Renato Bovello Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 48 minuti fa, iBan69 ha scritto: amichevolmente dissento Ne hai la più ampia facoltà ma , perdonami , non dirmi , più o meno velatamente che non le conosco . In un’altra vita le ho anche avute . Alludo alle III A ma parliamo di una quarantina di anni fa’ . Ho avuto poi ampie e prolungate frequentazioni con Tympani , 3.3, 3,6, 20. Insomma pensarla diversamente da come la penso io è assolutamente lecito . Dirmi che non le conosco non è forse un rilievo azzeccato . Hai ragione quando scrivi che non nascono per elevate pressioni . Per quanto anche questo sia vero solo in parte perché le 20 sono in grado di spettinarti ma servono una serie non semplice di ingredienti . Premesso e detto quanto sopra , ho amato le 3.3 . Per me le migliori ancorché delicate Magneplanar ma relativamente alle 1.6 e 1.7 resto della mia idea . Per me non raggiungono nemmeno lo standard minimo per definirsi Magneplanar . Ecco , ora si che ti starò proprio sulle palle 😀 . Ciao e grazie per la chiacchierata . 1
iBan69 Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 11 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Per me non raggiungono nemmeno lo standard minimo per definirsi Magneplanar Rispetto il tuo pensiero e le tue esperienze, ma questa affermazione non la condivido, mancando palesemente di obiettività, visto che anche la stessa stampa mondiale di settore ha definito le piccole Maggie dei veri best buy della riproduzione sonora, in cui ritrovare in piccolo ciò che possono fare le più grandi. Dalla più piccola LRS alla più grande 30.7, sono tutte Magneplanar nel DNA, in un crescendo di prestazioni e dimensioni. Non mi stai sulle palle, ma questa tua conclusione non giova obiettivamente al tuo senso critico e mi sa tanto di sparata per chiuderla qua. 😄 Ma va bene così … ciao.
Look01 Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 @diego_g Da possessore di Magico A1 se ti piacciono i diffusori da scaffale trasparenti che scompaiono e scendono bene in basso e derivano come concetto dai monitor inglesi, ti consiglierei di ascoltarle. Sali di prezzo ,però anche le Graham non scherzano, come prezzo. Quanto all'amplificazione sempre a mio giudizio ed esperienza i diffusori da scaffale rendono molto bene con ampli in classe A. Ciao Stefano.
diego_g Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 1 ora fa, Renato Bovello ha scritto: Per me non raggiungono nemmeno lo standard minimo per definirsi Magneplanar Credo che tu sia un po' troppo severo, renato: dovremmo concederci un ascolto, magari Roberto ci ospiterà un giorno...
diego_g Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 @Look01 Ciao Stefano, già le Graham sarebbero un investimento fuori da ogni ragionevolezza per me. Figurarsi a fare salire il budget ulteriormente! Ciò detto, non dubito che siano fantastiche 😉 1
Renato Bovello Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 3 minuti fa, diego_g ha scritto: che tu sia un po' troppo severo, renato: dovremmo concederci un ascolto, magari Roberto ci ospiterà un giorno Per carità , sempre disponibile . Il “ problema” è che le 1.6 e le 1.7 sono davvero le uniche della famiglia che non mi sono mai piaciute . Del resto , devono piacere al loro proprietario , non necessariamente a me . Grazie
diego_g Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 @Renato Bovello Eppure, non è che la ridotta dimensione sia necessariamente indice di non qualità: non so se hai mai ascoltato le 1.5QR. Bene, quei diffusori sono un piccolo gioiello, riconosciuto direi in modo unanime. OK, la presentazione è sicuramente molto diversa da quella delle 1.6 (le 1.7 non le conosco), però la qualità è elevata, sebbene certamente inferiore a quella delle 3.3R, che riconosco essere un riferimento.
