Adda Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio @Bazza Salve, io non ho molta esperienza con lenco e plinti. Posso solo raccontare la mia esperienza recente sul plinto riallacciandomi al tuo post. Per testare un mio braccio che richiedeva un gira molto stabile nel livello, e non volendo investire in un nuovo plinto ho: incollato all interno del plinto originale ritagli di recupero di abete. Fatto dei fori di 25mm ( la maggioranza e altri più piccoli ) riempiti con pallini di piombo da caccia e poi versato vinavil per bloccarli. Messo in vari punti di appoggio del top plate con plinto sughero di 3 mm di spessore. Bloccato il top plate con diverse viti inox da legno. Spike non molleggiati avvitati al fondo. Fondo fatto con truciolare più MDF incollati e avvitati al plinto. Risultato: Peso oltre 27 chili senza braccio Quando colpisco con le nocche il plinto sopra o di fianco, o anche il top plate metallico vicino anche al braccio mentre suono non ci sono distorsioni, non succede assolutamente niente, il braccio traccia bene nonostante non abbia silent block o altro materiale morbido sotto. Cordiali saluti
Adda Inviato 5 Gennaio Inviato 5 Gennaio @Marco Angelozzi Salve, che estensione dello spindle hai utilizzato? Grazie e cordiali saluti
Marco Angelozzi Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio @Adda ciao. Nessuna estensione, con il ptp e un piatto lenco monti il cuscinetto originale opportunamente revisionato o in alternativa uno di questi (primi due a sx)
plinth art Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio @Adda non serve nessun tipo di estensore.. metti tranquillamente il perno originale
Adda Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio @plinth art Salve, io sto utilizzando il piatto originale Lenco L75 e sopra un piatto alto 26mm quindi mi serve una estensione dello spindle originale.
plinth art Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio @Adda ahhhh mi mancava un pezzo… sulla baia vendono dei ricambi per eventuale secondo piatto ma non li ho mai usati
Marco Angelozzi Inviato 6 Gennaio Inviato 6 Gennaio Non avevo capito che dovrai mettere in secondo piatto. Io ai tempi del mio doppio piatto usai questa prolunga per piatto Telefunken. Cambiando cuscinetto ne esistono anche con perno lungo
MrDavidoff Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio Ciao a tutti, può avere senso ricablare il braccio originale del Lenco L75? Quello dritto. Se si, con quale tipo di cablaggio? Mogami? Van den Hul?
Bazza Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio @MrDavidoff io ne ho uno e uso i suoi cavi. A patto che non abbiano problemi è più una questione audiofila...se ti piace come suona lascialo com'è, se ami sperimentare e hai un minimo di manualità allora il discorso si apre a mollteplici soluzioni. I miei Lenco hanno tutti i loro cavi originali e, per le mie abitudini/necessità, vanno più che bene... 1
MrDavidoff Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 1 ora fa, Bazza ha scritto: @MrDavidoff io ne ho uno e uso i suoi cavi. A patto che non abbiano problemi è più una questione audiofila...se ti piace come suona lascialo com'è, se ami sperimentare e hai un minimo di manualità allora il discorso si apre a mollteplici soluzioni. I miei Lenco hanno tutti i loro cavi originali e, per le mie abitudini/necessità, vanno più che bene... Ci pensavo in un'ottica di miglioramento futuro della qualità audio 😉
plinth art Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio @MrDavidoff sostituisci il braccio se vuoi migliorare.. i soli cavi non fanno miracoli 1
MrDavidoff Inviato 10 Gennaio Inviato 10 Gennaio 1 ora fa, plinth art ha scritto: @MrDavidoff sostituisci il braccio se vuoi migliorare.. i soli cavi non fanno miracoli Si si, semmai sentirò Simone di Audiosilente in merito per pareri e consigli per gli acquisti. 1
Adda Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio @MrDavidoff Salve io non investirei soldi per cavi sul braccio Lenco, ma piuttosto farei un discorso più ampio. Personale opinione in quanto a me non piacciono i bracci Lenco.
MrDavidoff Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio 2 minuti fa, Adda ha scritto: @MrDavidoff Salve io non investirei soldi per cavi sul braccio Lenco, ma piuttosto farei un discorso più ampio. Personale opinione in quanto a me non piacciono i bracci Lenco. Si, piuttosto rifarei i cavi dal gira al phono. In questo caso che tipo mi consigliate? Mogami? VdH?
plinth art Inviato 12 Gennaio Inviato 12 Gennaio @MrDavidoff il braccio originale ha i cavi saldati su una basetta.. non spendere soldi inutilmente, se non vuoi stravolgere il tuo Lenco trova un ortofon as212 non Telefunken e utilizzi praticamente tutte le parti che ci sono, ma avrai un braccio decisamente migliore
Adda Inviato 18 Gennaio Inviato 18 Gennaio Il 21/12/2024 at 17:58, Adda ha scritto: Salve Bazza, il Supatrac ha solo un pivot in orizzontale quindi la forza di trascinamento della testina evita il possibile chattering. IL pivot poggia su una superficie piana. I fili ( io ho usato il dental floss ) sono due, escono da un foro max diametro 1 mm, e formano un virtuale triangolo. Sono regolabili da 2 piccole carrucole. Il pivot appoggia sulla superficie piana per via di un insieme di cose: Differenza sulla asse verticale tra foro dove escono i due fili del triangolo Contrappeso con baricentro basso Inoltre puoi mettere un magnete sul pivot che attrae i box se di ferro. Questo ti aiuta con testine ad alta cedevolezza a basso VTF. Ti consiglio di guardare il tutto scaricando il manuale del Supatrac. L anti scating va regolato in modo che diminuisce verso il centro. Importantissimo avere la punta del pivot e i 2 fori dei fili perfettamente sulla stessa linea orizzontale. Su altri forum ci sono dei topic dedicati a questo braccio ben dettagliati. Attenzione che il pivot dovrebbe stare a livello del disco , se possibile molto molto meglio se sotto al piano del disco di alcuni mm ( 5/10 ). Foto del mio primo non ancora regolato bene. Saluti Salve, A mio modesto parere il punto debole di questo braccio sono la piccola torsione dei 2 fili. Per migliorarlo sto implementando un piccolo cuscinetto che consente ai 2 fili di ruotare e quindi limitare la torsione con miglioramento dell antiskating e azimut.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora