smarmittatore Inviato 26 Marzo 2022 Inviato 26 Marzo 2022 ho avuto in passato l' integrato Einstein the amp , per un secondo impianto e devo dire che non è male, ha una buona capacità di pilotaggio e un ottimo timbro. Ovviamente paragonato alla mia coppia pre e finale Gryphon , la differenza è sensibile. Ultimamente, complice il finale in assistenza da ormai 4 mesi, è un amico e non gli ho messo furia..😀 un altro caro amico mi ha prestato il suo integrato Kondo del secondo impianto, per la prima volta valvole ,EL 34 push pull , è una bella macchina, raffinata e con un bel timbro, non valvolare nel lato caldo, qualche volta i suoi 32 w non sono pienamente appaganti, manca qualcosa , forse un po' di presenza , sicuramente un po' di scena rispetto alla coppia titolare, stranamente è migliore con il jazz e musica italiana rispetto alla classica, il rapporto qualità prezzo non c'è ,ma potrei conviverci, aspetterò il rientro del titolare per fare un confronto finale. Questo anche per dire che con diffusori intorno ai 4-6 ohm da 89 dB ,stanza trattata da circa 20 mq , i 30 w non sempre sono soddisfacenti. PS: è anche vero che il mio dac esce piuttosto basso, circa 0.7 V ,magari con 2 o addirittura 4 V il discorso cambia..
long playing Inviato 26 Marzo 2022 Inviato 26 Marzo 2022 Se nella classifica si possono includere anche apparecchi non recenti , visto che si e' nomenclato il rinomato Einstein , inserirei l'Ensemble Evocco un pezzo da 90 tra gli integrati ma che , come scrisse Bebo Moroni ha solo il nome e la fattura di " integrato " confrontandosi in modo favorevole con rinomate ed impegnative amplificazioni pre/finali.
Renato Bovello Inviato 26 Marzo 2022 Inviato 26 Marzo 2022 27 minuti fa, long playing ha scritto: ma che , come scrisse Bebo Moroni ha solo il nome e la fattura di " integrato " confrontandosi in modo favorevole con rinomate ed impegnative amplificazioni pre/finali. Tutti gli ottimi integrati si confrontano con rinomate ed impegnative coppie di pre e finali . Frase di alberoniana memoria ma non importa .
long playing Inviato 26 Marzo 2022 Inviato 26 Marzo 2022 @Renato Bovello 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: Tutti gli ottimi integrati si confrontano con rinomate ed impegnative coppie di pre e finali Concordo , e' sempre stata anche una mia opinione. L'Ensemble , con quello che costavano/costano i suoi famosi integrati ibridi , poteva articolare in pre + finali separati , ma a parte l'unica amplificazione separata pre Virtuoso / finale Corifeo , ha preferito la tipologia " integrata " nella ricerca della massima ottimizzazione strutturale ed elettrica per le prestazioni volute. 1
gian62xx Inviato 26 Marzo 2022 Inviato 26 Marzo 2022 @Fabio Sodi so che esco dal seminato, ma considerando che le scatole naim sono piccole, … io da sn2 sono passato a 202+200dr. Mi trovo molto bene.
Fabio Sodi Inviato 26 Marzo 2022 Autore Inviato 26 Marzo 2022 @gian62xx Be, complimenti per il tuo udito, perchè io tra SN2 con HicapDR e Nac202 con Napsc e HicapDR/Nap200dr non ho sentito nessuna differenza!
