Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Lenco vintage


Messaggi raccomandati

Inviato

@snaic2 Chi lo sa? A distanza non è facile capire se è solo un problema di regolazione o di articolazione

Inviato

@plinth art Ottimo lavoro,mi devi cortesemente spiegare come stondi gli angoli del plinto,per le altre cose come sai non ho problemi ma li non ci arrivo,hai una smerigliatrice a nastro o le fai con la fresa ,grazie per per l aiuto.

Inviato

@nixie Uso due modi, la fresa con la dima ma non sempre vengono precise, l'altra è la fresa a nastro. Prima di incollare i vari strati sego con il seghetto alternativo gli angoli lasciando qualche mm versi l'esterno. Una volta incollati mangio polvere 😁

  • Thanks 1
Inviato

@plinth art

@nixie

Complimenti a entrambi. 

Ogni volta che postate i Vs. lavori/creazioni mi fermo a lavoro e osservo con grande ammirazione.... 

Siete Grandi

Buona giornata 

Inviato

@plinth art Ho capito,faccio come mi ha detto il mio amico falegname,incollo il tutto e poi lo porto da lui per lo stondamento,sono più sicuro.😁

Inviato

@nixie ovvio che se hai la possibilità di usare la sega a nastro ti conviene incollare il tutto, stondi il grosso e poi lavori con la smerigliatrice a nastro per rifinire

Inviato

@plinth art Mi ha detto che mi fà tutto lui quando ho incollato,non sò ancora come faccia  a lavorere,ha 84 anni,ci conosciamo da circa 60 anni,ero un "bastraone".Peccato,ha un monte di macchinari ed è rimasto solo lui con un nipote.

Inviato

@nixie ormai vogliamo i nostri figli tutti laureati.... e poi vanno a fare gli spazzini... quando invece potrebbero imparare mestieri che stanno scomparendo.. ma sono discorsi troppo vasti... per fortuna hai la fortuna di avere un falegname che ti sta dietro. io ho un amico falegname  che ogni volta che deve laccarmi un plinto mi fa aspettare settimane...

Inviato

Lucidati!…in una foto si vede la differenza del prima col dopo

FEE21CB8-FD97-4894-841E-6068077EEBB7.jpeg

5DC85B99-FCD7-4906-BC54-42DB940CE160.jpeg

596245EB-EE35-47F0-98CF-5492CA2659B1.jpeg

Inviato

@MauroB74 Spettacolo, una domanda, perché hai due battute dove regoli la velocitá, normalmente le battute stanno sotto al piatto

 

 

 

Inviato

@plinth art Me lo chiedevo pure io,potrebbero essere per un fattore estetico,altrimenti la vedrei dura fare la regolazione con due battute fisse.Poi ci potrebbe essere un altra ragione,messe così senza battute sotto ,può regolare magari i 33 giri con meno sbattimento,cioè,togliere il piatto,spostare le levette sotto,provare,rimettere il piatto e così via,se uno ascolta il 99,9% i 33 giri, è secondo me una soluzione pratica e intelligente,poi dovesse putacaso ascoltare un 45 giri ,và di stroboscopio,ma come ha realizzato la testa delle viti sarebbe veloce e non serve nemmeno una chiave.@MauroB74 a parte i complimenti per la lucidatura,mi piacerebbe sapere un tuo parere su ciò che ho scritto,perchè fosse cosi,ripeto,è una soluzione intelligente,che dovrebbe essere presa ad esempio da molti.Po,i se non ci hai ancora pensato,metterei una rondellina in nailon o simile fra la battuta della vite e la piastra,per non sciupare quella lucidatura.

Inviato

Ciao a tutti,

le piastre le ho fatte lucidare ad un amico che lo fa di professione…avevo provato con spazzole e pasta ma l’unico risultato era spazzole finite e nessun effetto sull’acciaio.

L’idea originale era di farle cromare ma non avevo nessun aggancio…

 

Per quanto riguarda le battute … mi scuso … le due viti erano state appoggiate li solo per non perderle! 🙂 La regolazione sarà tradizionale con le due battute fisse sotto il piatto…non mi sembra complicata la regolazione, in teoria fatta una volta non dovrebbe più cambiare!

 

Grazie per il suggerimento della rondella in nailon, la rondella era prevista…

La seconda vite è destinata al blocco/sblocco del rampino che dovrebbe staccare la puleggia quando il giradischi non viene usato

Inviato

Ciao, il mio 75 che sto conoscendo giorno dopo giorno, monta una EXCEL ES-70S.

Io non so se una buona testina, però mi sono reso conto che anche con dischi in ottime condizioni e finemente puliti, sia con la spazzolina che successivamente con il prodotto specifico di Audio Technica, mi da dei fini scricchiolii e tic vari...

Potrebbe essere lo stilo da sostituire in quanto non ne conosco la storia e potrebbe anche avere qualche decennio sulle spalle?

Nel caso, mi procuro uno stilo Es70 s che ho visto costa 20/30 euro?

Puntine a questo prezzo sono compatibili o sono originali Excel?

 

Oppure cambio testina, cosa mi consigliate con circa 100 - 130 euro? 

Grazie 

Giorgio

Inviato

@Giorgio.I... intorno a quella cifra trovi ottime testine MM nel catalogo Natalia, sumiko e ortofon. 

 

 

 

 

Inviato

@Giorgio.I... Forse ne avevamo parlato per telefono giorni fa. Una delle fonti per ricambi puntine è Thakker.

Il costo è di 45 euro (stilo specifico per quella testina) ... dicono solo "made in Japan", non credo sia originale, forse è un ricambio realizzato su specifiche di quello originale. Prova così prima di sostituire l'intera testina, che in ogni caso costerebbe 3 o 4 volte tanto - per qualcosa di decente.    

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...