audio2 Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 per esempio, prendi il kosovo, è sotto amministrazione onu dal 1999 con i caschi blu tutt'ora li a fare da presidio, metà mondo non lo riconosce come stato, inclusa ovviamente la russia, ma anche la spagna per la questione basca e catalana e la cina per taiwan. hai voglia con l' ucraina.
maurodg65 Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 1 ora fa, ClasseA ha scritto: Sembrerebbe un'altra scandalosa montatura ucraina, quella su Bucha Sembrerebbe a chi? A te che pensi che Putin sia un leader democratico e che la Russia sia una democrazia? 😄
maurodg65 Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 19 minuti fa, audio2 ha scritto: comunque che i russi stiano facendo un osceno carnaio non credo che nessuno lo stia mettendo in dubbio. Audio2 però oltre a postare conviene prendersi la briga di leggere anche qualche altro post, perché direi che più di qualcuno lo sta mettendo in dubbio, anzi siamo già molto oltre…
nixie Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 @wow Amico?, sei tu che mi hai quotato, ed io ho risposto,poi"rifrullola" come meglio credi.Un consiglio da un anziano(anche un poco rincoglionito)la coda tienila lontano dai bidoni di "avion",è altamente infiammabile.
wow Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 19 minuti fa, nixie ha scritto: sei tu che mi hai quotato, ed io ho risposto,poi"rifrullola" come meglio credi.Un consiglio da un anziano(anche un poco rincoglionito)la coda tienila lontano dai bidoni di "avion",è altamente infiammabile. Non so se sei rincoglionito, ma stai dimostrando qualche confusione di personalità. Qui quello che quota me sei tu e quello che scherza sui traslochi sei tu. Tu sei nixie e io wow. Chiaro? Non mi piace il tuo (nixie) modo di scherzare e di porti nei miei confronti (wow), né ricordo di averti dato tutta questa confidenza. Non avendo nulla da "rifrullolare" con te, ti chiedo di fare il simpatico ruspante con altri. È possibile? Se non è possibile continua pure a sfrantumarle...
Fabio Cottatellucci Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 Il 3/4/2022 at 20:45, wow ha scritto: Disposto a qualsiasi sacrificio per un embargo completo. Assolutamente. Rispetto a quello che sta passando quella gente, mi metto il giaccone pure dentro casa. 2
ascoltoebasta Inviato 4 Aprile 2022 Inviato 4 Aprile 2022 3 ore fa, wow ha scritto: che state dalla di un criminale e ci restate male ... Più che restarci male ho pena per chi non capisce e si ostina a insinuare, io più che dire che se fossi da quella parte lo direi apertamente non so che fare. come si suol dire, io rispondo per quel che dico non per quello che alcuni capiscono.
artepaint Inviato 5 Aprile 2022 Autore Inviato 5 Aprile 2022 Il 3/4/2022 at 20:45, wow ha scritto: Disposto a qualsiasi sacrificio per un embargo completo. se solo per un attimo pensassimo alla eventualità di un allargamento della guerra nei paesi dell'unione europea ci si renderebbe conto che non aver IMMEDIATAMENTE decretato l'embargo di materie prime e combustibili fossili era l'unica è opzione per stroncare in maniera pacifica i propositi sanguinari nonchè antistorici dell'ex passacarte dei servizi segreti russi al secolo wlady. personalmente lo argomentavo con alcuni amici come il MALE MINORE,,,, che ce l'abbiamo a fare l'UE? a spanne basterebbe spingere sulla diversificazione e condividere le risorse energetiche di tutti i paesi, in primis quelle francesi, tagliando il 10% quelle alle imprese e del 30% quelle domestiche (alla faccia di chi usa il condizionatore non appena le temperature salgono oltre i 20 °C) NIENTE rispetto a subire una nuova guerra
audio2 Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 20 minuti fa, artepaint ha scritto: che ce l'abbiamo a fare l'UE? a spanne basterebbe condividere le risorse energetiche di tutti i paesi e già qua hai detto tutto. leggo che la germania ha messo il veto all' embargo del gas. fine di tanti discorsi.
maurodg65 Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 https://www.corriere.it/economia/finanza/22_aprile_04/embargo-petrolio-russo-ue-apre-nuove-misure-dombrovskis-nulla-escluso-8a0504bc-b417-11ec-a8ea-1989748a429c_amp.html Il no dei Berlino all’embargo su gas e petrolio russo Berlino ha però già detto il primo no: «Vogliamo essere meno dipendenti dalle importazioni di energia dalla Russia in poco tempo — ha detto il ministro delle Finanze tedesco Christian Lindner arrivando all’Eurogruppo — La Germania sosterrà ulteriori sanzioni, dobbiamo fare più pressione su Putin e tagliare i legami economici», ma «al momento non è possibile tagliare il gas». La posizione dell’Unione europea Da Lussemburgo il vicepresidente della Commissione Ue, Valdis Dombrovski ha ribadito che «dobbiamo aumentare la pressione sulla Russia e aumentare il sostegno per l’Ucraina» e che «per la Commissione Ue nulla è fuori discussione». La domanda che ritorna in tutti i contesti è se l’Ue finalmente sia disposta a colpire la fonte che finanzia la guerra di Putin. «È molto chiaro che come Ue dobbiamo fare di più per fermare questa guerra e queste atrocità — ha detto Dombrovskis — quindi la Commissione europea sta già preparando il prossimo pacchetto di sanzioni» e «tutti gli Stati membri saranno in grado di decidere sui prossimi passi ambiziosi» da compiere. Anche il commissario Ue all’Economia, Paolo Gentiloni, ha spiegato che «per la Commissione nessuna misura è esclusa. Certamente quello che abbiamo tutti visto merita una reazione ulteriore». Lo spiraglio su carbone e petrolio Lo spiraglio che si apre è su petrolio e carbone, perché la dipendenza maggiore dalla Russia per alcuni Paesi come Germania, Austria, Ungheria (ma anche Italia) è sul gas. Anche Vienna ha già messo un paletto: «L’Austria non è a favore di nuove sanzioni legate al gas. Siamo molto dipendenti dal gas russo e penso che tutte le sanzioni che colpiscono noi più di quanto colpiscano la Russia non sarebbero giuste», ha detto il ministro delle Finanze austriaco, Magnus Brunner, arrivando all’Eurogruppo. Anche l’Ungheria nei giorni scorsi aveva detto espressamente che avrebbe messo il veto. La Commissione era già al lavoro su un pacchetto di sanzioni che avrebbe allargato le misure già adottate in precedenza, estendendo la lista delle personalità ed entità colpite ed allargando l’export e import ban, oltre a misure tecniche per evitare che le sanzioni vengano aggirate. Ma dopo le atrocità di Bucha quelle misure non sono più abbastanza. Sono in corso le consultazioni con gli Stati membri per allargare il raggio d’azione e arrivare a costruire il consenso necessario per adottarle.
audio2 Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 29 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Anche Vienna ha già messo un paletto: «L’Austria non è a favore di nuove sanzioni legate al gas. Siamo molto dipendenti dal gas russo e penso che tutte le sanzioni che colpiscono noi più di quanto colpiscano la Russia non sarebbero giuste», ha detto il ministro delle Finanze austriaco, Magnus Brunner, arrivando all’Eurogruppo. ma che siano sovranisti anche loro ?
maurodg65 Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 21 minuti fa, audio2 ha scritto: ma che siano sovranisti anche loro ? Magari loro hanno un clima più rigido del nostro? Magari hanno un tessuto industriale più importante è necessitano del gas più di noi? E magari dipendono dal gas russo in percentuale pure maggiore alla nostra? Magari hanno pure meno alternative di noi che ci affacciamo al mediterraneo? Di perché ce ne possono essere tanti, l’essere sovranisti potrebbe essere l’ultima delle ipotesi possibili e probabili letto l’articolo. Orban è un sovranista ed è contrario alle sanzioni e dovremmo lasciarlo andare, trattenerlo contro la sua volontà dal correre in braccio alla Russia ed a Putin non è bello.
31canzoni Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 No non cambierà mai nulla, sino a che non cambiano le politiche. Le armi non son un deterrente sono la miccia. Ora dopo quasi 80 anni di pace (solo in Europa però) siamo alla crisi anche del deterrente nucleare. La paura della guerra atomica sino ad oggi ha fermato le guerre in Europa, ora la deterrenza viene usata al rovescio per non fermare le guerre; per esplicitare il concetto quello che Putin sta dicendo è abbastanza chiaro "se intervieni nella guerra in Ucraina io uso l'atomica". In pratica stiamo correndo a tutta velocità verso il precipizio vince chi si ferma più vicino al vuoto e se invece uno dei due cade per volontà o errore si trascina dietro l'altro. Questo è il gioco. Chiaro che se questa volta dovessimo anche scamparla bisogna cambiare qualcosa per il futuro. Il sistema della deterrenza non funziona già più. 1
Fabio Cottatellucci Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 31 minuti fa, 31canzoni ha scritto: Il sistema della deterrenza non funziona già più. Lo spettro del conflitto nucleare tattico o limitato all'Europa noi del Vecchio Continente l'abbiamo sempre ben visto e temuto.
ClasseA Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 15 ore fa, maurodg65 ha scritto: Sembrerebbe a chi? È una notizia riportata tra virgolette che introduce un interrogativo importante. Prendo atto che per te sia un concetto troppo complesso da comprendere
maurodg65 Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 5 minuti fa, ClasseA ha scritto: È una notizia riportata tra virgolette che introduce un interrogativo importante. Cioè? Un fatto verificato e certificato viene messo in discussione solo perché tu ti poni un interrogativo? Ti manca solo di cominciare a porti l’interrogativo: la terra è realmente sferica? Per poi arrivare anche tu alla conclusione che sia piatta ma che non celodicheno.
ClasseA Inviato 5 Aprile 2022 Inviato 5 Aprile 2022 @maurodg65 Niente, non ci arrivi proprio. L'interrogativo se lo pongono in molti. Basta accendere la tv , pur a senso quasi unico. Verranno prodotte delle prove all'Onu su Bucha. Non sai proprio cosa voglia dire l'approfondimento. Pensiero unico e superficiale.
Messaggi raccomandati