Montez Inviato 30 Ottobre 2023 Autore Inviato 30 Ottobre 2023 @leosam secondo me è il modello vecchio della 006, nelle specs alla voce stilo dice sfl come la 006
leosam Inviato 30 Ottobre 2023 Inviato 30 Ottobre 2023 @Montez Ciao,in effetti mi sembrava diversa.Ma si possono cambiare le stilo a queste testine? Comunque oggi ho tagliato la testa al toro e ho preso da Torlai una Glider SH ristilata a nuovo con alcune modifiche (stilo F. GYGER S. e elaborazione dumper), che a detta sua la rendono piu' articolata e veloce di quella di serie.Mi da una garanzia di due anni,speriamo di aver fatto un buon acquisto.
martin logan Inviato 31 Ottobre 2023 Inviato 31 Ottobre 2023 @leosam Sì, hai fatto un buon acquisto. Torlai lavora spesso su queste testine senza stravolgerne il suono e con buoni risultati. Anche la Wood di Giorgio arriva da lì e anche la mia Scheu Analogue. Facci sapere come va, ciao. 2
Sgrossino Inviato 3 Novembre 2023 Inviato 3 Novembre 2023 Come girano i miei due anzianotti l75/s ... 1
plinth art Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 Finito.. ora bisogna montare il braccio e regolarlo 1
Questo è un messaggio popolare. plinth art Inviato 8 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Novembre 2023 3
Rimini Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 @plinth art Modello 'Plinth Art Reference', I suppose!
Bazza Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 @plinth art edit, scritto minchiata 🤣 Usi il mat in corian ? Come va? 1
plinth art Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 A me è piaciuto molto, ne ho provati anche 2 insieme ma asciugava troppo le armoniche.. almeno sul mio impianto… uno è perfetto 1
Bazza Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 @plinth art È quello che si trova su eBay o tua produzione ?
plinth art Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 È quello di Lenco Hell che ho preso su ebay 1
andpi65 Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 @plinth art ma il balconcino è condonabile? 😂😋🤗 Scherzi a parte: hai fatto un gran bel lavoro! 😉 1
lucaz78 Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 Il 8/11/2023 at 10:55, plinth art ha scritto: Finito.. ora bisogna montare il braccio e regolarlo Scusa non ho seguito il thread,ma sei partito da un goldring lenco 88 (o 99) ,oppure ne hai "costruito" la forma?
plinth art Inviato 9 Novembre 2023 Inviato 9 Novembre 2023 @lucaz78 sono partito da un lenco 75 e ho rifatto la base prendendo spunato dalla ptp cercando di migliorarne i limiti
GFF1972 Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 Domanda per i conoscitori del brend: ho acquistato anni fa, a scatola chiusa, un Lenco 75 con doppio piatto, con braccio AS212 (con apposita base rialzata, stante il doppio piatto) e testina Shure V15. Nel tempo ho fatto rifare il plinto da Mauro @plinth art. Ho sempre subito il fascino del Lenco, perché mi piace l’idea della puleggia verticale (non mi sembra che sia adottata da altri giradischi). È un po’ che non lo ascolto, ma suona veramente molte bene, tenendo testa a giradischi più blasonati (Thorens TD124, Garrard 301 e 401, eccetera). La domanda è: cosa c’è di vero nell’adottare il doppio piatto? C’è un reale miglioramento? Si legge che il doppio piatto, allontanando la testina dal motore del giradischi, consente di evitare interferenze magnetiche! Premesso che, a dispetto dei più scettici, il motore riesce a far girare entrambi i piatti, nonostante il peso, le domande sono: quali sono, se ci sono, i vantaggi e quali sono, se ci sono, gli svantaggi del doppio piatto? C’è un reale miglioramento? Grazie a chi vorrà rispondermi. Ciao Gianluca
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora