Vai al contenuto
Melius Club

Il prof. Alessandro Orsini


Messaggi raccomandati

Inviato

@audio2 la leva dei "bambini" è solo funzionale al suo pseudo spettacolo in tv. È una leva psicologica, una trappola della discussione. 

O sei con i bambini o contro i bambini. Quindi non contro di lui. 

Tutto marcio fake. 

 

Inviato

L'errore che si fa, secondo me, è pensare che si possa scegliere semplicemente tra una sorta di resa e la resistenza, come se la resa garantisse l'immediata fine delle atrocità e una vita più o meno normale, un po' all'insegna del franza o spagna basta che se magna. 

Inviato
3 minuti fa, criMan ha scritto:

Tutto marcio fake.

i cosiddetti talk show non li seguo più da anni e anni, quando va bene sono pilotati, quando va male direttamente in malafede ed i loro ospiti mediamente insopportabili. di questo orsini credo di averne sentiti 30 secondi al tiggi, e tanto mi basta.

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Come non cambia nulla? È esattamente il nocciolo del discorso. 

 

non cambia nulla utilizzando parole diverse per i fenomeni.

che tu o chiunque altro definisca "guerra" solo quella storica, esclusivamente tra popoli con la scrittura ecc. non modifica di un millimetro i fenomeni. 

se io utilizzo la terminologia più ampia, come fa la treccani o per via dell'etimologia della parola, di nuovo non ho cambiato nulla dei fenomeni sottostanti e neppure delle possibili interpretazioni.

 

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, criMan ha scritto:

C'è solo la nostra paura di italiani che dovranno affrontare una crisi economica. 

 

senza che ci si renda conto che lasciar fare putin, in prospettiva, potrebbe portare a molto peggio.

  • Melius 1
Inviato

Noi siamo sempre quelli che il 19 luglio 1943 fu bombardato San Lorenzo a Roma e 6 (sei) giorni dopo è caduto il fascismo. Questo mi diceva mio padre, parlando poi di Churchill e gli inglesi.

Inviato

Certo.  L'uomo comune ancora non si è indignato. Non ha capito il danno che ha fatto a noi economico e la fame che porterà in Africa. 

Quando si sveglieranno dal torpore si arrabbieranno molto.  Soprattutto se dovesse accadere che qualche centinaia di migliaia di persone dovessero voler di colpo attraversare il mediterraneo per mangiare. 

Inviato
30 minuti fa, appecundria ha scritto:

Per gli antropologi è naturale la lotta non organizzata e finalizzata ad obiettivi semplici: ti picchio con la clava e mi prendo la tua donna e le tue scorte alimentari. 

In tal caso si parla di lotta.

È invece culturale l'obiettivo complesso: religioso, economico, geopolitico, razziale, ecc ecc.

Per portare avanti una lotta per un obiettivo complesso occorre una organizzazione complessa che non può mancare di mezzi tecnici quali la scrittura e sociali quali la gerarchia.

In tal caso si parla di guerra.

Trovo questa analisi credibile e verosimile … e da ciò se ne potrebbe  dedurre che le guerre derivano da aspetti culturali distorti, che hanno un forte appeal sulle culture deboli o perché vengono imposte da dittature. 

appecundria
Inviato
2 ore fa, briandinazareth ha scritto:

non modifica di un millimetro i fenomeni

Perché vuoi per forza capirne di tutto?

Inviato
1 ora fa, iBan69 ha scritto:
6 ore fa, appecundria ha scritto:

 

Per portare avanti una lotta per un obiettivo complesso occorre una organizzazione complessa che non può mancare di mezzi tecnici quali la scrittura e sociali quali la gerarchia.

In tal caso si parla di guerra.

Expand  

Trovo questa analisi credibile e verosimile … e da ciò se ne potrebbe  dedurre che le guerre derivano da aspetti culturali distorti, che hanno un forte appeal sulle culture deboli o perché vengono imposte da dittature. 

Per me l'aggressività è connaturata a quasi tutte le specie animali, poi con la nascita delle società (umane o animali, oltre agli scimpanzé  anche le formiche nel loro piccolo conducono vere e proprie guerre) si organizza in forme più complesse, non è una "deviazione" dalla natura è "la" natura.

Il buon selvaggio è morto, l'ha mangiato quello cattivo.

Inviato
41 minuti fa, meliddo ha scritto:

Per me l'aggressività è connaturata a quasi tutte le specie animali

Prevalentemente In quelle carnivore o in quelle che scrivono online. 

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

Perché vuoi per forza capirne di tutto?

 

Di filosofia ne so abbastanza e del tema specifico del nominali in particolare.

 

Sulla definizione di un termine possiamo riferirci a molte fonti, non basta che una persona circoscriva inn una sua visione. 

 

Rimane un suo uso della parola, non condivido da altre fonti molto autorevoli.

 

Finisco dicendo che qui siamo sempre in ambito di doxa, quindi che la "guerra" necessiti della scrittura, ad esempio, è un'interpretazione e un'opinione, non un dato di fatto.

appecundria
Inviato
1 ora fa, meliddo ha scritto:

anche le formiche nel loro piccolo conducono vere e proprie guerre


Infatti, ci sono le formiche islamiche che invadono i formicai cristiani e i formicai capitalisti che invadono quelli comunisti. Poi ci sono i formicai americani che hanno messo basi nei formicai italiani e da lì minacciano i formicai russi. Ma in quelli italiani ci sono un formichino un formicone e una formichessa che prendono soldi dal formicone russo.

  • Haha 1
Inviato

Ricordatevi sempre, che la realtà batte la fantasia, soprattutto in fatto di cose  negative. 

appecundria
Inviato
10 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Sulla definizione di un termine


non ti è chiaro che il punto non è la definizione del termine. In pochi attimi hai afferrato qualcosa, deciso la tua risposta e portata avanti senza capire e considerare né il contesto e né le obiezioni. No problem, comunque.

briandinazareth
Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

 

 

5 minuti fa, appecundria ha scritto:

non ti è chiaro che il punto non è la definizione del termine. In pochi attimi hai afferrato qualcosa, deciso la tua risposta e portata avanti senza capire e considerare né il contesto e né le obiezioni. No problem, comunque.

 

Prendi in considerazione il fatto che si può anche non essere d'accordo, anche capendo contesto e obiezioni.

 

Essere in disaccordo non significa necessariamente che l'interlocutore non abbia capito.

 

Si vuole ricondurre la guerra ad una questione esclusivamente culturale o quasi, esistono molti studi che dicono che questo non pare vero.

 

Tutto qui. 

 

 

Inviato
31 minuti fa, appecundria ha scritto:

formichino un formicone e una formichessa

Yosoyunahormiga

  • Haha 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...