Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Lenco vintage


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 1/12/2023 at 12:41, plinth art ha scritto:

il problema del piatto Lenco è che non è solo alluminio ma una lega di diversi materiali

non si sa che tipo di lega sia?

Provato a sentire il nostro amico di Roma?

Inviato
1 ora fa, lucaz78 ha scritto:

Personalmente non ho mai provato trattamenti "protettivi" o "sigillanti" come quelli che avete menzionato. Sarei curioso ma ci andrei cauto.

È normale e comprensibile avere un approccio prudente verso tutto ciò che non si conosce o testato di persona, anch'io prima di usare questi prodotti ero scettico ma dovetti ricredermi appesa ne feci uso.

L' importante è sapere che il trattamento nanoceramico protegge e rifinisce in modo brillante carrozzerie, metalli, plastiche, donando alla verniciatura o materiale trattato una profondità e una durata nella resa che nessun altro protettore isolante, o cera a lunga durata, può mai eguagliare, ciao

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Domanda: nessuno ha mai provato a saldare o far saldare sotto il telaio del lenco dei setti di riforzo per risolvere il problema della lamiera usata come telaio?..ci stavo pensando...non so però se la saldatura porterebbe a una incurvatura...certo sarebbe da far fare a un saldatore esperto con macchine apposite...mmhhh

Inviato

@paolo75

Si puo' saldare ma 2,3mm. sono veramente pochi e si rischia di fare danni.A questo punto farei una piastra di rinforzo superiore lasciando scoperte solo le parti in movimento,da imbullonare in vari punti alla piastra originale,sarebbe anche un'ottimo rinforzo per il perno del piatto.

Inviato

Secondo me (sono un saldatore), la saldatura su quello spessore deformerebbe il materiale oltre a rovinare la vernice. Poi magari ci sono sistemi o tecniche che potrebbero funzionare, ma meglio evitare. Il danno sarebbe irreparabile. 

Inviato

@leosam no vabbè quello no...si salda con apparecchiature particolari, non con la saldatura ad arco normale...MIG , TIG ecc...per lo spessore non c è assolutamente problema e sarebbe definitivo... mi informo un pò da officine dalle mie parti e condivido....

Inviato
1 minuto fa, lucaz78 ha scritto:

su quello spessore deformerebbe il materiale

ecco questo era la mia paura...o si morsetta tutto in piano e poi si salda per evitare che si snervi il materiale...mmhhh...per la pittura naturalmente va ripitturato...

Inviato
5 ore fa, lucaz78 ha scritto:

Secondo me (sono un saldatore), la saldatura su quello spessore deformerebbe il materiale

Saldo anch'io ( sono carrozziere) 

2,3 mm non son proprio pochini.

Se si usa saggiamente la corrente senza dare giù come matti e soprattutto dando dei punti e non delle passate prolungate si può minimizzare/azzerare la deformazione..

Però l'idea di una piastra sagomata fissata sotto al piatto in diversi punti mi pare una buona idea...quasi quasi...

Inviato

@Bazza ciao

Io la farei sopra la piastra di rinforzo,tipo questa ma molto piu' estesa.

0E8lY50h.jpg

Inviato

@leosam più estesa credo non si possa fare, c'è la leva che stacca la puleggia.

Inviato

@Bazza

Farei una piastra circolare di 3/4 mm,grande quanto la circonferenza del pozzetto interno della base di lamiera dove entra il piatto, e coprirei tutte le zone possibili, tranne ovviamente quelle interessante dai cinematismi vari,quindi ancorerei tutto al plinto con boccole filettate affogate nel legno e viti esagonali.
 

Inviato

Si potrebbe anche pensare di incollarle. Oggi ci sono colle incredibili che vengono utilizzate anche in campo aeronautico. Se vanno bene lì figuriamoci sul Lenco.

Sicuramente migliorerebbe ma quel telaio ha dei limiti intrinseci. A quel punto andrei di piastre PTP, che rimangono un intervento reversibile!

Inviato

A cosa serve una piastra che rinforzi quella esistente? Molto meglio progettare e fare una base  con spessore  e materiale migliore ci. sono delle quote che bisogna rispettare e molti leveraggi originali  che complicano non poco.. ma ovviamente ognuno è libero di provare 😉

Inviato

beh ma a quel punto del Lenco non resta neanche il nome....mi piacciono gli upgrade, i restauri e le modifiche, ma spingersi addirittura a fare un nuovo chassis, sebbene sia una idea interessante, non la condivido.

 

Inviato

Punti di vista.. questo postato usa tutti i componenti Lenco validi.. motore, puleggia, spindle, piatto e regolatore della velocità.. go solo eliminato le cose che creano rumore, tra cui la base.. ma non puoi dire che non sia un lenco

IMG_6407.jpeg

Inviato

@lucaz78 La differenza di risultati tra la versione base e quella PTP (o simili) è tale che diventa superfluo discuterne.

Ma il nostro supereroe ha 2 decisivi assi nella manica per convincere gli indecisi:

1-  dal PTP puoi tornare alla sua versione base senza aver rovinato assolutamente niente;

2-  un Lenco costa talmente poco che puoi prenderne 2, uno lo tieni originale :classic_love: e l'altro….lo fai Abarth! :classic_biggrin:

  • Haha 2
  • 9 mesi dopo...
Inviato

@Bazza sta talmente messo bene che è un vero peccato farci modifiche 👏😉

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...