad 303 collegati in cascata non alterando in alcun modo il segnale, non introducevano alcuna variazione all'ascolto.
Wildwood Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 E se cinquanta amplificatori con cinquanta cavi per collegarli l'uno all'altro, non alterano il segnale e producono lo stesso risultato, ci sarebbe da chiedersi come sia possibile che un solo cavo possa produrre variazioni all'ascolto. .Certamente non si può dubitare dell'attendibilità delle misure strumentali che permisero a Peter Walker di pubblicizzare la perfezione tecnica dei suoi amplificatori.
Jarrett Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 @Wildwood Esatto. Eppure, nonostante qui sia pieno di gente che avverte non solo il cambio di un cavo, ma anche quello di un singolo connettore, nessuno è ancora andato a suonare al campanello di Alan Shaw per reclamare il suo premio. Come diceva qualcuno, è molto più difficile riuscire a non sentire differenze che non ci sono, piuttosto che sentire differenze che non ci sono...
carlottina Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 c'è chi "sente" in maniera evidente l'inversione del fusibile...
Jarrett Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 @carlottina Certamente, in test di ascolto "goliardici" si sente di tutto...
fmr59 Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 Domanda per quelli che non credono nell’importanza dei cavi, e che pure sono assidui lettori di questa sezione, come li scegliete voi i cavi? Per esempio se dovete collegare il vostro amplificatore ai diffusori? Uno vale l’altro? Usate il cavo rosso e nero che comprate all’OBI?
Moderatori paolosances Inviato 24 Marzo 2022 Moderatori Inviato 24 Marzo 2022 @fmr59 sempre. E' il cavo al di sopra di ogni sospetto, economico... Tanto le differenze non si percepiscono. 1
fmr59 Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 @paolosances grazie Quando ci vediamo ti devo una birra … non sai quanti soldi e quante pene mi hai risparmiato 😉 1
Dubleu Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 @paolosances andrei di classe D da 50 euro. Nell'audio perchè esagerare.😉
Dubleu Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 punizione n. 3? se ci metto un marameo 1 ora fa, Dubleu ha scritto: @paolosances andrei di classe D da 50 euro. Nell'audio perchè esagerare.😉 @paolosances mi espelli per sempre? dai che ci provo visto che ti sto simpatico. chissà che non vivo più😁
Moderatori paolosances Inviato 24 Marzo 2022 Moderatori Inviato 24 Marzo 2022 @Dubleu vedi punizioni attive? Io no. È stato un test di verifica del sistema. Vedi ancora la sanzione? Fammi sapere
Wildwood Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 @Dubleu The tiny enclosure houses the amplifier that easily drove the large, power-hungry Harbeth M40.1 loudspeakers featuring large 30 cm woofers. Many "full-size" amps struggle with this task, and the AO200 had no problem with that. A qualcosa in più di 50, a 279 euro, ampli e dac integrato con prestazioni energetiche e musicali ,a quanto scrivono, straordinarie. Come anche per il cavo da un euro al metro, esistono motivazioni oggettive, sottolineo oggettive, tali da poter convincere qualcuno a spendere di più? http://highfidelity.pl/@main-1115&lang=en
karnak Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 Bho, meno male. Possiamo chiudere tutte le sezioni audio del forum. Suona tutto uguale, ma poi l’ampli in oggetto lo mettiamo su 7000 Euro di tavolino con 10 mila Euro di cavi, 30 mila Euro di accessori vari, eccetera eccetera. Mi pare coerente come approccio.
captainsensible Inviato 25 Marzo 2022 Inviato 25 Marzo 2022 All'audiofilo togligli il cavo e il tavolino, e poi come passa le giornate ? 😁 CS
Messaggi raccomandati