tigre Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 32 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ragioniamo quanto vuoi ma la proposta della destra è ridicola e significa non fare nulla, anzi depotenziare la legge mancino esistente... Piú ridicola di quella del ddl zan? Eh però.. mica facile! 😅
Questo è un messaggio popolare. tigre Inviato 29 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Maggio 2021 A firma di Luca Ricolfi Ho cercato di capire come funziona il ddl Zan e, poiché non sono un giurista né sono dotato di un’intelligenza prodigiosa, ho impiegato circa una settimana per ricostruire la ragnatela di norme che esso introduce, spesso modificando leggi precedenti e articoli del codice penale. Sono quindi assai stupito che tante persone, negli studi tv e nelle piazze, siano convinte di possedere delle opinioni su un oggetto che – nella stragrande maggioranza dei casi – semplicemente non conoscono. La ragione per cui ciò accade è abbastanza semplice: siamo abituati a giudicare le leggi dalle intenzioni dei proponenti, anziché dagli effetti che verosimilmente sono destinate a produrre. E’ un grave errore, perché non è raro che intenzioni ed effetti divergano, tanto è vero che lo studio degli “effetti perversi” e delle “conseguenze non attese” dell’azione è uno dei filoni di studio più fecondi delle scienze sociali. Nel caso del ddl Zan le intenzioni paiono chiarissime, e sostanzialmente condivisibili: colmare una lacuna della legislazione esistente. La lacuna è che le leggi vigenti (e in particolare la legge Mancino) puniscono con particolare severità alcuni comportamenti motivati da ostilità nei confronti di razze, etnie, nazionalità, religioni, ma si dimenticano altri possibili moventi: sesso, genere, orientamento sessuale, identità di genere, disabilità. Messa così, come non essere d’accordo? L’unica obiezione che mi sentirei di sollevare è di natura logica: siamo sicuri che allungare la lista delle categorie protette sia la strada giusta? Si potrebbe osservare, ad esempio, che nella lista del ddl Zan mancano i barboni, spesso oggetto di cieca violenza. E, se uno dei fenomeni che si vogliono colpire è il bullismo giovanile, come non considerare che, nelle classi scolastiche, da sempre la crudeltà dei nostri amati bambini umilia i grassi, i secchioni, gli introversi? Non mi stupirei che, in futuro, il “legislatore” – questa figura mitica del discorso politico – si decidesse a novellare periodicamente le norme esistenti, aggiungendo di volta in volta, alle categorie da proteggere, nuove e sempre diverse sensibilità offese. Ma supponiamo, per un attimo, che la moltiplicazione delle categorie sovra-tutelate sia la strada giusta, e che la lista Zan sia completa. E torniamo alla domanda inziale: al di là dei fini dichiarati, sicuramente lodevoli, quali sono gli effetti prevedibili del ddl Zan? E’ su questi effetti, infatti, che si concentrano le critiche che, non solo da destra, sono state sollevate nei confronti del disegno di legge. Una prima classe di critiche riguarda il restringimento dell’area della libertà di espressione, determinato non tanto dall’ampliamento delle categorie protette, ma dal fatto che a decidere se la manifestazione di un’idea, di un sentimento, di un’opinione sia o non sia reato, non potrà che essere la sensibilità del singolo giudice. Questo è già un problema oggi, vigente la legge Mancino, ma viene aggravato dall’articolo 4 del ddl Zan (Pluralismo delle idee e libertà delle scelte), secondo cui le idee si possono esprimere “purché non idonee a determinare il concreto pericolo del compimento di atti discriminatori o violenti”. Qualcuno può credere che, sul giudizio di “idoneità” di un’idea a determinare il “concreto pericolo” di atti discriminatori, non influiranno pesantemente le idiosincrasie (e le idee politiche) del magistrato chiamato a giudicare? Ma la classe di critiche più fondata, a mio parere, è quella che osserva che il ddl Zan non si limita ad allargare le tutele di determinate categorie, ma pretende di rieducare ideologicamente i reprobi (articolo 5), intervenire attivamente sui contenuti trasmessi dalla scuola (articolo 7), e persino di legiferare sul linguaggio (articolo 1), fissando e delimitando il significato di parole come sesso biologico, genere, identità di genere, ruolo di genere, orientamento sessuale. Che simili pretese possano determinare effetti aberranti credo sia evidente a (quasi) tutti. Ne abbiamo avuto un assaggio nelle linee guida gender apparse sul sito dell’Ufficio Scolastico del Lazio, poi precipitosamente ritirate (il titolo esatto era: “Linee guida per le strategie di intervento e promozione del benessere dei bambini e degli adolescenti con varianza di genere”). Questa seconda classe di critiche mette a nudo il vero punto debole del ddl Zan. Che non è di voler assicurare una protezione speciale a determinate categorie finora trascurate (obiettivo sensato, e condiviso anche dal centro-destra) ma di voler imporre alla società nel suo insieme il linguaggio, la visione del mondo e gli obiettivi educativi di una élite politico-culturale. Questo progetto, in forme più innocenti e ridicole, era già in atto negli anni ’80, quando Natalia Ginzburg, dalle colonne della Stampa e dell’Unità – con un coraggio e un anticonformismo che agli intellettuali di oggi difetta – denunciava il velleitarismo e l’ipocrisia del politicamente corretto. Ma nel corso degli ultimi anni ha assunto forme sempre più pervasive, condizionando pesantemente il mondo dell’informazione, della cultura, dello spettacolo, persino dell’economia, con l’effetto – presumibilmente non voluto – di allargare sempre più la frattura fra le parole dell’establishment e il comune sentire dei ceti popolari. Che sia questo il vero obiettivo del ddl Zan lo prova, in modo secondo me incontrovertibile, una comparazione filologicamente puntuale fra il testo finale (già approvato dalla Camera) e le proposte di legge che l’hanno preceduto, sempre a firma di Alessandro Zan. Se si ha la pazienza di leggere, ad esempio, il disegno di legge del 2013 (primi firmatari Scalfarotto e Zan) o la proposta di legge del 2018 (primi firmatari Zan e Annibali) si può notare, con enorme sorpresa, che tutto ciò che inquieta i critici attuali del ddl Zan semplicemente non c’è. Niente articolo 4 su “Pluralismo delle idee e libertà delle scelte”. Nessuna pretesa di legiferare sul linguaggio. Nessuna pretesa di intervenire nelle scuole. Ma c’è di più. Se andiamo alla sostanza, e lasciamo perdere la tecnica giuridica adottata (intervenire su leggi precedenti, o direttamente sul codice penale), scopriamo una cosa molto interessante: le due vecchie proposte Scalfarotto-Zan e soprattutto Zan-Annibali, sono del tutto esenti dalle critiche che oggi vengono rivolte al ddl Zan. E la proposta di legge del centro-destra (prima firmataria Licia Ronzulli) è decisamente più avanzata della proposta Zan-Annibali del 2018, che si era scordata dei disabili. Dunque la situazione è abbastanza chiara. Fino a un certo punto le principali proposte di legge si sono mosse in una direzione ragionevole, o quantomeno circoscritta all’obiettivo di estendere a nuovi soggetti tutele finora previste per un insieme troppo ristretto di situazioni e di categorie. Poi, non saprei dire perché, i proponenti hanno deciso di strafare, finendo per snaturare gli obiettivi originari. Il ddl Zan, anziché limitarsi a proteggere i deboli, è diventato un cavallo di Troia per imporre a tutti una particolare concezione del bene comune, dell’educazione, e persino degli usi appropriati del linguaggio. Il tutto semplicemente riscrivendo in Commissione Giustizia i testi originari, e senza un dibattito pubblico, come invece è avvenuto in altri paesi. Il minimo che si dovrebbe pretendere è che delle preoccupazioni dei cittadini (sulla libertà di espressione) e delle inquietudini delle famiglie (per l’educazione dei figli) si discuta apertamente, senza demonizzare nessuno. Perché la posta in gioco è alta, e nessuno ha il monopolio del bene comune. Pubblicato su Il Messaggero del 22maggio 2021 1 2
Jack Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Più me la sento illustrare e più mi convinco che è una delle tante leggi per le élite intellighenti di cui la gente se ne sbatterà giustamente altamente la uallara
Guru Inviato 29 Maggio 2021 Autore Inviato 29 Maggio 2021 @Jack Anche se fosse, bisogna cercare di dare una direzione alla nostra società. O dobbiamo accettare che la via sia indicata solo dal berlusconismo e ideologie simili?
Jack Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @Guru La società non esiste. Esistono gli individui. Quelli che sanno dove andare e quelli che se lo fanno dire. 1
nullo Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 41 minuti fa, Guru ha scritto: Intervento privo di un reale senso Non lo liquiderei così facilmente. Questione complessa.... In ogni caso sono gli individui che sentono un bisogno a costruire ponti che, potendo, coinvolgono altri. Se arrivano ad un numero sufficiente sono in ANCHE in grado di condizionare chi eventualmente oppone reazione al cambiamento. Il problema si pone quando azione e reazione hanno numeri equivalenti. Peggio quando la reazione li ha maggiori. Come pensi di poter condizionare chi ha numeri uguali o più alti in regime democratico? Adducendo una superiorità autocertificata? Torniamo al tema della mediazione. Non capisco quale difficoltà si abbia ad accettare i limiti intrinseci al regime democratico. Da un lato la democrazia la si incensa e poi, quando ci si sbatte il muso, si sbraita. Tocca prenderla per intero, non esiste altro modo.
Jack Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @Guru per te che ammiri chi sta in un banco di non-individui tutti uguali, con la stessa reazione allo stesso stimolo. A me piacciono gli squali solitari che si muovono maestosi nel blu. E le sardine le divorano
Dr.Faust Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Il 31/3/2021 at 09:20, appecundria ha scritto: Propongo una riflessione di base: tutto ciò che ci occorre è già incluso nei Dieci Comandamenti, perché siamo arrivati all'attuale corpus giuridico? I dieci comandamenti fan parte della frattaglia religiosa che ha limitato - e limita - in modo fastidioso la libertà di pensiero, oltre che esempio di incommensurabile banalità, vedi "non uccidere"! Oltretutto partono da un assunto farlocco e privo di verità scientifica che è l'esistenza di dio. Quindi, per rispondere, non è vero che tutto è incluso e le idee di base da dove provengono, sono, per quanto mi appartiene, farina di quella pula inutile che è la religione. Qualunque essa sia. Quindi che ognuno sia libero di esser se stesso sempre nei limiti del non cagionare danno ad altri.
nullo Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 4 minuti fa, Jack ha scritto: con la stessa reazione allo stesso stimolo. Chi si sente individuo in effetti fa fatica a capire certi meccanismi. Ovunque, dx o sx, provengano gli stimoli. 1 minuto fa, Dr.Faust ha scritto: Quindi che ognuno sia libero di esser se stesso sempre nei limiti del non cagionare danno ad altri. E con le mezze stagioni come la mettiamo?
extermination Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Capisco! È difficile assai costruire una società fatta di rapporti improntati al reciproco rispetto e all'occorrenza...all'aiuto dei più deboli! Più facile, molto più facile, far valere la legge della " savana" ( o degli oceani)!
nullo Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 3 minuti fa, extermination ha scritto: rapporti improntati al reciproco rispetto Vuoi dire che non si deve partire con fascista e retrogrado se non siamo d'accordo? E se dovessi essere un cristiano, frasi come quelle sopra non dovrei leggerle? Pensa che a me creano fastidio senza esserlo.... 2
Jack Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 @extermination no. Sempre con libera negoziazione tra le parti. Mercato non savana. se non vuoi non aderisci, se aderisci metti sul tavolo potere contrattuale. Se non ne hai stai sotto finché non ne recuperi a sufficienza. Anche mai se non hai niente da dire nel mercato. Io per esempio al momento non aderisco per lo più
extermination Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 4 minuti fa, nullo ha scritto: dovessi essere un cristiano, Allora il perimetro si allargherebbe dato che i loro rapporti erano improntati sull' amore e si chiamavano e consideravano fratelli ( almeno quelli di un tempo)!
extermination Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 Adesso, Jack ha scritto: Mercato Quello " scellerato" immagino!
appecundria Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 25 minuti fa, Dr.Faust ha scritto: Qualunque essa sia. Forse hai sbagliato, hai quotato un mio post di tre mesi fa e la tua risposta non c'entra nulla 🙂
Dr.Faust Inviato 29 Maggio 2021 Inviato 29 Maggio 2021 1 minuto fa, appecundria ha scritto: 29 minuti fa, Dr.Faust ha scritto: Qualunque essa sia. Forse hai sbagliato, hai quotato un mio post di tre mesi fa e la tua risposta non c'entra nulla 🙂 Che sbadato! Mi spiace.
Messaggi raccomandati