Airo Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 @Mas 64 io le amplifico con grande soddisfazione con un Norma Ipa 140 e questo è solo l’ultimo di una lunga serie… faccio prima ad elencarti quelli che mi hanno particolarmente colpito per doti di pilotaggio e musicalità e sono: pre e finale ML e pre e finale Classè Audio questi per gli ampli a ss , per le valvole (che eviterei a priori) il migliore abbinamento è stato pre Leben con finale Vac pa80/80 il risultato sulla gamma medio alta era a dir poco straordinario !! Il problema con le valvole sorgeva sulla gamma bassa che alla lunga inevitabilmente stancava . Oggi con il Norma questo non succede neanche dopo 14 ore di ascolto filato…
naim Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 3 ore fa, Look01 ha scritto: Quanto all'amplificazione sempre a mio giudizio ed esperienza i diffusori da scaffale rendono molto bene con ampli in classe A. Ma perché vi fissate con ste cose, non si sa... 1
diego_g Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 Ma voi come vedreste le 5/9 con il finale a valvole Audio Research D-115, che eroga 100 Watt / canale? . E con i finali in Classe D NuPrime ST-10M (230 Watt/ch su 8 Ohm e 320 su 4 Ohm)? . Un grazie anticipato!
naim Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 Le 5/9 si possono pilotate con i più svariati amplificatori, e a seconda dell'abbinamento si otterrà un differente tipo di suono. Per conto mio occorre rispettare due regole: una discreta potenza (non starei sotto gli 80 watt per canale), e un ampli veloce e ben controllato per ''domare'' una gamma bassa che in alcune circostanze può averne necessità. Con i valvolari possono benissimo suonare (eviterei quelli con un basso lungo), è però certo che sono state pensate per essere utilizzate con i transistor.
leika Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 Io ho preso le Graham 5/9 per il semplice fatto che li ho sentiti suonare bene, sempre ! Sia con le valvole che con gli SS adesso le ho prestate ad un mio amico fissato con le PMC
il Marietto Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 @diego_g le 5/9 Con le valvole nel mio impianto ricca gamma medio alta ma non all'altezza nelle basse con tendenza ad allungare.. La quadra trovata con stato solido. 1
Mas 64 Inviato 28 Marzo 2022 Autore Inviato 28 Marzo 2022 @il Marietto Con cosa ? Grazie Saluti massimo
diego_g Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 Che effetto farebbero le Graham, ascoltandole accanto alle Rogers omologhe di 25 anni fa?
davenrk Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 10 ore fa, diego_g ha scritto: Che effetto farebbero le Graham, ascoltandole accanto alle Rogers omologhe di 25 anni fa? Bisognerebbe portarle da @naim per scoprirlo. Sicuramente le attuali hanno una tenuta in potenza che le vecchie si sognano. Per il resto, non so, però le nuove sono certificate BBC, teoricamente il comportamento dovrebbe essere simile, anche se la componentistica attuale è diversa e quindi piccole differenze suppongo ci saranno.
davenrk Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 Ecco una cosa che mi piace delle 5/9 è che non cercano di "scimmiottare" diffusori più grandi. Ovviamente hanno limiti di impatto/bassi/dinamica dati dalla fisica e dalle loro dimensioni, ma non cercano di "strafare". Mi è capitato di confrontarle con delle mini tower Spendor ad esempio, e queste ultime sembravano più "artefatte" cercando di sembrare più grandi. Altro pregio delle 5/9 è quello di scomparire perfettamente lasciando spazio ad una scena, se contenuta nella registrazione, ampia e con una bella focalizzazione di ogni più piccolo piano sonoro. Altra loro caratteristica (ad ognuno scegliere se è un pregio o difetto) è che sono sensibili alle registrazioni e alla loro qualità. 1
leika Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 Leggevo una recensione su queste Graham, che diceva , queste BBC sono perfettamente in linea con L hi-fi di un tempo , ma si confrontato con la musica di oggi io prenderei molto più in considerazione le nuove Falcon 5/9 che voci di corridoio dicono che già sono pronte , li stanno testando La Falcon non ha nulla a che vedere con l’attuale Rogers che a mio avviso porta solo il nome della grande azienda che fu !
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora