GG65 Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Salve a tutti,mi scuso se il titolo non è chiaro ma chiedo aiuto per un "problema" che non riesco a risolvere,provo a spiegare, utilizzo un lettore di rete cambridge Audio CXN 2 collegato via ethernet al router,quando ascolto le radio di rete quindi il segnale arriva dal router passa dal CXN e va all amplificatore viene fuori un risultato per me molto bello e soddisfacente,se ascolto lo stesso brano preso dalla libreria di Qobuz attraverso Audirvana c è un peggioramento notevole con medi avanti e mancanza di ariosità,pensando che potrebbe essere un problema di Qobuz ho acquistato lo stesso brano in alta risoluzione leggendolo con Audirvana e inviandolo direttante al dac con lo stesso risultato,praticamente la qualità della musica è superiore solo ascoltando tramite radio,qualcuno ha idea per la risoluzione di questo problema?
GasVanTar Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 Probabilmente le emittenti radiofoniche applicano un po' di equalizzazione che nel tuo caso rende l'ascolto più piacevole. Se fosse realmente questo il motivo, la soluzione è equalizzare anche il resto della musica che ascolti... 1
Dubleu Inviato 1 Aprile 2022 Inviato 1 Aprile 2022 1 ora fa, GasVanTar ha scritto: radiofoniche applicano un po' di equalizzazione quoto, a volte molto più di un po'.
naim Inviato 3 Aprile 2022 Inviato 3 Aprile 2022 @GG65 Ora c'è da capire se quel suono che reputi migliore (quello delle radio) lo è realmente, oppure se è più semplicemente una questione di ''effetti speciali'' che nel confronto, ti fanno sentire un suono corretto (quell'altro) più povero e piatto. Dovresti provare ad ascoltare per qualche giorno i file, in modo da ''resettare'' le orecchie, poi può essere che il modo di suonare ''technicolor'' delle radio (suppongo che l'ariosità che percepisci sia in realtà un effetto pseudo spatial) resterà divertente, ma probabilmente riuscirai ad apprezzare il suono naturale e corretto che alla fine è quello della registrazione. Tutto ciò a patto che la ragione sia questa, e non ci sia qualcosa d'altro fuori posto.
officialsm Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 Audirvana dove è installato e come invia il segnale al dac?
maxgazebo Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 8 ore fa, naim ha scritto: Ora c'è da capire se quel suono che reputi migliore (quello delle radio) lo è realmente, oppure se è più semplicemente una questione di ''effetti speciali'' che nel confronto, ti fanno sentire un suono corretto (quell'altro) più povero e piatto. Dovresti provare ad ascoltare per qualche giorno i file, in modo da ''resettare'' le orecchie, poi può essere che il modo di suonare ''technicolor'' delle radio (suppongo che l'ariosità che percepisci sia in realtà un effetto pseudo spatial) resterà divertente, ma probabilmente riuscirai ad apprezzare il suono naturale e corretto che alla fine è quello della registrazione. Tutto ciò a patto che la ragione sia questa, e non ci sia qualcosa d'altro fuori posto. Pienamente d'accordo...credo anche io la sensazione sia dovuta a "processamenti" attuati dalla emittente sui brani inviati, mentre il file "nativo" è pulito, come mamma l'ha fatto, per cui può sembrare "sciapo" Anche per me va "disintossicato" l'orecchio per qualche giorno ascoltando solo musica nativa, no emittenti radio...poi ne riparliamo 👌
stefano_mbp Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 @GG65 le stazioni radio trasmettono prevalentemente mp3 o aac anche con elevata compressione. Gli algoritmi di compressione sono stati sviluppati basandosi sui concetti dalla psicoacustica , puoi leggere qui https://it.wikipedia.org/wiki/Psicoacustica https://it.wikipedia.org/wiki/MP3
GG65 Inviato 4 Aprile 2022 Autore Inviato 4 Aprile 2022 @naim Hai centrato,è una sensazione di spazio,ho equalizzato leggermente per altri motivi legati alla resa dei diffusori e resta in vantaggio il suono della radio,almeno a volumi medio bassi. @officialsmAudirvana è installato su Mac Airbook e trasmette al lettore di rete con Aiplay o cavo usb,il "problema" persiste anche leggendo direttamente da Qobuz senza passare per Audirvana. @maxgazebo@stefano_mbpLa radio trasmette in Mp3 192K certamente non è da escludere l ipotesi di alterazioni da parte della stazione. Grazie a tutti
stefano_mbp Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 20 minuti fa, GG65 ha scritto: non è da escludere l ipotesi di alterazioni da parte della stazione. Non è da parte della stazione radio ma insito nella compressione mp3/aac
stefano_mbp Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 @GG65 provo a spiegarlo in due parole … la compressione mp3/aac prevede che vengano eliminate alcune frequenze per ridurre lo spazio occupato dalla traccia ma, grazie agli studi di psicoacustica, altre frequenze limitrofe vengono invece rese più evidenti. Questo fa sì che l’orecchio umano non percepisca i tagli effettuati. Quindi, grazie alla psicoacustica, il formato mp3/aac risulta comunque piacevole all’ascolto … magari un po’ … piacione. Quindi non sono le stazioni radio che equalizzano, magari lo fanno anche in aggiunta, ma il carattere più “piacione” è determinato dagli algoritmi insiti nella compressione mp3. Se prendi un flac e lo trasformi in mp3 avrai lo stesso effetto.
GG65 Inviato 4 Aprile 2022 Autore Inviato 4 Aprile 2022 @stefano_mbpTi ringrazio tantissimo per la spiegazione
naim Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Quindi non sono le stazioni radio che equalizzano, magari lo fanno anche in aggiunta, ma il carattere più “piacione” è determinato dagli algoritmi insiti nella compressione mp3. Io comunque, le poche volte che ho provato ad ascoltare alcune radio in rete, ho captato, in alcune occasioni, un ''suono broadcast'' ricco di aria e ampiezza, che mi sembrava generato in trasmissione, ma ci sta che una compressione possa creare una sorta di effetto simile. A volte succede anche nei film: brani utilizzati nelle scene, che suonano molto piacevoli e puliti, ma che una volta che si vanno a riascoltare originali sui cd, appaiono più poveri e di meno soddisfazione; come pure pezzi storici molto datati che all'interno della colonna sonora risultano più ''accettabili'' che non ascoltati dal disco. Una qualche manipolazione e ottimizzazione viene fatta. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora