Questo è un messaggio popolare. il Marietto Inviato 6 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Aprile Lenco 75s-16 con Kit AudioSilente , nuovo cavo segnale e plinto in multistrato di betulla 5
Marco Angelozzi Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile 58 minuti fa, il Marietto ha scritto: Lenco 75s-16 con Kit AudioSilente , nuovo cavo segnale e plinto in multistrato di betulla Bel lavoro pulito. Vernice bicomponente poliuretanica immagino. 👍 1
il Marietto Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile 5 ore fa, Marco Angelozzi ha scritto: Bel lavoro pulito. Vernice bicomponente poliuretanica immagino francamente non ricordo , l'ho portato da un verniciatore di mobili
il Marietto Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile News Audiosilente http://www.audiosilente.com/ricambi-per-giradischi-lenco.html https://www.facebook.com/share/1FAPuXZesx/
il Marietto Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile Non si può dire che Lucchetti sia avaro d'informazioni 😀 Cari Amici, con piacere Audiosilente dopo oltre 15 anni dalla prima produzione, introduce la nuova linea di pulegge Lenco. E’ un progetto di cui siamo molto soddisfatti perché abbiamo ottenuto un prodotto di elevata qualità e dalle caratteristiche che riteniamo uniche. Audiosilente fin dall’inizio intendeva dare nuova vita ai giradischi classici dell’HIFI, di cui il tempo stava decretando la fine. Ecco, ci sentiamo di affermare che con questo progetto abbiamo di gran lunga superato la qualità del prodotto originale e probabilmente alzato l’asticella qualitativa di questa categoria. Ci piacerebbe definire il nostro prodotto “di riferimento” ma non è nel nostro stile. Oltre alla puleggia abbiamo pensato di arricchire il nostro catalogo con un altro paio di accessori Lenco che troverete descritti a seguire. IL CUORE PULSANTE DELLA PULEGGIA AUDIOSILENTE: 4 BRONZINE IN BRONZO SINTERIZZATO ASSICURANO LA FLUIDITA’ DI ROTAZIONE Realizzate in alluminio Avional con macchine a controllo numerico, rispetto alla versione precedente ora le nuove pulegge montano 4 bronzine sinterizzate, mentre l’originale Lenco ne montava soltanto 2 poste agli estremi. Noi abbiamo voluto aggiungere altre 2 bronzine all’interno del corpo puleggia, in questo modo l’usura è praticamente nulla. Inoltre, l’intercapedine che rimane all’interno tra le bronzine (1 mm) crea un mini serbatorio che consente una lubrificazione continua (suggeriamo di aggiungere una goccia di olio 0W-20 ogni anno o quando necessario). Le bronzine sinterizzate (ottenute pressando a caldo in stampi il bronzo in polvere) hanno ottima resistenza all’usura, porosità e capacità autolubrificanti. Esenti da manutenzione, sono l’ideale per la rotazione dell’albero della puleggia in quanto durante il funzionamento l’olio precaricato viene rilasciato dai pori del bronzo garantendo il minimo attrito, nessun rischio di grippaggio ed una rotazione costante. Esattamente come le originali, le nostre pulegge sono realizzate con due diversi diametri interni: 2.500 mm e 3.000 mm. L’operazione avviene con l’utilizzo di alesatori realizzati su specifiche Audiosilente. ORING IN SILICONE: GRIP, SMORZAMENTO DELLE VIBRAZIONI DEL MOTORE E LONGEVITA’ Questo tipo di o-ring in silicone permette un grip molto maggiore rispetto alla normale gomma nera. Ricordiamo infatti che la puleggia trasmette non solo la rotazione del motore ma anche le vibrazioni generate dal motore stesso,quindi la scelta del materiale è fondamentale. Il silicone rispetto alla gomma innanzitutto ma non solo è il materiale che trasmette meno le vibrazioni del motore. Altro parametro fondamentale è la durata nel tempo, il silicone ha una durata molto maggiore rispetto alla gomma, maggior resistenza ai raggi ultravioletti e inoltre alla temperatura, caratteristica molto importante in quanto il motore per sua natura tende a scaldare e questa temperatura viene trasmessa all’oring. Dopo molti anni è possibile smontare l o-ring montato e montare un nuovo o-ring, senza essere costretti a sostituire la puleggia. IL PESO DELLA PULEGGIA: IL DETTAGLIO CHE FA LA DIFFERENZA Il nostro scopo era quello di massimizzare la qualità del sistema di trazione del giradischi senza tuttavia stravolgere il progetto originario. Uno degli elementi fondamentali spesso trascurato è il peso della puleggia: poiché infatti si tratta di un componente sospeso, il rapporto che si genera tra il peso della puleggia e il tipo di molla determina o meno la rumorosità della puleggia stessa e, ovviamente, del giradischi. Maggior peso impone di installare una molla con maggior tensione per assicurare il grip necessario tra puleggia e piatto. Nel nostro caso non è necessario installare una molla maggiorata per garantire il contatto puleggia-piatto poiché la nostra puleggia pesa appena 2 grammi in più dell’originale. In altre parole: trazione, precisione e silenziosità. BRONZINE e O-RING ALLINEATI ll processo di realizzazione e montaggio e centraggio delle bronzine è molto complesso, ma Audiosilente è sempre alla ricerca di prodotti sempre più evoluti. In questo caso il focus si è concentrato sul perfetto centraggio e allineamento delle bronzine. Se è infatti vero che è fondamentale che una puleggia non ondeggi durante la rotazione, tale caratteristica è ancora più importante in questo caso, poiché la rotazione della puleggia Lenco è determinata dal contatto con l’albero motore che ha forma conica: il minimo disallineamento rispetto all’asse di rotazione determinerebbe una variazione di velocità (accelerazione o decelerazione). L’errore è di +\-0.01 mm. PULEGGIA LENCO “CLASSIC” Questa versione è già commercializzata da circa 6 mesi ai nuovi clienti. La nuova puleggia viene fornita di 4 o-ring in tutto, realizzati a stampo su nostre specifiche: 1 o-ring realizzato in gomma con caratteristiche dell’originale puleggia lenco 2 o-ring realizzati in silicone liquido sezione maggiorata (di cui uno è montato sulla puleggia stessa) 1 o-ring realizzato in silicone liquido in sezione ridotta. L' o-ring Circolare avendo una forma sferica ha un punto di contatto minimo con il motore stesso e la leggerissima eccentricità che si può avere con l’o-ring stesso, non determina valori di Wow&Flutter tali da determinare problemi all’ascolto. PULEGGIA “V-LINE” Attraverso l’uso di un o-ring maggiorato in silicone incollato alla puleggia, si ottiene per rettifica la massima espressione della puleggia V line, una puleggia che riflette esattamente il profilo originale Lenco, ma per la prima volta con profilo in silicone. Ogni puleggia viene lavorata al tornio, ottenendo una puleggia perfettamente rotonda. Inoltre, ogni puleggia viene testata singolarmente prima di essere immesse sul mercato. Una volta terminata la vita dell' o-ring, che è di molti anni, sarà possibile scollare l’o-ring e montare un normale o-ring circolare in dotazione. L' o-ring rettificato e incollato non va rimosso fino a fine vita dello stesso. La dotazione comprende 4 o-ring in tutto. 1 o-ring realizzato in silicone maggiorato XXL su specifiche Audiosilente che viene poi incollato e rettificato a V 1 o-ring realizzato in gomma che riflette le caratteristiche dell’originale puleggia Lenco 1 o-ring realizzati in silicone liquido sezione maggiorata 1 o-ring realizzato in silicone liquido in sezione ridotta. PULEGGIA “V-LINE” SPECIAL EDITION EDIZIONE LIMITATA Si tratta della massima espressione della puleggia Lenco prodotta da Audiosilente. Ogni puleggia subisce un trattamento di sabbiatura e anodizzazione profonda. Inoltre, attraverso l’uso di un o-ring maggiorato in silicone liquido incollato alla puleggia, si ottiene per rettifica la massima espressione della puleggia V line: una puleggia che riprende esattamente il profilo originale Lenco, per la prima volta con profilo in silicone. Ogni puleggia viene lavorata al tornio per assicurare una perfetta rotondità ed ogni singola unità viene esaminata e testata prima di essere immessa sul mercato. Una volta terminata la vita dell' o-ring , che è di molti anni, sarà possibile scollarlo e montare un normale o-ring circolare in dotazione. L' o-ring rettificato e incollato non va tolto fino a fine vita dello stesso. La dotazione comprende 4 o-ring in tutto. 1 o-ring realizzato in silicone maggiorato XXL su specifiche Audiosilente che viene poi incollato e rettificato a V 1 o-ring realizzato in gomma che riflette le caratteristiche dell’originale puleggia Lenco 1 o-ring realizzati in silicone liquido sezione maggiorata 1 o-ring realizzato in silicone liquido in sezione ridotta. 1
plinth art Inviato 7 Aprile Inviato 7 Aprile @il Marietto sono andato da lucchetti a prendere la nuova puleggia.. troppo curioso visto anche che ho avuto la possibilità di provare quella che vende il portoghese su ebay e quella di audiocreative… beh.. quella di Simone è decisamente migliore delle altre due.. quella del portoghese delusione in tutto.. gira storta e con un bel gioco sull’asse.. bocciata. Quella di audiocreative bella esteticamente, gomma morbida con un buon grip ma una volta montata si notava che non era rettificata come si deve ( piccoli salti in fase di rotazione) che dire.. viva il Made in Italy..
il Marietto Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile 11 ore fa, plinth art ha scritto: andato da lucchetti a prendere la nuova puleggia.. Tra le varie "gomme" arancio e nere che fornisce prova una delle due nere , ha un grip tale che sembra un DD
Rimini Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile Interessante anche il nuovo fermo della puleggia che permette di eliminare l'odiata coppiglia
plinth art Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile @il Marietto le ho provate tutte.. la nuova puleggia anche se simile a quella che faceva prima è molto più performante..usa 4 bronzine con tolleranze bassissime.. l’oring è a V ed è rettificato.. l’ho montata ieri e ascoltati alcuni brani che conosco.. già quella precedente confrontata con le altre 2 (groovemaster e il portoghese) andava meglio ma questa nuova… più dinamica, minor rumore di fondo.. altra storia.. ottimo prodotto
plinth art Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile @Rimini li sta facendo… ne ho già prenotati un paio… la trovo un’idea geniale.. la coppiglia la devi inserire e poi regolarla alla meglio, il nuovo fermo invece lo regoli perfettamente e poi per uno come me che prova tutto, è molto comodo perché non devo togliere il braccetto
il Marietto Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile 26 minuti fa, plinth art ha scritto: la nuova puleggia anche se simile a quella che faceva prima è molto più performante..usa 4 bronzine con tolleranze bassissime.. è quella che ho anch'io , in realtà ha cominciato a commercializzarla mesi fà audiosilente simone lucchetti <info@audiosilente.com> ha scritto: "Salve Mario per la puleggia le arriva il modello nuovo non ancora presentato al pubblico , apparentemente sembra uguale, ma monta bronzine sinterizzate al posto del normale bronzo. la versione nuova costerà leggermente di piu."
andpi65 Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile Il 06/04/2025 at 09:52, il Marietto ha scritto: Lenco 75s-16 con Kit AudioSilente , nuovo cavo segnale e plinto in multistrato di betulla La protezione in plexiglass è stata fatta fare su misura o l'hai trovata già fatta in rete ? Nell'ultimo caso mi gireresti , per cortesia, il link del sito dove l'hai presa?
il Marietto Inviato 8 Aprile Inviato 8 Aprile @andpi65 Acquistata da questo venditore anni fà : https://www.ebay.it/sch/i.html?item=254268881731&rt=nc&_trksid=p4429486.m3561.l170197&_ssn=pierrevivante-de Ora ne ho un altra in arrivo per altro gira presa qui: https://turntable-classics-dustcover.com/ 2
paolo75 Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile Una accessorio che secondo me farebbe fare il salto di qualità al lenco senza modificarlo in PTP sarebbe cercare il sistema di creare una sorta di ragno in acciaio da 4 mm o giu di li che rinforzasse il telaio con al centro i fori per le viti del perno e poi si districassero 3 bracci nel sotto piatto con fori da avvitare direttamente al plinto sulle penisole di legno che ci sono nel classico plinto in multistrato che fanno...in quelle penisole in legno si appoggia il telaio originale e già migliora, ma con un rinforzo in acciaio di spessore farebbe il salto di qualità..
plinth art Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile @paolo75 più o meno è quello che ho fatto io con la mia piastra.. prossimo step sarà darlo da una lastra di 20mm di spessore e ricavare una piastra pesante… altro che ptp.. solo che ci vuole tempo e denaro… piano piano 😉 2
Adda Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile @plinth art Salve, mai pensato di usare ghisa come ha recentemente fatto OMA? Come faceva Neumann se non sbaglio.
paolo75 Inviato 9 Aprile Inviato 9 Aprile @plinth art io intendo uno scheletro da mettere sopra al telaio che rimane sotto il piatto...per mantenere l'originalità estetica...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora