Fabio Sodi Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 Ciao a tutti, nel mio impianto come amplificatore c'è attualmente un Naim Supernait 2, ottimo amplificatore integrato nella sua fascia di prezzo che mi ha regalato grandi soddisfazioni, solo che ce l'ho da diversi anni e come capita spesso in questa passione è arrivata la voglia di qualcosa di nuovo e di livello superiore. Visto che non ho fretta e che la spesa per un upgrade di questo genere è per me abbastanza impegnativa, mi sono imposto di fare una ricerca accurata per poter arrivare al momento dell'acquisto con le idee chiare. Premesso ed escludendo il fatto che nel mio progetto ho previsto un budget di 6/7000 € in "usato", mi piacerebbe stilare una classifica di amplificatori INTEGRATI che non tenga conto del loro prezzo ma solo della qualità in senso assoluto e di rapporto qualità/prezzo, in base alle esperienze vissute dei vari appassionati; facendo una ricerca in rete non ho trovato classifiche interessanti, ma mi sono fatto un elenco di quelle che ho ritenuto le migliori macchine in relazione alle recensioni lette, che sono: Dartzeel cth-8550 MK II Dan D’agostino Progression Mark Levinson No 585.5 Gryphon Diablo 300 Burmester 032 Jeff Rowland Continuo S2 Krell K-300i Penso che una discussione su questo argomento fatta da appassionati che non hanno interesse a vendere, possa essere utile a molti di noi, quindi spero di leggere molti pareri in base ad esperienze vissute.
luigi61 Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 Aggiungerei, avendoli ascoltati con attenzione anche a confronto con quelli già elencati: Boulder 866 Norma IPA140
Fabio Sodi Inviato 24 Marzo 2022 Autore Inviato 24 Marzo 2022 @luigi61 Grazie per la tua risposta Luigi; guardando nella sezione "galleria" di questo sito ho notato la tua sala bellissima sala d'ascolto e non posso non farti i complimenti per il superlativo impianto che c'è all'interno! ho pure visto che hai avuto - anche se per poco tempo - un Gryphon Diablo 300, macchina di cui mi sento particolarmente attratto e per la quale vorrei farti una domanda: La mia sala anche se trattata acusticamente è molto piccola (12 mq) quindi, visto che la potenza del DIablo 300 apparentemente sembrerebbe superflua, avrei pensato al fratello minore Diablo 120, solo che chiedendo informazioni mi dicono che sia una macchina dalle caratteristiche molto diverse con pareri a volte anche contrastanti; per caso tu hai avuto modo di valutare queste differenze?
luigi61 Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 Conosco abbastanza bene il Diablo 120, che ascolto a casa di un amico, abbinato a diffusori Dynaudio Contour 30: sistema veramente ben suonante, in cui l'amplificatore fa il suo lavoro nel migliore dei modi con buona dinamica, superlativo soundstage e nessun segnale di fatica d'ascolto. Naturalmente ogni dettaglio dell'impianto è estremamente curato e contribuisce al bellissimo risultato. La circuitazione del Diablo 300 è diversa (tutto bilanciato) e la potenza esuberante, ma non mi ha mai entusiasmato negli ascolti a basso volume. Il Diablo 120, nell'impianto del mio amico, mi sembra più pieno e coinvolgente anche a volumi più bassi, come se andasse in coppia a "bassi regimi". In alternativa al Gryphon 120, valuterei anche l'opzione dell'ottimo Norma IPA140.
cla71 Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 Visto che non si guarda il prezzo porgo il mio umile contributo basato su quanto ho avuto modo di ascoltare , diciamo recentemente, Analog Domain Isis ( strepitoso) Audio Hungary A20i (rapporto qualità prezzo pazzesco) grandinote Shinai ( ormai un classico tra gli integrati) Norma 140 ( penso verrà quotato più volte ) ciao cla
Fabio Sodi Inviato 24 Marzo 2022 Autore Inviato 24 Marzo 2022 @luigi61 Grazie mille per la tua testimonianza di cui ne terrò sicuramente conto; nel mio caso i diffusori sono Totem Forest Signature (bassi generosi che quando ben pilotati rilasciano un calore molto coinvolgente, e alti con cupola metallica che, se non ben pilotati, sono a rischio asprezze) e sorgente streamer NAIM NDX2 con la sua alimentazione esterna XPS-DR... se per caso conosci queste elettroniche pensi che il 120 si abbinerebbe bene?
eduardo Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 1 ora fa, luigi61 ha scritto: 'ottimo Norma IPA140. Assolutamente d'accordo. Provato anche nel mio impianto , ed e' un ampli dalla timbrica molto corretta e che non sembra avere punti deboli.
antonew Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 @Fabio Sodi sicuro non siano i diffusori troppo per la stanza? L'adeguamento in alto lato ampli certamente porterebbe benefici ma in 12mq., fortunatamente trattati, mi pare sempre un'esagerazione . Proverei altri diffusori prima di metter mani al portafoglio che ,credimi, è sempre una cattiva scelta.
piergiorgio Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 5 ore fa, Fabio Sodi ha scritto: in relazione alle recensioni lette tutti.
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Marzo 2022 Amministratori Inviato 24 Marzo 2022 non vorrei essere cattivo ma in 12 mq il diablo e non solo lui entra se esce il divano. 2
Fabio Sodi Inviato 24 Marzo 2022 Autore Inviato 24 Marzo 2022 @antonew Concettualmente hai ragione nel pensare che questi diffusori siano stretti in 12mq, ma apparte il fatto che sono la versione Signature che ha un controllo e una raffinatezza molto superiore alla Totem Forest classica, ho avuto modo di fare un confronto sullo stesso ambiente con delle Harbeth SHL5+, ed anche se sulle medie quest'ultime avevano - forse - una marcia in più, le ho assolutamente scartate per la mancanza di calore e coinvolgimento sulle basse che invece riescono a darmi le Forest (questo naturalmente si intende per i miei gusti) e poi, la mia idea di voler cambiare integrato non deriva dall'insoddisfazione della mia attuale configurazione, anzi questo mi preoccupa nel senso di voler investire soldi in un integrato di classe superiore mettendo a rischio un equilibrio che attualmente mi soddisfa in pieno!
ferroattivo Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 Estro Armonico 807 integrato validissimo e se si vuole esagerare 807 N.P.U. con trasformatori Hashimoto, un assoluto riferimento difficile da scalzare!! 1
aldina Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 @luigi61 ciao Luigi! Come stai? Io ad esempio Ho un ricordo tutt'altro che esaltante del Vitus RI-100. Un appassionato asiatico con cui ogni tanto mi scrivevo lo aveva e lo ha poi cambiato con gli altri integrati della casa il SIA-025 e poi il SIA-030 dal quale mi dice che non ha intenzione di schiodarsi. Aggiungendo roba sparsa potremmo citare il Riviera Levante che forse ha avuto il Gianni che non scrive più sul forum. Una decina di anni fa prima che cadesse nell'oblio gli stranieri parlavano bene del Technical Brain TBzero, roba per i devoti del made in Japan insomma. E possibile che non ci sia rimasto uno nel forum che possieda l'integrato più famoso di tutti i tempi... il Kondo Ongaku? E dov'è finito Alexis che ha non manca di ricordarci il livello dei Viva (in questo caso il Solista ad esempio). Ma roba semiesoterica a tubi ce n'è parecchia di altri brand, se si esce dai confini italici si trova tanta roba, e cambiando radicalmente genere ora sono spuntati anche alcuni con lo stadio in classe D tipo i NAD o i Nordacoustics... Ogni tanto ci penso anche io.a semplificare il tutto chesso' un bel Pilium Leonidas e passa la paura... Ciao Marco 1
Fabio Sodi Inviato 24 Marzo 2022 Autore Inviato 24 Marzo 2022 @Suonatore Non ho nulla nei confronti delle valvole, è solo che prediligo il dettaglio e la velocità, caratteristiche che normalmente si oppongono al concetto di suono valvolare... 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 24 Marzo 2022 Amministratori Inviato 24 Marzo 2022 In 12.mq occorre tener conto di spazio e calore. Le valvole partono penalizzate. E abche investire da 25000 a 75000 euro in questo contesto mi pare abbastanza irrazionale, considerato che la situazione attuale soddisfa @Fabio SodieSodi è cambiare un equilibrio non è detto che sia un bene 1
ferroattivo Inviato 24 Marzo 2022 Inviato 24 Marzo 2022 @Fabio Sodi hai una vecchia considerazione di un suono valvolare, un buon valvolare è ben distante da essere lento, il punto di forza dell'807 è proprio velocità, dettaglio, impatto. 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora