Vai al contenuto
Melius Club

Rubli per gas [thread unico sul gas]


Messaggi raccomandati

Inviato

vengono da kovytka e chayanda, portata attuale tra i 10 e i 16 miliardi annui, aumentabili fino a 38.

noi da soli ne importiamo dalla russia una 30ina e biden ha appena detto che per tutta l' europa loro

ne possono fornire 15.

Inviato
2 minuti fa, audio2 ha scritto:

vengono da kovytka e chayanda, portata attuale tra i 10 e i 16 miliardi annui, aumentabili fino a 38.

noi da soli ne importiamo dalla russia una 30ina e biden ha appena detto che per tutta l' europa loro

ne possono fornire 15.

benissimo: ammesso e non concesso che tu riesca a estrarre da questi giacimenti e in tempi brevi altri 16 miliardi di mc per saturare le capacità di trasporto, degli altri 15/16 che non venderesti più all'Europa cosa ci fai? 

Quanto tempo occorrerebbe?

E poi come lo fai arrivare in India? In quanto tempo? 

Guarda che un sistema di giacimenti di gas o petrolio non è esattamente come un amplificatore con l'interruttore e la manopola del volume ... 

Inviato

Quindi non sono in grado di spostare tutto l'export Ue in breve. Vince chi implode per ultimo. 

  • Melius 1
Inviato

qua si vede dove sono kovitka e chayanda ( 2 e 3 ) , la mappa è vecchia il percorso è tratteggiato

ma adesso funziona, il gas in cina entra da blagovescensc o come si scrive.

l' altro gasdotto quello che arriva dall' isola di sakalin mi risulta sia ancora in costruzione.

image.png.1b2d17890c59dd8fa47190eadb7d3e20.png

  • Thanks 1
Inviato
1 minuto fa, Panurge ha scritto:

Quindi non sono in grado di spostare tutto l'export Ue in breve. 

ma mettiamo anche di no, ma basta che riducano la pressione nelle varie stazioni di pompaggio e ne arriva meno

o quasi niente. solo che se dobbiamo tornare a polenta e aringa loro sono già così adesso ma noi no, e nemmeno

più abituati, vuol dire che salta il pubblico, le pensioni e la sanità. magari alla fine non è nemmeno tutto questo

male, però nel frattempo la vedo dura per tutti. non so più come scriverlo, cano aiutami tu che hai la pazienza di giobbe.

Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

tornare a polenta e aringa

 

Quello voi, qui castagne e erbette.

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Imho è principalmente questo l'effetto desiderato.

Ma questo ci può stare ed è ragionevole e logico, poi che sia là realtà o meno non lo so, del resto nessuno pensa che i russi siano dei cretini, ma se vogliamo capire il perché delle loro azioni dobbiamo pensare a quali possono essere i loro vantaggi nel fare una mossa piuttosto che un’altra e non dare per scontato che determinate mosse siano state fatte per penalizzarci necessariamente su ciò che può far fastidio a noi, ammesso poi che la cosa ci dia realmente fastidio.

Inviato
1 ora fa, criMan ha scritto:

Ma io non oso pensare cosa accadra' alla nostra di economia che si basa per il 40% (?) circa su quel gas non solo per riscaldare ma per mandare avanti un tessuto produttivo.

Sta già accadendo anche solo con l’aumento esponenziale dell’energia, quindi una soluzione, a prescindere da come finirà con la Russia, va trovata cercando nuovi fornitori che non necessariamente sarà a condizioni commerciali peggiori delle attuali.

Inviato

@audio2 nel 72 pareva che l'occidente tutto dovesse soccombere ai beduini, sempre a sottovalutare la resilienza delle economie democratiche, non si tratta solo di essere abituati o meno alle aringhe, che fra l'altro non sono esattamente a bun pat.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Cano ha scritto:

E allora perché ci opponiamo al pagamento in rubli?

Diamogli questo contentino 

O no?

A che pro? …il contratto prevede il pagamento in euro, con il pagamento in rubli saresti vittima del cambio fluttuate dei rubli che inciderebbe sul costo del gas, ( le assicurazioni sul cambio di cui hai scritto le dovresti sottoscrivere ex novo oggi) ma soprattutto saresti ostaggio dell’acquisto dei rubli che sono la loro moneta e che possono decidere di darti in cambio alla quotazione da loro preferita, a prescindere dal cambio ufficiale, pensi forse che se il cambio ufficiale crollasse, nell’ipotesi di un pagamento in rubli tu potresti pagare il gas una frazione della condizioni previste nel contratto al cambio “spazzatura” ipotetico del rublo ? 

Inviato
14 minuti fa, Panurge ha scritto:

nel 72 pareva che l'occidente tutto dovesse soccombere ai beduini

però abbiamo avuto tanti problemi sociali e quindi anche il terrorismo

e gli attentati e si è poi risolto a botte di debito, cioè non è stato gratis.

appecundria
Inviato

Ok allora ci conviene di più fornire armi alla Russia oppure invadere pure noi l'Ucraina? Tipo Molotov Ribbentrop?

