Adda Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio Il 18/1/2025 at 18:29, Adda ha scritto: Salve, A mio modesto parere il punto debole di questo braccio sono la piccola torsione dei 2 fili. Per migliorarlo sto implementando un piccolo cuscinetto che consente ai 2 fili di ruotare e quindi limitare la torsione con miglioramento dell antiskating e azimut.
Adda Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio Il 22/1/2025 at 17:13, Adda ha scritto: Salve, Finito per ora di assemblare il braccio modificato sul mio giradischi flottante. Dopo alcuni giorni di ascolto di diversi vinili posso dire che: 1) Il mini cuscinetto semplifica/risolve il problema della gestione del NULL POINT di rotazione del braccio che si aveva solo in funzione di una fissa direzione/posizione del Pivot. Ora il braccio per tutta la facciata del disco ha una rotazione NULL POINT in quanto con c è più la piccola torsione dei fili che faceva variare impercettibilmente Azimut ma soprattutto lo Skating. 2) Ho inoltre tolto i 2 fili e sostituiti con lamine in Carbonio. Queste lamine consentono la rotazione del scatola di contrasto del braccio molto reattiva ( non c è il possibile ritardo dovuto alla possibile flessione dei 2 fili ) Come suona? IL braccio SUPATRAC di per se per via del suo Geniale cuscinetto brevettato suona piuttosto alla grande con bei bassi e direi tutta la gamma è molto molto buona veramente un gran suono . Con queste 2 modifiche abbinate ho notato un suono più dettagliato, sempre di grande impatto, ma forse meno rilassante rispetto a prima. Di certo ora la regolazione dell antiskating risulta più semplice e con meno compromessi sulla intera facciata del disco. Il mio braccio da 12 pollici ora lo sto utilizzando senza AS, prima non mi era possibile. Quanto sopra riferito al mio clone e non al braccio originale. Misure del braccio: distanza spindle piatto a centro rotazione braccio 290mm. Over hang 15mm. Commento sulle modifiche prese individualmente: A) Mini cuscinetto secondo me un must e senza ombra di dubbio non ne farei più a meno. B) Lamine in carbonio invece dei 2 fili. Non ho fatto nessuna comparazione quindi non posso fare commenti reali. Inoltre teoricamente modificano un poco alcuni concetti di base del brevetto Supatrac e inseriscono forse un momento aggiuntivo al movimento verticale del braccio quindi teoricamente dovrebbero essere peggiorative, sempre seguendo la teoria. Io posso solo dire che le due modifiche abbinate suonano alla grande e i vantaggi sonici superano di gran lunga i possibili difetti teorici. Meccanicamente invece le lamine migliorano alcune cose e danno più stabilita a tutto il braccio. Costruttivamente necessitano maggiore precisione e sono più complicate da costruire per il DIY. Evidenzio che il costruttore/inventore del braccio che segue regolarmente in altro sito ha scritto molto recentemente, inserendosi al thread del suo braccio che il suo brevetto copre anche queste modifiche ( cuscinetto e struttura rigida invece dei 2 fili e forse altro... ) Inoltre nel pieno rispetto dei brevetti questo è stato un esercizio per uso strettamente personale e senza fini commerciali. 1
plinth art Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio @Adda do dove sei? Mi piacerebbe molto venirlo a sentire..
Adda Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio @plinth art Salve, spiacente ma non sono attrezzato per ascolti.
MrDavidoff Inviato 8 Febbraio Inviato 8 Febbraio Ciao a tutti, qualche dritta sugli stili aftermarket JICO per le Stanton? Ne ho una 500 montata sul mio L75, ed ero curioso se questo Shibata potesse essere compatibile o meno. https://www.jico-stylus.com/product/881shibata/
plinth art Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio @MrDavidoff presi tempo fa uno stilo per una shure v15 IV.. peró il SAS.. niente male.. certo i prezzi cominciano a lievitare e devi considerare anche i dazi
landrupp Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio @MrDavidoff @plinth art le jico adesso sono vendute anche in Europa da dacapoaudio, azienda danese, quindi almeno i dazi si riesce ad evitarli...gli aumenti degli stili invece no: anni fa per meno di 100€ si prendeva un SAS Jico per le Shure, adesso minimo ce ne vogliono 250 o 300... . Per la Stanton 500 la pagina delle puntine di ricambio dovrebbe essere questa (interessante la Analogis black diamond nuda ellittica a poco più di 50€...) https://www.dacapoaudio.com/4695-stanton-500-stylus-mk-i-ii-iii.html
maxme1 Inviato 9 Febbraio Inviato 9 Febbraio Ciao a tutti, volevo farvi una domanda, come mai non si parla mai del Lenco L85, è stato il mio primo giradischi e nella metà degli anni 70 era al top del catalogo Lenco anche come prezzo. Poi venduto per un Luxman a trazione diretta ma da come ricordo non era poi così male... Voi cosa ne pensate?
Bazza Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio @maxme1 credo per il fatto che sia a trazione a cinghia.. Il braccio però è migliore di quello del 75 perchè articolato su cuscinetti invece che sui v-block 1
maxme1 Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio 7 ore fa, Bazza ha scritto: credo per il fatto che sia a trazione a cinghia.. Lo credo anch'io, visto che la concorrenza in quel tempo, vedi Thorens, su quella fascia di prezzo erano con trazione a cinghia e forse con un braccio e ripeto forse, peggiore... ma erano Thorens
Bazza Inviato 10 Febbraio Inviato 10 Febbraio @maxme1 temo che, come per tutte le cose, moda e marketing facciano spesso miracoli...
Adda Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio @maxme1 Salve, non credo sia solo un aspetto di fashion e marketing. I 2 gira sono piuttosto diversi in molti particolari, alcuni meglio in uno alcuni meglio nell altro. Per esempio oltre alla differente trasmissione cinghia VS ruota folle, anche i piatti sono di peso diverso. Nel L 75 pesa quasi il doppio. L75 non ha la regolazione delle velocità controllata elettronicamente e direi che nel tempo è più longeva nella sua semplicità............. e con meno problemi elettronici. Poi il suono dei 2 piatti ha una impronta di base diversa per via della trasmissione. Non si trovano molti appassionati dei Lenco che modificano L 85, ma piuttosto L75 e forse non è solo moda.
Bazza Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio @Adda temo che hai male interpretato cosa intendevo con marketing e moda. Non mi riferivo al confronto 75/85 ma bensì a quello tra l'85 ed i vari giradischi a cinghia che erano suoi coetanei.
Adda Inviato 12 Febbraio Inviato 12 Febbraio @Bazza nessun problema, grazie per la puntualizzazione. Un confronto con altri giradischi a cinghia diventa complesso, ma nel lungo periodo vince la tecnica rispetto alle mode e il marketing. Nel breve periodo, a mio modesto parere, invece il marketing e la moda lasciano il segno.
Adda Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio Il 17/12/2024 at 17:01, Adda ha scritto: Salve, Sono nuovo a questo forum e in tempi recenti con il tentativo di costruire un mio clone per uso personale del braccio LT di F. Schroeder, che necessita di un giradischi non flottante e con livello preciso e stabile ho preso dal garage un mio vecchio Lenco L75. Target era di vedere se il mio clone del braccio funzionava, quindi ho fatto minime piccole modifiche al Lenco utilizzando materiale direcupero: Rottamato il suo braccio Tolto il molleggio originale del plinth Inserito al suo interno e incollato scarti di legno Fatto fori di 25mm nel legno interno al plinth e inserito piombini da caccia poi bloccati con colla Cavo del motore che ora passa internamente a un tubo di rame dal motore alla presa Iec posteriore Messo sughero di 3 mm tra top plate e plinth in vari punti Bloccato il top plate con viti inox da legno Fatto manutenzione al cuscinetto invertendo la pasticca e nuovo olio Messo collare di rinforzo al cuscinetto fatto con rondella commerciale in ferro Massa del top plate e motore collegata solo alla massa di alimentazione Avvitato il pod del braccio costruito con massello di mogano che avevo in garage Fondo del plinth fatto con 1 tavola di truciolare e 1 tavole di MDF, incollata e avvitata. Aggiunto 4 piedini fatti con 4 prezzi di recupero di alluminio, inserito nell alluminio 4 ugelli di rame da saldatura e una sfera di 3mm in punta. il livello del gira regolabile con le 4 sotto punte. IL tutto senza braccio pesa circa 28 chili, è stabile e quando sbatto le nocche sul plinth mentre suona un disco non succede inente, in qualche modo disaccoppia..... IL braccio funziona lavorando in tangente a 90 gradi su tutte le tracce, non ha anti skating e con disco liscio non skating. Anche con dischi ondulati e off set in rotazione non salta tracce. Per i cuscinetti ho usato tipi standard per la rotazione orizzontale, per il movimento verticale una versione tipo Supatrac con 2 pivot disposti in orizzontale. La massa della canna è un poco troppo pesante anche per la Denon DL 103 che utilizzo con 2,5gr di VTF. Come suona? Piuttosto bene su tutte le tracce del disco, anche quelle più vicino al centro. Modifiche? Una canna con massa più leggera ( 35 max 40 gr ) sempre per la Denon DL 103. Premetto che non ho molta esperienza con i bracci in quanto ho utilizzato solo i seguenti: TP 16 Thorens Rega RB 250 upgradato nel contrappeso e massa cavi Jelco SA 750 L da 12 pollici Braccio Unipivot in legno da 12 pollici autocostruito REF 1 clone autocostruito da 12 pollici Supatrac clone autocostruito da 12 pollici LT clone attuale autocostruito da 10 pollici Il Jelco l ho venduto in quanto i miei cloni suonavano meglio e il Rega lo tengo nella scatola in quanto da 9 pollici. Spero di riuscire a caricare alcune foto. Grazie e saluti Salve, Ho modificato il mio clone del braccio LT come segue: Canna del braccio piu leggera, ora la massa è intorno ai 35/40Gr max Abbassato tutto il braccio di 15mm, ora i due pivot orizzontali tipo Supatrac del movimento verticale sono 5mm sotto al piano del disco. La puntina li fa lavorare meglio. Modificato il contrappeso e rifatto le tarature del braccio ( non molto friendly la taratura ) Con il mio economico Lenco L75 e la Denon DL 103 suona molto bene, traccia bene anche dischi ondulati o eccentrici e le tracce vicino all etichetta suonano alla grande. Suono molto naturale ma con tutte le frequenze come devono essere riprodotte. Rispetto al mio clone del Supatrac con le ultime modifiche, il Supatrac ha un suono più enfatizzato su alcune frequenze ma a mio avviso il braccio LT suona meglio tutte le tracce del disco. Non ho provato il Supatrac in UH, anche se alcuni in altro forum dicono che suona meglio dell OH. Io ho il braccio LT che lavora in tangente e personalmente penso sia meglio dell UH. Saluti Regolazione del gap del magnete 1
plinth art Inviato 27 Febbraio Inviato 27 Febbraio Io invece ho fatto anodizzare la seconda piastra che avevo progettato per sostituire l’originale Lenco e fatto stampare le velocità.. devo dire che non mi dispiace
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora