Vai al contenuto
Melius Club

Rubli per gas [thread unico sul gas]


Messaggi raccomandati

Inviato
Adesso, maurodg65 ha scritto:

ma quali sarebbero le conseguenze negative per noi e questo il punto.

Abbiamo messo delle sanzioni che sono per noi un bagno di sangue e putin le aggira in questo modo 

E mi chiedi quali conseguenze negative ci sarebbero per noi???

Inviato
42 minuti fa, Cano ha scritto:

Certo che gli interessa 

Non vuole farlo lui, ovviamente, perché vorrebbe dire scambiare valuta pregiata in rubli 

A chi lo può far fare? 

Semplice, a chi gli deve dei soldi 

Vabbè... 

Inviato
2 minuti fa, Cano ha scritto:

come puoi vedere le cose che scrivo stanno in piedi per i vari economisti 

Il primo link di “money” non dice assolutamente nulla al riguardo in realtà tranne che sulla valutazione del rublo di cui abbiamo già detto, il secondo non lo leggo perché è solo per gli abbonati, nel titolo parla di aggiramento delle sanzioni ma non so cosa riporta e di certo non mi abbonerò per scoprirlo.

La parte che si legge riguarda la quotazione del rublo che era sceso ed ora è risalito ai livelli pre guerra ma oltre non si legge…

Adesso, Cano ha scritto:

leggi i due articoli che ho postato vala'

Leggili meglio tu va…

Inviato
4 minuti fa, Cano ha scritto:

Abbiamo messo delle sanzioni che sono per noi un bagno di sangue

Addirittura? Se non fosse per questa querelle sul gas manco ce ne saremmo accorti.

4 minuti fa, Cano ha scritto:

putin le aggira in questo modo 

Ma le aggira come? Hanno gli scaffali vuoti, le aziende europee hanno lasciato la Russia, il loro manifatturiero è inesistente, il loro PIL al netto dell’export di gas e petrolio era ridicolo, casa starebbe aggirando? 

Inviato
8 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Addirittura? Se non fosse per questa querelle sul gas manco ce ne saremmo accorti.

Non te ne sei accorto?

Prova a guardare le bollette energetiche 

Prova a chiedere a chi vende beni di lusso 

Prova a pensare quanto ci costano in tasse i 30 centesimi litro che lo stato ha dovuto scontare sui carburanti 

Vivi su Marte?

Inviato
11 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Ma le aggira come? Hanno gli scaffali vuoti, le aziende europee hanno lasciato la Russia, il loro manifatturiero è inesistente, il loro PIL al netto dell’export di gas e petrolio era ridicolo, casa starebbe aggirando?

Tu non ti rendi conto di cosa significhi la ripresa del valore del rublo 

Il loro potere di acquisto in pratica è tornato a come era prima della guerra e noi paghiamo l'energia il doppio, il grano il triplo e l'olio di semi 4 volte 

Abbiamo un'inflazione prevista del 6.2% 

Va tutto bene? 

Inviato

@Martin esatto 

Ci stiamo fottendo da soli 

Se il rublo non crolla la Russia sta in piedi 

Solo alcuni qui non lo capiscono 

Inviato

 

https://www.adnkronos.com/guerra-in-ucraina-cosa-sono-le-sanzioni-contro-la-russia_76gWt3soYhAqE6cHkHJmy/amp.html
Guerra in Ucraina: cosa sono le sanzioni contro la Russia?

Il 24 febbraio, con l’ingresso dei reparti militari della Russia oltre il confine, è iniziata la guerra in Ucraina: mentre il mondo inorridiva preoccupato, le potenze occidentali hanno reagito attraverso lo strumento delle sanzioni. Ma cosa sono? Saranno efficaci nel fermare le azioni di Putin?

Che cosa sono le sanzioni?

Per sanzioni s’intendono una serie di misure restrittive o di blocco dei rapporti economici e commerciali, destinate a colpire un Paese punendolo o facendo pressione affinché cessi le violazioni in corso del diritto internazionale.

Nel caso della Russia, il blocco occidentale ha approvato una serie di sanzioni economiche per colpire l’economia russa finché l’invasione in corso dell’Ucraina non avrà fine.

Le sanzioni approvate sono:

- Blocco del sistema SWIFT per lebanche russe, il sistema di messaggistica che permette transazioni internazionali con tempi rapidissime: una misura pesante in quanto SWIFT è uno standard del settore bancario globale.

- Congelamento di beni e asset russi presenti sul territorio e nelle banche europee: beni di proprietà non solo di Putin e della Federazione, ma anche di oligarchi, aziende e banche.

- Divieto per le banche europee di accettare depositi di cittadini russi oltre i 100mila euro. 

- Accesso bloccato al mercato finanziario europeo per le banche russe.

- Blocco dell'autorizzazione del gasdotto North Stream 2 tra Russia e Germania.

- Blocco di sorvolo dello spazio aereo europeo da parte degli aerei russi.

- Blocco dell’export verso la Russia di nuove tecnologie, attrezzature industriali, esportazione di beni civili e militari.

- Forti limitazioni dell’importazione di gas e petrolio dalla Russia.

Perché adottare le sanzioni?

Imporre le sanzioni economiche contro la Russia di Putin ha come obiettivo quello di far desistere il proseguimento delle azioni armate in Ucraina, ed erodere il consenso di cui gode il presidente russo: con il rublo in picchiata, l’inflazione in forte crescita e i beni degli oligarchi vicini a Putin congelati la situazione nella Federazione Russa è tesa, con lunghe code agli sportelli bancomat e manifestazioni nelle maggiori città.

Inoltre la Federazione Russa possiede un imponente arsenale atomico di cui Putin ha fatto menzione subito dopo l’approvazione dei primi pacchetti di sanzioni economiche.

Hanno effetto le sanzioni economiche?

È presto per poter determinare l’efficacia delle sanzioni occidentali, ma gli effetti iniziano a farsi vedere tra il livello di inflazione in costante crescita e i beni russi congelati in tutto il mondo. Non solo, la Russia si sta ritrovando emarginata anche in altri settori: dall’esclusione dalle competizioni internazionali, all’annullamento dei passaporti internazionali.

Tuttavia, a differenza di precedenti sanzioni contro la Russia nel 2014, questa volta le misure non si fermano agli scambi commerciali ma vanno a colpire anche l’aspetto finanziario: con la svalutazione del rublo la Russia deve operare gli scambi internazionali in valuta pregiata (tipo l’oro), ma non può utilizzarla liberamente, poiché deve mantenerne delle riserve fisse per mantenere stabile il rublo.

 

Inviato
14 minuti fa, Cano ha scritto:

Prova a guardare le bollette energetiche 

Le bollette energetiche hanno risentito dello stop and go dell’economia a causa della Pandemia, le quotazioni delle materie prime sono salite moltissimo con la ripresa post lockdown, la guerra è stata l’ultima goccia ma non la causa dei prezzi attuali.

16 minuti fa, Cano ha scritto:

Prova a chiedere a chi vende beni di lusso 

Per l’export verso il mercato russo poco male perché poca roba, per il resto i problemi sono altri.

Inviato
17 minuti fa, Cano ha scritto:

Prova a pensare quanto ci costano in tasse i 30 centesimi litro che lo stato ha dovuto scontare sui carburanti 

Come sopra, il problema prezzi materie prime e precedente, lo sconto è stato necessario perché il prezzo alla pompa era salito troppo, ma non a causa delle sanzioni russe era speculazione. 

Inviato

Letti. 

Niente di nuovo. 

Ci provo per l'ultima volta. 

Devo pagare 1000 euro di gas a Gazprom. 1 Rublo uguale a 10 euro. 

Ipotesi 1

Bonifico 1000 euro a Gazprombank. Avrò un conto con 1000 euro e l'altro con 0 rubli. I 1000 euro si convertono in 10 mila rubli. Su un conto avrò 0 euro e 10 mila rubli. Per effetto di questa transazione/ conversione il rublo si apprezzerà sul mercato valutd di uno 0,1% (butto delle cifre a caso). 

Precedentemente: Ipotesi 2

Bonifico compro bonifico 1000 euro a Gazprom. Il governo russo vuole ottenere un apprezzamento del rublo dello 0,1%. Ordina Gazprom (o alla banca centrale, sono fatti loro) di vendere 1000 euro per comprare 10 mila rubli. 

Va da se che poi, in entrambi i casi, il sistema Russia vende i 9900 rubli per comprare 1000 euro per pagare p.e. materiali da costruzione o scatolette di tonno. 

Il rublo di deprezza e torna pressapoco al valore iniziale rispetto all'euro. 

 

Non è la stessa cosa? 

@maurodg65 sono stato chiaro per te? 

 

 

  • Melius 1
Inviato
17 minuti fa, Cano ha scritto:

Il loro potere di acquisto in pratica è tornato a come era prima della guerra e noi paghiamo l'energia il doppio, il grano il triplo e l'olio di semi 4 volte 

Abbiamo un'inflazione prevista del 6.2% 

Va tutto bene? 

Come sopra, le materie prime sono aumentate prima della guerra, anche quelle energetiche, ovviamente anche la crisi legata alla guerra ha influito ma meno di quanto vuoi far credere, per quanto riguarda il loro potere di acquisto vale quanto già detto, hanno salutato tutte le aziende multinazionali straniere, americane ed europee, abbiamo di fatto chiuso i rapporti commerciali con loro in molti settori, cosa se ne facciano del “potere di acquisto” teorico lo sai solo tu se non hanno la possibilità di comperare nulla o quasi.

Inviato
Adesso, maurodg65 ha scritto:

non hanno la possibilità di comperare nulla o quasi

ma dove ? c'è il resto del mondo che commercia con loro

Inviato

cioè qua ci siamo auto inchiappettati, tanto gli usa mica ci perdono in mancato export di prosecco, articoli di lusso, roba buona da mangiare, occhiali, mobili e gioiellame di dubbio gusto ma carissimo.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...