GG65 Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 Salve a tutti,qualcuno utilizza il MEN 220?Potrebbe essere la soluzione per stanze non trattate acusticamente?
Flavio64 Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 Buondì, io lo uso , ho effettuato anche una correzione ambientale. Sono soddisfatto, ma potendo credo che una sala trattata abbia un riscontro migliore, inoltre se preso usato ad un prezzo decoroso può avere un suo perché. A prezzo pieno non credo valga la pena anche perché è un po’… Antiquato come tecnologia avendo già diversi anni sulle spalle. Ad ogni modo non avendo la fortuna di avere una stanza dedicata credo sia un buon compromesso. Se poi nell’ ottica di un domani c’è la biamplificazione allora ….
GG65 Inviato 29 Marzo 2022 Autore Inviato 29 Marzo 2022 Si può utilizzare con un integrato collegandolo alle uscite pre?Grazie
paguro Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 Un’alternativa può essere il Lyngdorf RP-1 che è la stessa macchina. Si trova a molto meno (poco più di un migliaio di euro) ma può essere utile per giocarci un po’ e capire se fa al caso tuo senza rimetterci un euro. Preso bene lo rivendi allo stesso prezzo. Poi se sei soddisfatto ti puoi lanciare sul MEN, che comunque è degli stessi anni. Non entro nel merito della qualità del prodotto perché lo si trova in impianti blasonatissimi. Però avendo ingressi e uscite analogiche e applicando i filtri in digitale fa una doppia conversione A/D - D/A. Quindi la qualità che ascolti è quella del DAC del Men. Se hai sorgenti performanti potrebbe castrare tutto... Per mia esperienza basta correggere alle frequenze basse dove si hanno i modi della stanza, con prodotti HW più semplici. In alternativa via SW, ma dipende che player usi ed ovviamene le sorgenti analogiche sarebbero non coperte. Hai già constatato/misurato che ci sono problemi nel tuo ambiente di ascolto che intendi correggere?
Flavio64 Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 Si , quando avevo l’integrato lo avevo collegato tra la sezione pre e finale. Posso garantire che non è per niente artificioso, poi se castra il tutto non lo so a casa mia da più benefici che problemi. Provato anche in altri impianti più importanti del mio così per giocare ma nessuno si è lamentato. Concordo che è troppo costoso di listino e che cercando si può trovare altro più’ recente e forse più performante. Condivido anche l’idea che potendo intervenire sulla stanza sarebbe meglio.Purtroppo io non posso.
paguro Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 @Flavio64 si, concordo, è un compromesso che va valutato. In alcuni casi funziona, in altri fa più danni che altro. Non ho provato il men, ma il lyngdorf si (mc si è affidata a lyngdorf per il men) per un annetto circa. Ho deciso di rivenderlo perché non faceva al caso mio.
Amministratori vignotra Inviato 29 Marzo 2022 Amministratori Inviato 29 Marzo 2022 In alcune situazioni è imprescindibile, soprattutto se si vuole andare in biamplificazione.
Flavio64 Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 Il bello è che pigi un tasto e lo escludi, lo puoi usare come crossover solo per la biampl è bello, riprende le linee della casa e ….. costa troppo. Al solito sarebbe utile provarlo prima di sborsare un sacco di quattrini.Ripeto preso usato a un buon prezzo può avere un senso altrimenti secondo me ( che l’ho in casa ) no.
AVS_max Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 per una resa ottimale, sempre meglio prevedere comunque un minimo di trattamento acustico passivo almeno per trattare le prime riflessioni. Personalmente lo ritengo un po' caro per le prestazioni che offre ma se si vuole tutto con gli "occhi blu" non c'è alternativa. Prodotti alternativi che puoi considerare: - a prezzo molto più umano il Dspeaker X4 - come top di prestazioni il Trinnov ST2 HiFi
paguro Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 Tempo fa ci avevo guardato anch’io al MEN. Si legge in rete che i primi, fino al S/N ZN 1186 avessero problemi poi corretti con una nuova scheda madre a partire dal 1187. Importante da tenere in considerazione… mi ricordo che all’epoca c’è ne erano in vendita 2-3 a prezzi onesti ma poi verificando erano tutti della serie incriminata e non ho voluto rischiare.
GG65 Inviato 29 Marzo 2022 Autore Inviato 29 Marzo 2022 Innanzi tutto vi ringrazio per le gentili risposte,non dovrei utilizzare il MEN 220 per la biamplificazione ma solo per migliorare(o almeno provare) l acustica in una stanza,però come ha scritto @paguronon potere utilizzare il mio dac sarenne un problema in quanto sono molto soddisfatto del mio Chord
VinceNeil Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 La tecnologia room perfect di lyngdorf mi ha sempre affascinato , ho assistito a casa di un conoscente ad una demo nel suo ambiente pressapoco trattato come il mio living e con una disposizione dell’impianto non ottimale . Risultato a mio avviso eccellente . Prima o poi romperò il porcellino e completerò il mio impianto full MC con il Men220 . ho avuto modo anche di sentire un impianto ottimizzato con il lyngforf rp1 che ne è stretto parente e devo dire che mi ha impressionato . Buona serata a tutti Andrea
paguro Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 @GG65 Ciao. Aspetta, il tuo DAC lo potresti utilizzare eccome, il trattamento viene fatto a valle fra il pre e il finale, digitalizzando il segnale analogico per poi convertirlo di nuovo in analogico. E questo é fatto con un DAC (interno al MEN) di 12 anni fa, questo intendevo. Ciao!
VinceNeil Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 Io proverei a sentire direttamente la MC per avere delucidazioni in merito al l’architettura del chip dac utilizzato , se il progetto è preso pari pari dal lyngdorf rp1 ai tempi mi ero informato e mi era stato detto che utilizzavano chip proprietari sia ad che da di derivazione master studio con parola a 64 bit ( quelli delle workstation Sonoma ) per intenderci … ma non mi avevano specificato il modello . non so altro . Andrea 1
GG65 Inviato 30 Marzo 2022 Autore Inviato 30 Marzo 2022 @paguro Ho letto le istruzioni e sembra non possibile
paguro Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 @GG65 come no. Sono due cose completamente separate. il MEN può funzionare attraverso il professor loop che alcune macchine hanno oppure a valle del pre, interposto appunto fra il pre e i finali. Accetta un segnale analogico, lo converte in digitale, lo processa e poi lo rende analogico ancora per mandarlo ai finali. In questo modo tutte le sorgenti collegate al pre possono beneficiare del trattamento. Il DAC converte un segnale digitale di una sorgente in analogico per mandarlo ad un ingresso del pre o dell’ integrato. Quindi non vedo problemi. Certo, il MEN collegato direttamente al DAC non penso abbia senso, ma non è quella la sua funzione. O forse non ho capito io cosa intendi…
GG65 Inviato 30 Marzo 2022 Autore Inviato 30 Marzo 2022 Probabilmente ho inteso male,devo controllare se il mio amplificatore ha il professor loop?
paguro Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 @GG65 non ho grande esperienza di integrati Mc, ma peso che ci siano dei ponticelli fra la sezione pre e la sezione finale un po’ in tutti. Se non c’è il processor loop penso che inserire il MEN fra ingresso e uscita rimuovendo i ponticelli possa funzionare. Che integrato hai?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora