Vai al contenuto
Melius Club

Distorsione/crepitio su vecchio ampli riacceso dopo decenni


Messaggi raccomandati

Massimiliano S.
Inviato

Una mia amica ha ritrovato in armadio due belle cosette: un giradischi Perpetuum Ebner PE 34, che conosco bene, in perfetto ordine ma col solito problema della puleggia pietrificata, e un piccolo ampli (6 + 6!) sempre della Perpetuum Ebner, il HSV 20T. Transistor al germanio.

Pare che sia stato chiuso in armadio verso il 1990, ma lei lo aveva già riacceso una volta "per vedere se si accendeva la spia rossa" e non è esploso, sicché lo abbiamo collegato ad un lettore cd e... funziona. Ci ha messo un paio di minuti per svegliarsi, ora sembra ben avviato e non ha neppure i potenziometri che grattano.

Ma andando vicino agli altoparlanti si sente un brutto crepitio di basso livello che modula i suoni più deboli, una specie di artefatti della compressione degli mp3 troppo compressi. A volume alto e lontano dagli altoparlanti si nota poco (ok, io lo noto anche così ma non è evidentissimo).

Avete idea di cosa possa essere? Io sospetto che gli elettrolitici siano tutti fuori specifiche alla stragrande, ma non so se si possa attribuire a quello.

L'ampli è questo, molto bello - foto da internet.

immagine.thumb.png.fb14f88e628c2038930ab5b27a0330e9.png

Massimiliano S.
Inviato

Aggiorno: ha continuato ad ascoltarlo per conto suo. Dice che il pianoforte "fa schifo" e che i transistor finali esterni sono freddi dopo diverse ore.

Io aggiungo che la qualità del suono mi ha stupito, certi transienti secchi ed energici che proprio non mi aspettavo ma con la morbidezza dei nonnetti al germanio. Due minicasse con monovia Philips, ho intravisto i magneti ed erano Alnico al 100%.

Sto pensando che forse crepitio e distorsione mi puzza un po' di transistor, però un po' strano che l'effetto speciale sia presente allo stesso modo sui due canali. Mah?

oscilloscopio
Inviato

@Massimiliano S.  Se parli di crepitio anche io sarei orientato a pensare a transistor piuttosto che condensatori.

  • Thanks 1
Massimiliano S.
Inviato

@oscilloscopio  una specie di strascico crepitante, non so come definirlo, una sorta di fruscio estremamente fastidioso che si mantiene a livello basso. Sarà qualcuno di quei vecchietti al germanio che non ce la fa più. Ma ha un nome questo difetto? Una scarica di qualche tipo?

oscilloscopio
Inviato

@Massimiliano S.  Potrebbe essere una giunzione che stà "mollando" ma senza strumenti è difficile valutare (potrebbe anche solo trattarsi di una saldatura fredda). Se è fermo da tanto dovreste inizialmente farlo lavorare un po' di tempo per far rigenerare tutti i circuiti, a quel punto se il problema persiste dovrebbe guardarci un tecnico con competenze e strumentazione necessaria.

  • Thanks 1
Massimiliano S.
Inviato

@oscilloscopio la mia amica lo farà andare per un po', poi credo sia intenzionata a farlo sistemare perché è veramente molto bello - e perché ha visto la mia espressione entusiastica quando arrivavano i transienti di Liszt 😄

Certo che con 6W bisogna fare delle scelte molto oculate in fatto di diffusori.

Io devo farle rifare la puleggia del giradischi e prevedo che anche questa finirà in Svezia, da Svalander, come quella del mio 34. Gira e gira, non era saltato fuori nessuno che facesse il lavoro qui in Italia, tranne una persona che chiedeva una cifra sinceramente esagerata.

oscilloscopio
Inviato
2 minuti fa, Massimiliano S. ha scritto:

Certo che con 6W bisogna fare delle scelte molto oculate in fatto di diffusori.

Indubbiamente devono avere buona efficienza e non essere difficili da pilotare, ma comunque 6 watt in ambito home se la stanza non è grande, possono dare molto.

Massimiliano S.
Inviato

@oscilloscopio  cosa suggeriresti, così d'impulso? Budget da persone normali, per così dire.

oscilloscopio
Inviato

@Massimiliano S.  Lo avessi a casa mia dal mio parco diffusori lo proverei innanzitutto con le Philips 22RH423 ed in seconda scelta con le Kef Coda 8

  • Thanks 1
Massimiliano S.
Inviato

@oscilloscopio interessanti tutte e due. Le Philips le ho sentite anni fa, le Kef mai. Vedo che si trovano a poco.

Grazie per il suggerimento.

oscilloscopio
Inviato

@Massimiliano S.  Figurati...entrambi diffusori che rendono assai bene anche con pochi watt e molto corretti nella riproduzione.

Massimiliano S.
Inviato

Io ho delle Braun L20, credo siano comparabili. E' da moltissimo che non le ascolto, erano molto interessanti.

Massimiliano S.
Inviato

@oscilloscopio devo sempre sistemarle, sono scrostate e massacrate, ma suonavano bene. Alla prossima visita all'amica me le porto dietro e si prova.

  • Melius 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

direi he per l'ampli sarebbe utile acquisire il parere di @TheoTks

  • Thanks 1
Massimiliano S.
Inviato

@TheoTks grazie mille. Avevo pensato anch'io ad un eventuale sovraccarico, però va detto che il fenomeno si presenta anche con passaggi musicali a livello molto basso. Col cd in pausa però non c'è nessuno sfrigolio. Devo provare con un giradischi, visto che ha l'ingresso magnetico.

Se fosse una questione di sovraccarico, poi sarebbe indispensabile un attenuatore per collegare un cd o un tuner: esiste qualche progetto semplice in rete?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...