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

La Russia userà i rubli per permetterti di comprare una nuova partita di gas ed accumulerà gli Euro per farne riserva e ciò che gli pare. e la storia si ripeterà finché tu non sarai in grado di rompere l’obbligo NON COMPRANDO GAS. 

Paolo questo nessuno l’ha messo in discussione questo, il punto che sostiene Cano non era questo o meglio non solo questo, quello che sostenevo io, ma non solo io a farlo, è che in questa situazione non cambierebbe nulla o quasi per noi, il rublo ha corso legale praticamente solo all’interno del paese e la svalutazione ipotetica del rublo, in condizioni normali, avrebbe favorito una inflazione elevata che avrebbe colpito la popolazione russa nei consumi a causa dell’aumento elevato dei prezzi delle merci, ma a quanto abbiamo visto fino ad oggi il problema della Russia è che gli scaffali dei supermercati russi sono vuoti, le sanzioni hanno messo in condizione la Russia di non avere la disponibilità di molte merci e, come ci siamo già detti, loro trasformano in casa poco o nulla, esportano e comperano. 
 

1 ora fa, Jack ha scritto:

Questo fatto non cambia granchè a livello sistemico internazionale MA DIFENDE la moneta internamente.

Scusa leggo ora l’avevi già scritto anche tu.

Inviato
17 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

ma se vogliamo capire il perché delle loro azioni dobbiamo pensare a quali possono essere i loro vantaggi nel fare una mossa piuttosto che un’altra e non dare per scontato che determinate mosse siano state fatte per penalizzarci necessariamente su ciò che può far fastidio a noi, ammesso poi che la cosa ci dia realmente fastidio.

i russi (intendiamo Putin), secondo me, visto l'andamento della guerra, stanno giocando una partita disperata con un orizzonte temporale di poche settimane se non di pochi mesi. La nomenklatura  sta stressando una economia che già di per se stessa non era florida, pur di ottenere un successo da vendere sul fronte interno. 

Anche per noi sarà dura, ma al di là di altre considerazioni di tipo etico/politico/sociale, dal punto di vista strettamente economico preferisco stare da questa parte che dall'altra ... 

 

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, appecundria ha scritto:

 oppure invadere pure noi l'Ucraina?

ottima idea: con quanti carrarmatini?

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

In un mondo normale la Russia userebbe l’accumulo di ricchezza IN EURO per comprare merci EUROPEE (dove l’euro viene usato ed accettato tel quel) ma in questo caso potrebbe usare le valute accumulate su altri mercati… LA CINA e L’INDIA perché con le sanzioni non può fare altro. 
Il flusso in uscita dall’Europa non si chiude a cerchio come dovrebbe essere e dall’Europa esce un flusso netto di 350 miliardi anno verso oriente. 

Ma tutto questo ragionamento, che ricalca più o meno ciò che ho scritto io ma anche altri, è perfettamente logico ma in che modo cambia la sostanza tra pagare direttamente il gas in euro e fare un’operazione di conversione della moneta all’atto del pagamento delle forniture? Il punto è qui.

extermination
Inviato
14 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

assicurazioni sul cambio di cui hai scritto le dovresti sottoscrivere ex novo oggi

Bastano "semplici " operazioni finanziarie in derivati ( outright-swap)

Inviato
1 ora fa, Cano ha scritto:

tps://www.google.com/amp/s/www.agi.it/economia/news/2022-02-28/gas-gazprom-accordo-per-nuovo-gasdotto-verso-cina-15819610/amp

 

Dal tuo link, hanno lo stesso problema nostro alla fine, loro hanno reso dipendente l’Europa dal loro gas esattamente come loro sono diventati dipendenti dall’Europa, diversificare richiede tempo per realizzare nuovi gasdotti e nuovi contratti di fornitura che si stanno discutendo in queste settimane:
 

“…Gazprom - riporta Bloomberg - ha infattifirmato un contratto per progettare il gasdotto Soyuz Vostok che, attraverso la Mongolia, arriverà in Cina.

Qualora la Russia raggiungesse un nuovo accordo di fornitura di gas con la Cina, Soyuz Vostok potrebbe trasportare fino a 50 miliardi di metri cubi di gas naturale all'anno verso il gigante asiatico nazione asiatica. 

Un nuovo accordo con la Cina per la fornitura di gas permetterebbe a Gazprom anche di costruire un'interconnessione tra i suoi sistemi di gasdotti verso Ovest e verso Est, permettendo effettivamente alla Russia di reindirizzare il gas verso la Cina dai campi che ora alimentano solo l'Europa.

Questo, inoltre, potrebbe ridurre la dipendenza di Gazprom dal continente europeo, attualmente il più grande acquirente di gas russo. Il contratto di progettazione del gasdotto arriva mentre l'Unione europea e gli Stati Uniti, oltre a Paesi quali Regno Unito, il Canada e il Giappone, hanno varato una serie di sanzioni contro Mosca a seguito della guerra in Ucraina.”

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...