Membro_0018 Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 l,e ho prese oggi ad una crifra abbordabilissima,due vie cassa chiusa.woofernino da 16 con sospensione in gomma...inizi anni 90 sono le c25,che dire molto soddisfatto del suono,se queste sono le premesse di kef,penso di acquistarne piu avanti una coppia di fascia media... suono molto dolce,anche se dettagliato,scendono anche molto bene,la scena e bella larga,si estende ai lati estremi dei diffusori,tenute ad una trentina di cm dal muro,il basso e bello tondo come piace a me, le ho prese x ascolti serali,e a basso volume viene fuori tutto,non riesco a trovgargli difetti..le voci sono vellutate,le ho ascoltate per una decina di ore consecutive,e non sento minimamente la fatica... sono rimasto sorpreso dalla qualita di kef,nonostante siano casse entry level,nul,la a che fare con gli scatoloni da 400€ presi nuovi e riportati di corsa dal negoziante..
Taniflex Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 @syn Ciao,le Kef sono delle grandi casse,io ho le Q 700,e personalmente ne sono entusiasta. Per non parlare delle nuove serie appena uscite, da paura, tienile strette! 1
Membro_0018 Inviato 27 Marzo 2022 Autore Inviato 27 Marzo 2022 @Taniflex ho letto spesso in giro anche nei forum inglesi che kef anche sui modelli economici (adesso non so cosa costavano nuove) riusciva a tirare fuori un bel suono,ma non immaginavo una tale cura costruttiva e sonica.
madero Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 La kef fa altoparlanti da tanti anni, senza guru, probabilmente si affida a degli ingegneri 1
ediate Inviato 27 Marzo 2022 Inviato 27 Marzo 2022 @madero Togli pure il "probabilmente" (anche se so che è ironico)... KEF è stato il primo costruttore ad utilizzare un computer, negli anni '70, per la progettazione dei propri sistemi di altoparlanti e relativi filtri. Se non sbaglio il primo modello totalmente "computerizzato" fu proprio la RS104. Altro che guru... 😉
Velvet Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 Con Kef in genere dove caschi, caschi bene. Altri marchi pop inglesi (B&W, Celestion, Wharfedale ecc) hanno fatto ottimi diffusori ma anche cose ciofecose mentre diciamo che mediamente Kef ha sbagliato poco. 1
M.B. Inviato 28 Marzo 2022 Inviato 28 Marzo 2022 Di Kef storici ne ho ascoltati un bel po' in passato, anche se alla fine sceglievo e acquistavo (nuovi) B&W (DM6 mkII, 801F, 804, 802 e 801 S3). Attualmente possiedo una coppia di Kef LS3/5a Raymond Cooke (acquistata nuova all'epoca) e li preferisco ad altri esemplari della stessa specie, compreso i rinomati Rogers... Ad ogni modo, il diffusore di Kef che più di tutti mi ha impressionato, per immanenza e raffinatezza, è il Maidstone! Un vero capolavoro. 1
Membro_0018 Inviato 28 Marzo 2022 Autore Inviato 28 Marzo 2022 nel loro piccolo queste kef,danno soddisfazione,ogni tanto mi capita di scovare un boockshelf capace di suonare,ne ho provati a decine..mi sn sempre piaciuti i piccoli altoparlanti dalla grossa voce...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora