Vai al contenuto
Melius Club

Dac e soundstage


Fotony

Messaggi raccomandati

Inviato

Ciao a tutti,

per vostra esperienza quanto un dac influisce sullo soundstage?

e se si quali secondo voi i migliori dac in questo "settore"

ciao a tutti

Inviato

Piccole ma significative influenze i convertitori le fanno; il "grosso" del lavoro lo fa ovviamente il sistema altoparlanti/ambiente. Non posso dare testimonianza determinante su modelli specifici che brillano nella ricostruzione dell'immagine sonora, perché di dac ne ho posseduti soltanto due. 

stefano_mbp
Inviato

@Fotony condivido in pieno quanto appena detto, le maggiori differenze nel soundstage sono determinate dai diffusori e soprattutto dal loro posizionamento nell’ambiente, più o meno distanti dalla parete di fondo, evitando come la peste il posizionamento negli angoli, e una maggiore o minore convergenza (toe-in) dei diffusori rispetto al punto di ascolto, pochi gradi in più o meno possono portare sostanziosi miglioramenti.

Inoltre un grande impatto lo può dare l’uso di subwoofer, ho personalmente sperimentato che l’inserimento di due subwoofer ha non solo migliorato la risposta sulle basse frequenze ma ha anche aumentato la precisione della definizione delle medie.

Un dac rispetto a un altro può darti, eventualmente, solamente piccole nuances …

Inviato

@Fotony il dac dà il suo contributo nella ricostruzione della scena, ma grande importanza io la attribuisco al pre in questo caso. Anche se va di moda eliminarlo

  • Melius 2
Inviato

Partiamo dal presupposto che ci sia nella registrazione. Come ogni altro componente della catena, deve degradarlo il meno possibile, più che ricrearlo, meglio saprebbe dire preservarlo.  Quindi la sua importanza è più o meno come quella di pre e ampli.  Ma il maggior lavoro lo fa l'interazione diffusori con ambiente.

Inviato

Penso che il dac abbia un valore  relativo nella creazione del soundstage.

I protagonisti , a mio avviso, sono,in un’ ipotetica gerarchia,i diffusori in relazione alle loro dimensioni, alle loro caratteristiche e al loro posizionamento nell’ambiente di ascolto ( molto importante sotto tutti gli aspetti e spesso poco considerato).

I diffusori fanno parte di una catena che trasmette il segnale all ‘utilizzatore: questo spiega come tutti i componenti debbano fare bene il lavoro per avere un buon suono.Ovvio che l’anello debole  può influenzare il risultato finale: sotto questo aspetto esistono molti dac di prezzo contenuto che assolvono con dignità il compito a loro assegnato .

Personalmente uso un Khadas tone board che considero un vero “Best Buy” per rapporto qualità prezzo  e un Bryston BDA3 che mi soddisfa molto.

 

 

Inviato
2 ore fa, maxpalat ha scritto:

Bryston BDA3 che mi soddisfa molto.

Una gatanzia. Io ho il bda1, ed è davvero una gran macchina. Peccato per la usb...

Ultima Legione @
Inviato
Il 31/3/2022 at 17:57, Fotony ha scritto:

per vostra esperienza quanto un dac influisce sullo soundstage?

e se si quali secondo voi i migliori dac in questo "settore"

.

Tenendo fuori da una ipotetica classifica di merito i setup analogici basati su giradischi, personalmente senza incertezza alcuna dico che:...........subito dopo il binomio Diffusori /Ambiente, il DAC é il componente piú determinante nell'intera catena audio, ai fini di un Soundstage credibile e realistico. 

.

Subito dopo gli metterei il preamplificatore......per chi ha la convinzione di credere nel suo essenziale ruolo.

.

I  migliori DAC in tal senso?

.

Sicuramente quelli in tecnologia R-2R Ladder ma pagando lo scotto, nella maggior parte dei casi, di uno scarso talento in termini di Dettaglio, Risoluzione e Microdinamica.

.

A seguire quelli di tipo Sigma-Delta ma a patto che siano magari anche di tipo Dual Chip ma comunque irrinunciabilmente curati, raffinati e ben fatti nello stage analogico di uscita, ben oltre le scontate soluzioni copia/incolla a OpAmp.

.

  • Melius 1
  • 4 settimane dopo...
Inviato
Il 1/4/2022 at 20:58, maxpalat ha scritto:

Bryston BDA3 che mi soddisfa molto.

Da poco cel'ho anche io.

Vengo dal progenitore bda1, ebbene si,  Il digitale ha ancora margini di sviluppo. 

Non serve nessuna dote particolare per sentire le differenze tra i 2.

Per restare in tema della discussione, si, ha avuto un bell'impatto sul sound stage,  in tutte le direzioni,  e anche su molti altri paramentri che non credevo potesse avere effetti.

 

Inviato

@Ggr eccellente dac su tutti gli aspetti: costruttivi , di versatilità ma soprattutto la qualità musicale riprodotta è da “top line”.

A questo punto , ottimi ascolti!!

  • Thanks 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Fotony in unacatena audio tutto contribuisce a tutto, ma, ammesso che il palcoscenico sua stato tenuto in conto nella registrazione, il contributo maggiore lo danno i diffusori, la loro interazione con l'ambiente e la loro collocazione, a seguire il pre. se tutto questo è ok il dac può leggermente migliorare o peggiorare le cose, se il resto non è a posto il dac fa poco o niente

domanfa impertinente, non è che stai pensando a cambiare dac per migliorre il soundstage?

Inviato

@cactus_atomo ciao! diciamo che il dac é il mio prossimo passo anche se il dac del node 2 mi sta convincendo e sta vincendo i confronti con tutti quelli che ho provato. 

Diciamo che se dovessi trovare un difetto al mio impianto penso sia la "profondità" (non so se sia diversa dal soundstage.. la capacità di sfondare il mura davanti) che molto probabilmente é dovuta anche al posizionamento delle casse che é praticamente obbligato se non voglio il divorzio.

 

Inviato

Sicuramente il posizionamente è il fattore più importante.

Intanto, se far arrabbiare la consorte, potresti provare ad allontanare bene i diffusori dal muro posteriore, e fare una prova per vedere se la profondità aumenta. Se vedi che cosi va bene, risparmia i soldi del dac. Rimetti tutto in posizione e rassegnati.

Io ho cambiato dac pochi giorni fa. Non ho spostato niente nella sala. Eppure l'immagine è molto più profonda. Prima, con regosrrazioni fatte a regola, vantante batteria basso chitarre pianoforte ecc, erano tutti sulla stessa linea.

Adesso, cantante davanti e barteria più indietro, si sente cheramente la dofferenza. Quindi li è solo merito del nuovo dac. Senza dubbio. Però prima devi toglerti il dubbio facendo la prova che ti ho indicato.

Per un componente, rendere il senso della profondità,  prevede che abbia alimentazioni allo stato dell'arte,  misure di rumore bassissime, e che rispetti il tempo e la fase di tutte le frequenze. 

Fare bene tutte queste cose, vuol dire avere già un signor dac.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Fotony se il posizoinamento è obbligato, fattene una ragione, caso mai intervieni quando hai deciso per il divorzio😂

  • Haha 1
Inviato

@Fotony Credo che da quello che si legge in rete, per migliorare il dac del Node, si deve andare di Rme Adi o di Gustard 26 pro. Adesso non sono in condizioni di farlo ma in futuro valuterò questa opzione sempre se trovo un buon usato. Se no rimango di Node puro.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...