Vai al contenuto
Melius Club

Mondo Lenco vintage


Messaggi raccomandati

Inviato

@Adda Innanzitutto, complimenti per le tue realizzazioni.

A proposito dei bracci, mi piacciono le idee di Korf e pure quelle applicate sul Viv, dove l'articolazione con il fluido magnetico ha, a mio parere, una importanza quanto quella dell'eliminazione dell'offset. Bracci che hanno pure un costo umano!

Pur riconoscendo le differenze, non ritengo di così estrema difficoltà l'abbinamento braccio/testina della 103 perchè avendo una cedevolezza comparata alle altre testine di 10/13 um a 10 Hz.

La Denon 103 ha una sospensione affidabilissima, di livello 'broadcast pro', e la puoi anche maltrattare ma non eccederei inutilmente con bracci troppo pesanti. Ovviamente il TP16 non è un braccio che consiglierei per lei.

Detto questo, le più grosse differenze le ho ottenute migliorando l'abbinamento con i vari pre phono e/o step-up.

Quindi, non tralasciando il discorso 'braccio', personalmente se dovessi suggerire dove investire dei soldi per far funzionare al top la 103, direi 'dopo il braccio'.

 

 

Inviato
55 minuti fa, Rimini ha scritto:

@Adda Innanzitutto, complimenti per le tue realizzazioni.

A proposito dei bracci, mi piacciono le idee di Korf e pure quelle applicate sul Viv, dove l'articolazione con il fluido magnetico ha, a mio parere, una importanza quanto quella dell'eliminazione dell'offset. Bracci che hanno pure un costo umano!

Pur riconoscendo le differenze, non ritengo di così estrema difficoltà l'abbinamento braccio/testina della 103 perchè avendo una cedevolezza comparata alle altre testine di 10/13 um a 10 Hz.

La Denon 103 ha una sospensione affidabilissima, di livello 'broadcast pro', e la puoi anche maltrattare ma non eccederei inutilmente con bracci troppo pesanti. Ovviamente il TP16 non è un braccio che consiglierei per lei.

Detto questo, le più grosse differenze le ho ottenute migliorando l'abbinamento con i vari pre phono e/o step-up.

Quindi, non tralasciando il discorso 'braccio', personalmente se dovessi suggerire dove investire dei soldi per far funzionare al top la 103, direi 'dopo il braccio'.

 

Salve,

 

Grazie per i complimenti, ma sono esagerati visti i modesti risultati delle mie realizzazioni, soprattutto estetici.

 

Condivido che per far suonare bene un DL 103 ci vuole un buon pre phono o step up con sempre un buon pre phono, ma senza il braccio idoneo non investirei su questa testina in quanto troppe cose da upgradare e andrei su altre scelte tipo diversa testina che si abbina al mio braccio che possiedo e poi più semplice da pilotare al meglio con una uguale spesa se non minore. Io continuo a usarla in quanto ho già un pre phono per essa oltre ai bracci che ritengo idonei quindi con max 300 Euro ho una testina con più che  discreto suono. Poi la classica l ascolto con i CD e non con la DL 103.

IO personalmente non credo solo nell underhung tipo VIV in quanto penso( immagino ) senza purtroppo averla ancora ascoltata, che una buona parte del cosi buon acclamato suono del VIV sia dovuto al cuscinetto a fluido di ferro. 

 

Noto pero che l entusiasmo hifi....nisti è sempre piuttosto esuberante nei giudizi tipo: miglior suono mai ascoltato, un altro mondo e via discorrendo.... , ma se tutte le volte sommassimo questi presunti o reali miglioramenti dove saremmo posizionati ora ? Invece ci sono ancora giradischi con oltre 40 anni di vita che riscuotono le stesse opinioni, come le testine, per non parlare dei bracci e della giungla dei cavi.

 

Forse è il bello dell analogico dove spesso la fantasia e l immaginazione prevale sulla realtà di cosa le nostre orecchie sentono. Certe volte penso che piuttosto che investire in un nuovo accessorio della ns catena musicale, forse un controllo e pulizia delle orecchie dall otorino darebbe migliori risultati.

 

Saluti

 

 

Inviato

Oggi il mio amico mk ha portato la base definitiva, un bel cilindro di alluminio 110×80. Montato il tutto, fatto i due supporti per i connettori e il ferma braccio con delle listelle sempre in alluminio.

Manca da implementare un alzabraccio, vedrò di farlo nri prossimi giorni. 

 

IMG20241221122329.jpg

IMG20241221121215.jpg

IMG20241221121527.jpg

  • Melius 1
Inviato

Salve Bazza,

Anche io ho iniziato la costruzione dei bracci fai da te con un unipivot anche se su un gira diverso. Devo dire che poi la costruzione del clone Supatrac suonava molto molto meglio rispetto all unipivot tradizionale e la costruzione del Supatrac non era affatto complicata rispetto all unipivot, anzi quasi più semplice.

Anche io preferisco, visto che non ho le many molto ferme, l alza braccio. Ho usato per un certo periodo lo string come il Supatrac e era più sicuro rispetto alla linguetta classica del porta testina.

 

Buon lavoro.

 

 

 

Inviato

@Adda Il clone Supatrac mi incuriosisce da morire, però mi spieghi se ho capito bene ?

In pratica la canna del braccio appoggia solo lateralmente su uno o due pivot. Fin qua ci sono.. quello che mi chiedo è come regolare la lunghezza del filo che lo tiene in posizione. Perché, sempre che abbia capito il funzionamento, il braccio sta in posizione solo grazie al peso della canna e in virtù del fatto che è vincolato al perno centrale con il filo sopra menzionato, giusto ?

Il/i pivot devono avere un invito su cui poggiare o possono andare anche su una superficie piana ?

 

Inviato

IMG_5283.thumb.jpg.a7e0464930033006bf131a9effd0af6b.jpgSalve Bazza,

 

il Supatrac ha solo un pivot in orizzontale quindi la forza di trascinamento della testina evita il possibile chattering. IL pivot poggia su una superficie piana. I fili ( io ho usato il dental floss ) sono due, escono da un foro max diametro 1 mm, e formano un virtuale triangolo. Sono regolabili da 2 piccole carrucole. Il pivot appoggia sulla superficie piana per via di un insieme di cose:

Differenza sulla asse verticale tra foro dove escono i due fili del triangolo

Contrappeso con baricentro basso

Inoltre puoi mettere un magnete sul pivot che attrae i box se di ferro. Questo ti aiuta con testine ad alta cedevolezza a basso VTF. Ti consiglio di guardare il tutto scaricando il manuale del Supatrac.

L anti scating va regolato in modo che diminuisce verso il centro.

 

Importantissimo  avere la punta del pivot e i 2 fori dei fili perfettamente sulla stessa linea orizzontale.

 

Su altri forum ci sono dei topic dedicati a questo braccio ben dettagliati. Attenzione che il pivot dovrebbe stare a livello del disco , se possibile molto molto meglio se sotto al piano del disco  di alcuni mm ( 5/10 ).

 

Foto del mio primo non ancora regolato bene.

 

Saluti

  • Thanks 2
Inviato

Comunque complimenti per i vostri lavori.. perché non aprite un 3D sui bracci autocostruiti? Potrebbe essere molto utile

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@plinth art

 

Salve,

grazie per il suggerimento/considerazione, ma i miei bracci autocostruiti non sono particolari e ben realizzati esteticamente in quanto ho utilizzato nella maggior parte, ove possibile, materiale di recupero e costruiti con assenza di adeguato macchinario sempre quando possibile. Sono dei  tentativi di clonare il concetto del braccio originale brevettato.

Evidenzio che con pezzi cosi minuscoli la difficolta maggiore è la precisone delle tolleranze, più piccolo è la dimensione, maggiore la precisione, ma senza macchinari adeguati e specifici per lavorare pezzi di piccole dimensioni risulta difficile da ottenere.

 

Quindi non particolarmente interessanti o originali e in rete ci sono realizzazione fatte molto meglio rispetto alle mie.

 

Grazie e buona giornata.

 

  • Melius 1
Inviato

@Adda ho proff vs sto a riparare un Ortofon as212 e praticamente mi è rimasto in mano 😂. fortuna che cartridgelab è riuscito a fare il miracolo

In effetti il problema delle tolleranze è evidente e senza macchinari specifici la vedo dura.. 

Inviato
1 ora fa, Marco Angelozzi ha scritto:

Ho messo i cuscinetti al braccio in sostituzione dei V-block

Spiega, spiega..😁

Marco Angelozzi
Inviato

È solo un tentativo, si intenda! L’asse è ricavato da una punta per metallo da 2mmIMG_7337.thumb.jpeg.11c27e3dd45c436ccc3086d85209b338.jpegIMG_7206.thumb.jpeg.db03fcaca2bd2898cad6c83840981612.jpegIMG_7208.thumb.jpeg.36128c9c74772971ad26fc7a7318e3a6.jpeg

  • Thanks 1
Inviato

@Marco Angelozzi ganzo ... La canna è in parte quella originale o è tutto nuovo?

Vedo che dalle parti, dove alloggiavano i v-block rimane dello spazio, il braccio si muove lateralmente o rimane bloccato in centro ?

Le dimensioni dei cuscinetti usati  😁 ??

Marco Angelozzi
Inviato

@Bazza @Bazza canna tutta nuova, in realtà i cuscinetti restano bloccati dalla sede circolare dei V-block e superiormente dal “tappo” dell’albero braccio. Nessun movimento, la dimensione dei cuscinetti non la ricordo ma dovrebbe essere questa https://www.ezo-brg.co.jp/english/product/spec.php?eid=00078&unit=mm

su questo sito trovi il mondo dei cuscinetti in miniatura. 
anche qui trovi qualcosa https://www.123cuscinetti.it/cuscinetti-supporti/cuscinetti-sfera/fila-unica

IMG_7340.thumb.jpeg.06a78a4d29b14ef2990d04f6b53c0bd8.jpeg

  • Thanks 1
Inviato

@Marco Angelozzi ti guarda se non mi metto a cercare un braccio Lenco che avrò sicuramente in soffitta e mi metto a giocare con lui 😂

  • Haha 1
Marco Angelozzi
Inviato

@plinth art è chiaro che non può essere più che un gioco (almeno per me), però è divertente e ti fa comprendere molte cose, quindi istruttivo 

  • Melius 1
Inviato
32 minuti fa, plinth art ha scritto:

che avrò sicuramente in soffitta e mi metto a giocare con lui 😂

Vai e poi posta 😁 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...