Ram Inviato 26 Marzo 2022 Inviato 26 Marzo 2022 @Fabio Sodi Il 25/3/2022 at 08:05, Fabio Sodi ha scritto: Be forse è proprio come dici tu, non sò trovare un vero e proprio difetto al mio impianto, ma la sera quando torno a casa non sento più quel desiderio forte di voverlo ascoltare... È provare ad ascoltare la musica...?!? 2
ninomau Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 Tra quelli che ho ascoltato con attenzione a casa di amici direi nell’ordine Audionet Humboldt e Dartzeel CH 8550, tra quelli che ho avuto Pathos TT.
glucar Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 Il 26/3/2022 at 10:53, smarmittatore ha scritto: un altro caro amico mi ha prestato il suo integrato Kondo ...anche io vorrei un amico che mi presta un integrato Kondo😂😂😂
smarmittatore Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 @glucar 😂😂 va un po' meglio del Pioneer VSX-1021-K , nell' attesa del Gryphon è sufficiente..
gian62xx Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 @Fabio Sodi Esattamente le scatole che ho anche io. premetto che li ho presi usato su usato, e abbastanza scettico, “convinto” al passaggio piu dagli anni che ho io sul groppone e da tutti i guai che ci hanno circondato negli ultimi tempi che da assodate motivazioni audio. cioe’ un capriccio e nulla piu. C’e qualcosa in piu lato pre, che percepisco piu con le cuffie, mentre il finale si sposa ancora meglio con le mie vecchie casse.
Fabio Sodi Inviato 27 Marzo 2022 Autore Inviato 27 Marzo 2022 17 ore fa, Ram ha scritto: È provare ad ascoltare la musica...?!? Apparte il fatto che amare la musica ed amare l'Hi-Fi sono due cose correlate ma ben distinte, potrei tranquillamente accettare la tua affermazione da chi non ha questa passione quindi, o tu sei capitato in questa discussione per caso oppure quello che hai detto è fuori luogo!
Fabio Sodi Inviato 27 Marzo 2022 Autore Inviato 27 Marzo 2022 @gian62xx Guarda Gian, a patto di non buttare soldi per scelte matematicamente sbagliate, nella nostra vita anche i capricci quando riescono a darci delle piccole soddisfazioni hanno importante ragione di esistere! 🙂 1
Ggr Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 Personalmente, non riesco a scindere la musica, dalla passione per la tecnica degli apparecchi per riprodurla. Anche perché non li regalano, ( ecco il genovese che esce fuori)... mai visto un pescatore che non sappia vita morte miracoli di canne da pesca, lenze, ami, galleggianti, ecc... La tecnica è parte integrante del nostro hobby secondo me. 1
Fabio Sodi Inviato 27 Marzo 2022 Autore Inviato 27 Marzo 2022 @Ggr La musica - esiste in detto molto bello - è la "colonna sonora della nostra vita", quindi credo che al mondo siano veramente poche le persone che non la amano, ma di audiofili pronti a spendere cifre a volte molto importanti per i loro impianti quanti ci sono???... è vero che uno a cui la musica non interessa non diventerà mai un audiofilo ma infatti io ho detto che le due cose sono correlate, ma sono comunque ben distinte.
Aletto Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 Buongiorno@Fabio Sodi, cambiare ampli è sempre un momento “cruciale” per noi appassionati. Ho visto che non si menziona mai la marca norvegese Hegel che in effetti spesso divide gli appassionati. Avendo sentito molte macchine nella mia lunga carriera, e anche molte delle ottime citate da te e dagli altri amici, mi permetto di suggerire anche l’H390 della Hegel. Senza arrivare alle prestazioni monster del fratello maggiore H590, il 390 è senz’altro una macchina che mi sento di consigliare per prestazioni e musicalità, con alcune circuitazioni senz’altro all’avanguardia e interessanti che non ha la concorrenza, per tacere dei molti riconoscimenti ufficiali che ha avuto. L’ho sentito più volte pilotare diffusori anche molto impegnativi senza fare una piega con una “riserva” di potenza ammirevole. Sto accostando il Gotha mondiale con minimale scatola nera? Forse si, ma ascoltato in rapida successione con i veri mostri sacri quali Burmester o Gryphon questa scatola nera Hegel impressiona per il risultato finale ottenuto apparentemente senza sforzi; la sua capacità di pilotare in modo esemplare qualsiasi carico con un grande controllo mi ha colpito. Visto il tuo budget, questo ci rientra e lo porti a casa nuovo. Prenderei in considerazione di andarlo a sentire prima di scegliere.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora