Bazza Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 @MrDavidoff Sul mio 75 ho montato una Shure m55 con stilo ellittico aftermarket. Sicuramente alleggerendo il portatestina con uno aftermarket non dovresti aver problemi con la vm95ml, che leggo essere una gran bella testina per il costo. Contento che ti sia piaciuto come "suono", lo lascerai originale o provvederai a modifiche ? 1
Bazza Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 Venerdì ho iniziato a fare un po' di prove con un braccio unipivot di mia creazione modificato per lavorare underhang. Ancora tutto da sistemare, la base è molto improvvisata e provvisoria.
il Marietto Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 Che voi sappiate questo coso serve a qualcosa di concreto intendo? In arrivo il Kit di Audiosilente , poi dovrò pensare ad una testina adeguata e qui diventa una rogna.. Provato grazie ad un amico Nagaoka MP500 , Zyx Bloom ed una 103 liscia . Il problema e che ad ogni cambio testina non si avvertiva nessun limite del Puleggione , anzi! Mi è arrivato con una Lenco M-100 (almeno mi pare) Pensavo ad una Shure/Jico oppure ad una Mc , per ora ascolterò per bene la 103 che mi è stata prestata anche perché la M100 ha lo stilo abbastanza storto . Qualche ulteriore consiglio con preferenza ad MC (d'occasione) in linea con valore del gira lo accetto ben volentieri . Colgo l'occasione per ringraziare per disponibilità e santissima pazienza @Bazza ed @plinth art 1
Bazza Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 @il Marietto il "coso" non so se ha utilità reale o meno. So che i miei commenti in materia possono sembrare un po' trancianti ma, da carroziere, ti dico che 2mm di lamiera stampata reggono tanto. Io tutti questi problemi di flessione non ne ho riscontrati sui miei 3. Poi magari se ci metti un clamp da 2 quintali allora magari... Di sicuro male non fa', da vedere se fa del bene... Io sui miei ho testine basic.. Sul 75 una M55 con stilo ellittico aftermarket settata a 3gr. Sul 55S Nagaoka MP 110 e AT VMN520EB Sul 70 la Chuden 3605 ed una Stanton 500 stilo conico entrambe settate a 3gr. Sul braccio unipivot VM95C 1
MrDavidoff Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 5 ore fa, Bazza ha scritto: @MrDavidoff Sul mio 75 ho montato una Shure m55 con stilo ellittico aftermarket. Sicuramente alleggerendo il portatestina con uno aftermarket non dovresti aver problemi con la vm95ml, che leggo essere una gran bella testina per il costo. Contento che ti sia piaciuto come "suono", lo lascerai originale o provvederai a modifiche ? In futuro, forse cambierò la puleggia con quella di Audiosilente, e far ricablare il braccio, ma valuto una cosa per volta... 1
plinth art Inviato 1 Dicembre 2024 Inviato 1 Dicembre 2024 @il Marietto investi in una testina decente.. “quel coso”non serve un granchè.. andrei più su una MM di qualità (Nagaoka in primis partendo anche dalla base che va già bene) oppure una MC ad alta uscita.. molto buone le dynavector 2
il Marietto Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 Verso l'infinito ed oltre.. (cit.) "Come molti sanno bene, un Lenco L75 opportunamente implementato e modificato può effettivamente raggiungere lo status di riferimento tra i migliori front-end analogici. Per noi, realizzare questa impresa è stato più facile a dirsi che a farsi, ovviamente, come per tutti i concorrenti simili degni di questo livello. È qui, tuttavia, che possiamo affermare con la massima sicurezza che questo progetto offre le massime prestazioni che abbiamo sentito finora nelle aree di dinamica e guida ed è uno che soddisferà facilmente le esigenze di qualsiasi audiofilo serio o appassionato di musica." https://www.audiogon.com/listings/turntables-achates-idler-drive-reed-3p-pernambuco-9-12-tonearm-packages-available-2013-06-13-analog-46324-hammond-in--2
plinth art Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 @il Marietto beh… se vuoi giocare io ho un paio di basi su cui giocare 😉 1
il Marietto Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 6 ore fa, plinth art ha scritto: un paio di basi su cui giocare che te possino.. 1
Adda Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 Salve, Sono nuovo a questo forum e in tempi recenti con il tentativo di costruire un mio clone per uso personale del braccio LT di F. Schroeder, che necessita di un giradischi non flottante e con livello preciso e stabile ho preso dal garage un mio vecchio Lenco L75. Target era di vedere se il mio clone del braccio funzionava, quindi ho fatto minime piccole modifiche al Lenco utilizzando materiale direcupero: Rottamato il suo braccio Tolto il molleggio originale del plinth Inserito al suo interno e incollato scarti di legno Fatto fori di 25mm nel legno interno al plinth e inserito piombini da caccia poi bloccati con colla Cavo del motore che ora passa internamente a un tubo di rame dal motore alla presa Iec posteriore Messo sughero di 3 mm tra top plate e plinth in vari punti Bloccato il top plate con viti inox da legno Fatto manutenzione al cuscinetto invertendo la pasticca e nuovo olio Messo collare di rinforzo al cuscinetto fatto con rondella commerciale in ferro Massa del top plate e motore collegata solo alla massa di alimentazione Avvitato il pod del braccio costruito con massello di mogano che avevo in garage Fondo del plinth fatto con 1 tavola di truciolare e 1 tavole di MDF, incollata e avvitata. Aggiunto 4 piedini fatti con 4 prezzi di recupero di alluminio, inserito nell alluminio 4 ugelli di rame da saldatura e una sfera di 3mm in punta. il livello del gira regolabile con le 4 sotto punte. IL tutto senza braccio pesa circa 28 chili, è stabile e quando sbatto le nocche sul plinth mentre suona un disco non succede inente, in qualche modo disaccoppia..... IL braccio funziona lavorando in tangente a 90 gradi su tutte le tracce, non ha anti skating e con disco liscio non skating. Anche con dischi ondulati e off set in rotazione non salta tracce. Per i cuscinetti ho usato tipi standard per la rotazione orizzontale, per il movimento verticale una versione tipo Supatrac con 2 pivot disposti in orizzontale. La massa della canna è un poco troppo pesante anche per la Denon DL 103 che utilizzo con 2,5gr di VTF. Come suona? Piuttosto bene su tutte le tracce del disco, anche quelle più vicino al centro. Modifiche? Una canna con massa più leggera ( 35 max 40 gr ) sempre per la Denon DL 103. Premetto che non ho molta esperienza con i bracci in quanto ho utilizzato solo i seguenti: TP 16 Thorens Rega RB 250 upgradato nel contrappeso e massa cavi Jelco SA 750 L da 12 pollici Braccio Unipivot in legno da 12 pollici autocostruito REF 1 clone autocostruito da 12 pollici Supatrac clone autocostruito da 12 pollici LT clone attuale autocostruito da 10 pollici Il Jelco l ho venduto in quanto i miei cloni suonavano meglio e il Rega lo tengo nella scatola in quanto da 9 pollici. Spero di riuscire a caricare alcune foto. Grazie e saluti 2
Adda Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 Il 1/12/2024 at 10:55, il Marietto ha scritto: Che voi sappiate questo coso serve a qualcosa di concreto intendo? In arrivo il Kit di Audiosilente , poi dovrò pensare ad una testina adeguata e qui diventa una rogna.. Provato grazie ad un amico Nagaoka MP500 , Zyx Bloom ed una 103 liscia . Il problema e che ad ogni cambio testina non si avvertiva nessun limite del Puleggione , anzi! Mi è arrivato con una Lenco M-100 (almeno mi pare) Pensavo ad una Shure/Jico oppure ad una Mc , per ora ascolterò per bene la 103 che mi è stata prestata anche perché la M100 ha lo stilo abbastanza storto . Qualche ulteriore consiglio con preferenza ad MC (d'occasione) in linea con valore del gira lo accetto ben volentieri . Colgo l'occasione per ringraziare per disponibilità e santissima pazienza @Bazza ed @plinth art Salve, Sono un utilizzatore di Denon DL 103 da diversi anni e personalmente penso che: Se non si ha un braccio di alta massa meglio lasciar perdere e andare su testine MC che si interfacciano con bracci a massa medio / leggera. Per alta massa almeno 30 gr, inferiori per la Denon è un compromesso. Poi bisogna considerare il pre phono che se non ha un guadagno e regolazione giusta ci vorrebbe uno step up che sono almeno altri 300 Euro usati, poi ci sono gli extra cavi per lo Step sperando non ci siano rumori strani, hum..... Io non uso lo step up, un pre phono ARIA prima versione di Audio Analogue che era stato modificato per la Denon e non sento il bisogno dello step up, ma c è chi giura che la Denon DL 103 suona bene solo con lo step up. Io penso che se il pre phono la supporta bene con le regolazioni poi alla fine è una questione di gusti musicali tra con o senza step up, praticamente come la differenza tra 2 giradischi della stessa fascia, uno a trazione diretta e uno a cinghia. Saluti Adelmo
Adda Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 35 minuti fa, Adda ha scritto: Salve, Sono un utilizzatore di Denon DL 103 da diversi anni e personalmente penso che: Se non si ha un braccio di alta massa meglio lasciar perdere e andare su testine MC che si interfacciano con bracci a massa medio / leggera. Per alta massa almeno 30 gr, inferiori per la Denon è un compromesso. Poi bisogna considerare il pre phono che se non ha un guadagno e regolazione giusta ci vorrebbe uno step up che sono almeno altri 300 Euro usati, poi ci sono gli extra cavi per lo Step sperando non ci siano rumori strani, hum..... Io non uso lo step up, un pre phono ARIA prima versione di Audio Analogue che era stato modificato per la Denon e non sento il bisogno dello step up, ma c è chi giura che la Denon DL 103 suona bene solo con lo step up. Io penso che se il pre phono la supporta bene con le regolazioni poi alla fine è una questione di gusti musicali tra con o senza step up, praticamente come la differenza tra 2 giradischi della stessa fascia, uno a trazione diretta e uno a cinghia. Saluti Adelmo Salve, è la ghiera di rinforzo del cuscinetto. Oltre a questa esiste anche una modifica che blocca il fondo del cuscinetto. La ghiera di rinforzo io l ho costruita usando una rondella commerciale in FE e allargando con lima il foro e fatti i 3 fori delle viti. Saluti Adelmo 35 minuti fa, Adda ha scritto:
Bazza Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 @Adda Sei Adelmo di Lencoheaven, piacere di trovarti anche qui.
il Marietto Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 15 ore fa, Adda ha scritto: Sono un utilizzatore di Denon DL 103 da diversi anni e personalmente penso che: Se non si ha un braccio di alta massa meglio lasciar perdere e andare su testine MC che si interfacciano con bracci a massa medio / leggera. Per alta massa almeno 30 gr, inferiori per la Denon è un compromesso non trovo info riguardo la massa del braccio ed in generale di quello montato sul mio Lenco , l'unica cosa che posso dire è che con la 103 è un gran sentire , un effetto live notevole . Posto una foto manca mai che qualcuno abbia qualche info a riguardo .
Adda Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 Salve, Puoi provare a togliere il contrappeso e pesare il braccio senza testina. IL peso risultante dovrebbe darti una indicazione di massima per valutare la massa del braccio e testina. Saluti Adelmo
Adda Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 3 ore fa, Bazza ha scritto: @Adda Sei Adelmo di Lencoheaven, piacere di trovarti anche qui. Grazie e buona giornata. 1
Rimini Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 Non sono del parere che la 103 necessiti di bracci pesantissimi, perché la cedevolezza dichiarata è riferita a 100Hz. A mio giudizio la massa ideale del braccio dovrebbe essere media o medio/alta. Ovviamente, meglio evitare bracci tendenzialmente leggeri! Comunque, lascio al disco test l'ultima parola.
Adda Inviato 19 Dicembre 2024 Inviato 19 Dicembre 2024 Salve, Molti concetti sui bracci recentemente sono stati un poco stravolti: La chart di Krof che calcola la massa in funzione della cedevolezza allarga l utilizzo dei bracci verso il pesante. Kuzma andando controcorrente ha messo sul mercato un braccio di 9 pollici : Safir con massa 60 gr e canna particolarmente rigida. VIV lab invece andando contro contro corrente non segue nessuna regola della massa braccio e cedevolezza della testina... per non parlare dell underhung.... Io purtroppo non ho avuto occasione di ascoltarlo. Il mio commento sulla Denon DL 103, tra le altre cose molto molto personalissimo, negli anni è passato attraverso: Braccio TP 16 Thorens e appesantendo lo shell di 6 gr con la DL 103 suonava meglio rispetto al braccio standard. Rega RB 250 un poco upgradato, il peggiore di quelli provati con la DL 103, ma se si naviga in rete c è chi dice che va benissimo con la DL 103. Jelco SA 750 L da 12 pollici. Non mi è piaciuto rispetto ad alcuni dei miei cloni più pesanti e l ho venduto dopo alcuni mesi di utilizzo. Unipivot da 12 pollici pesante, l ho usato per un lungo periodo, non era eccezionale, ma uguale/meglio al Jelco. Clone del REF 1 di F. Schroeder da 12 pollici, pesante, ottimo braccio, solo l anti skating non mi piaceva perché non diminuiva verso il centro del disco, l ho ancora. Clone del Supatrac da 12 pollici pesante, gran bel braccio che suona alla grande anche se l anti skating è il suo punto debole. L utilizzo ancora. Clone de braccio tangenziale LT di F. Schroeder da 10 pollici, ora ha una canna con massa di 60 gr ( esagerata ) ma le mie orecchie non mi dicono che è troppa pesante!. LP di Clapton : Unplugged suona divinamente, è come essere al suo concerto. Sto finendo una canna braccio più leggera per un confronto B to B. Le mie orecchie mi dicono che la DL 103 con massa braccio di 16/20 gr non suona al meglio, poi ognuno si accontenta di quello che ascolta e crede ed è giusto che sia cosi, come c è chi usa la musica per ascoltare l impianto e chi usa l impianto per ascoltare la musica. Le mie esperienze di bracci e impianti sono limitate e questo è quanto. Saluti 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora