Ste81 Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 @nexus6 Non è il farsi condizionare, sono i modi e l'aggressività; ma non voglio inquinare la discussione con argomenti non inerenti.
Fausto_M Inviato 29 Marzo 2022 Inviato 29 Marzo 2022 @nexus6 Semplicemente perché vivo a Brescia, conosco da anni Manuel di Distretto Audio e non voglio essere accusato di fare marchette per nessuno. Non voglio nemmeno essere accusato di screditare il brand X o Y per cercare di convincere qualcuno che Z sia meglio. Seguo il forum da diversi anni e, come già detto, flames non ne voglio alimentare, ne ho visti tanti e ne sono sempre stato alla larga. Detto ciò, ho scelto lo Stella perché mi è piaciuto, ho avuto l'opportunità di ascoltarlo a casa mia come ho potuto ascoltare anche altre cose che mi sono piaciute meno e sono tornate al mittente. Spero che la mia spiegazione sia stata esaustiva 😀 1
nexus6 Inviato 30 Marzo 2022 Autore Inviato 30 Marzo 2022 12 ore fa, Fausto_M ha scritto: Spero che la mia spiegazione sia stata esaustiva 😀 grazie per il contributo
Fausto_M Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 @nexus6 tornando in topic, sei ovviamente alla ricerca di un valvolare dalla qualità al di sopra di ogni sospetto, quali diffusori devi pilotare? Ambiente? Conta che ho una sala di 45 mq circa e non sento la necessità di avere potenza in più. Questo per dirti che lo Stella eroga la sua potenza a dovere, come detto precedentemente puoi attenderti ottimi risultati anche con diffusori molto meno efficienti.
nexus6 Inviato 30 Marzo 2022 Autore Inviato 30 Marzo 2022 @Fausto_M in realtà il mio dubbio principale sta proprio nella potenza. La mia sala dedicata attuale è piccola 15/16 mq e l'integrato dovrà spingere dei diffusori ad alta efficienza, Klipsch La Scala. Quindi 100watt sono pure troppi! . Inizialmente, ero orientato verso amplificazioni di più modesto wattaggio, ma casualmente ho visto alcune amplificazioni Amstrong e, insomma, mi hanno attratto per il design e le caratteristiche un pò fuori dai soliti schemi.
Fausto_M Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 @nexus6 apperò, piccola stanza grandi diffusori! Per me la scelta sarebbe azzeccatissima, sicuramente suonano anche con molto meno ma con un ampli di questo lignaggio avresti sicuramente grande musicalità e un ottimo controllo dei woofer, bisogna controllarli bene quei due padelloni!
Membro_0021 Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 20 ore fa, alberto75 ha scritto: la conosco questa storia e non è stato detto tutto, visto che chi sa non ha voluto condividere i dettagli non mi pronuncio. Avevamo già discusso nel thread a riguardo e non ho sinceramente nulla da aggiungere se non che mi fido molto di più di Garlaschi che del recensore/guru di turno @alberto75 un forum serve per avere informazioni di diverso tipo, poi ognuno trarrà le proprie conclusioni. Il "io non ci credo" oppure "per me non è vincolante" è sempre lecito 🙂 comunque in casi come questi vanno sentite entrambe le campane, non soltanto quella del costruttore.
Questo è un messaggio popolare. vannigsx Inviato 30 Marzo 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Marzo 2022 Impianto full Angstrom, un riferimento tra tutti gli impianti passati da me, prima di acquistare le Avantgarde e passare all'alta efficienza. Per la storia "fantastica" del recensore che lancia escrementi sul costruttore fatevi raccontare dallo stesso Garlaschi come sono andate le cose eh capirete cosa gira nel mondo dei recensori.... 4
nexus6 Inviato 30 Marzo 2022 Autore Inviato 30 Marzo 2022 33 minuti fa, vannigsx ha scritto: Impianto full Angstrom Potresti fare una descrizione del sistema, del suono e dell'ambiente?
noam Inviato 30 Marzo 2022 Inviato 30 Marzo 2022 @nexus6 un po' di confronti li ho fatti , ma solo in ambito di pre.... Ricordo che c'era il mio vecchio Jadis jp80 mc , un AN M5 , che presi di lì a poco , uno Spectral dmc20 ed un ML 26 . Il pre Angstrom Reference a due telai era al cospetto di questi blasonati preamplificatori di ben altra pasta sonora , la differenza maggiore era la sua capacità di avvicinarsi all'evento sonoro originale senza dare mai l'impressione di stare ad ascoltare una mera riproduzione . La differenza a livello di ricchezza armonica rispetto agli altri era tangibile e nn credo che il tutto fosse dovuto al fatto che giocasse in casa , poiché era collegato ai due finaloni mono della stessa casa.... Tra i migliori pre mai ascoltati , peccato per l'ingombro sennò più di un pensierino l'avrei fatto . 1
nexus6 Inviato 31 Marzo 2022 Autore Inviato 31 Marzo 2022 10 ore fa, noam ha scritto: poiché era collegato ai due finaloni mono della stessa casa.... dei finali cosa mi dici ?
nexus6 Inviato 31 Marzo 2022 Autore Inviato 31 Marzo 2022 30 minuti fa, setteottavi ha scritto: hai perfettamente ragione riguardo a cosa ?
noam Inviato 31 Marzo 2022 Inviato 31 Marzo 2022 @nexus6 era una prova incentrata solo sui pre , i finali erano fissi . La stanza nn era enorme ma i diffusori erano degli Avalon Eidolon, mai un accenno di clipping .
motta Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Buonasera, gradirei sapere dell'integrato Stella quante versioni ci sono. Grazie
Questo è un messaggio popolare. Sandro Formentini Inviato 2 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Aprile 2022 Buonasera ho da più di dieci anni i due mono e pre della serie Stella e li ho visti realizzare giorno per giorno, appartangono ai primi modelli realizzati dal Buon Garlaschi tant'è che si sono sciroppati tutti gli appuntamenti in Italia e fuori perché non ne aveva di pronti da portare in fiera, fatta questa doverosa e ironica premessa pur confermando tutte le doti lette fino a qui posso soltanto aggiungere che da quando sono approdato a questi apparecchi dando via ad esempio elettroniche come Audio Research VT 150 ( definito nel 96 il miglior finale al mondo...) e pre SP 15, oppure Audio Analogue maestro 200, Copland ecc. giusto per citarne qualcuno, non ho più avvertito l'esigenza o il desiderio di cambiare, suonano talmente bene che ogni volta mi sorprendono, riescono a fare suonare anche le pietre e non sono mai arrivato a più di 1/4 del volume, per non parlare poi della robustezza, considerate che in tutti questi anni avrò cambiato 3 o 4 valvole e due fusibili, per cui il miglior consiglio che posso darti è quello di correre ad acquistarli perche una volta approdato qui avrai finito di cercare... 3
nexus6 Inviato 5 Aprile 2022 Autore Inviato 5 Aprile 2022 Il 2/4/2022 at 19:37, Sandro Formentini ha scritto: riescono a fare suonare anche le pietre e non sono mai arrivato a più di 1/4 del volume che diffusori hai ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora