MCnerone Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 4 ore fa, SimoTocca ha scritto: Sal..una domanda, ma tu hai preso le Sylvanya 807 Jan? si, ho preso sia le Jan accoppiate,2 quartetti, che un secondo quartetto di Haltron, che però non ho ancora provato, ed ancora altre 4 di produzione moderna....alla fine 16 valvole in tutto. Ho provato per prima le JAn, mi sono piaciute tanto e poi non ho provato altro.
SimoTocca Inviato 24 Febbraio 2023 Inviato 24 Febbraio 2023 @MCnerone Bene, allora prendo anch’io le Jan… Del resto Sylvania produzione americana … per uso militare… sempre una garanzia di qualità!
mariovalvola Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 Ecco. Se mi posso permettere, una semplice selezione per Gm in punti di lavoro non necessariamente vicini a quelli del guerra che, oltretutto, usa i tubi connesso a triodo, richiederebbe un minimo di analisi strumentale. Si rischia, a riposo, di avere correnti circolanti nei semi-primari troppo differenti tanto da peggiorare le performances degli induttori anodici. Può andare tutto bene ma anche no. I tubi NOS sono certamente più stabili ma....
MCnerone Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 22 ore fa, SimoTocca ha scritto: Bene, allora prendo anch’io le Jan… Del resto Sylvania produzione americana … per uso militare… sempre una garanzia di qualità! Sono d’accordo, chiedi se ti fanno un quartetto selezionato, non dovrebbero avere difficoltà.
SimoTocca Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 6 ore fa, mariovalvola ha scritto: Ecco. Se mi posso permettere, una semplice selezione per Gm in punti di lavoro non necessariamente vicini a quelli del guerra che, oltretutto, usa i tubi connesso a triodo, richiederebbe un minimo di analisi strumentale. Certo che ti puoi permettere! Anzi, una tua opinione autorevole è la benvenuta! Si parlava della sostituzione delle EL 34 con le vecchie 807 che ha fatto Sal sul suo Guerra…
mariovalvola Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 Si. Alla fine si riesce. Il problema rimane la selezione dei tubi. Come scrivevo bisogna sentire SAL o MHz. Il problema è sapere che sbilanciamenti di corrente circolante accetta l'induttore anodico sapendo che maggiore è la differenza peggio lavorerà l'induttore. Una cosa è il funzionamento in regime dinamico. Differenze tra i due tubi, genereranno un poco di seconda armonica. A riposo, la differenze di corrente circolante nei due tubi finali ( e quindi nei due avvolgimenti del componente ferromagnetico), potrebbe essere sopportata dall'induttore ma è da verificare all'atto pratico che peggioramenti arreca. Più risulta presente questa differenza meno l'induttore sarà in grado di riprodurre, ad elevate ampiezze, il segnale audio a bassa frequenza senza distorsione.
SimoTocca Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 @mariovalvola Ah, non è proprio cosa da poco conto! Giro la questione a Sal: Leonardo ha fatto delle misure a questo proposito? Che ti ha detto?
mariovalvola Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 @SimoTocca Può essere che l'induttore sia lievemente traferrato per "digerire" differenze di corrente tra i due tubi finali ma è da vedere. Io, nei miei ad accoppiamento diretto senza condensatori l'induttore può sopportare una differenza di 5mA tra i due tubi ( con anche un multigiri per minimizzare questa differenza ). Visto che le selezioni sono sempre più a maglie larghe sul NOS, suggerirei di prenderne due in più e verificare. Una chiamata a Leonardo può fugare ogni dubbio. Non voglio allarmare inutilmente nessuno.
mariovalvola Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 @SimoTocca rimanendo comunque il fatto che migliore è l' equilibrio statico ( dato dal pareggio delle correnti), meglio lavora il componente ferromagnetico e più i tubi sono uguali dinamicamente ( Gm/mu/Rp ) più ci si avvicina al modello teorico. Esagerare con l'ottimizzazione, considerando l'enorme capacità di erogazione di segnale non porta a vantaggi tangibili ma tenerlo davvero a posto ci lascia godere meglio la musica.
SimoTocca Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 @mariovalvola Certamente d’accordo! La selezione molto importante…sempre, ma ancor più se si tratta di cambiare quattro valvole EL 34 con quattro 807 ..
mariovalvola Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 La qualità delle Sylvania JAN è fantastica. Se non ti formalizzi per l'oggettiva bruttezza potresti provare anche le sorelle "grasse" . Elettricamente sono uguali ma ancora più robuste. Le famosissime 5933WA ( foto dalla rete ).
SimoTocca Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 1 ora fa, mariovalvola ha scritto: Se non ti formalizzi per l'oggettiva bruttezza L’unica bruttezza che mi fa paura è quella musicale! Musica riprodotta male insomma! Per il resto nessun problema! E secondo te Mario con gli stessi adattatori delle 807 -EL34 si possono usare anche queste grasse sì, ma famose, 5933 WA?
mariovalvola Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 Si. Senza problemi la zoccolatura e le caratteristiche sono quelle delle 807
mariovalvola Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 Però sono ottime anche le Sylvania che hai ordinato. Io sono affettivamente legato alle 5933WA perché, una vita fa, ne avevo parecchie ( le trovavo dal solito rottamaio di Tortona a pochissimo ) e ho sempre apprezzato la loro robustezza e all'altissima qualità.
SimoTocca Inviato 25 Febbraio 2023 Inviato 25 Febbraio 2023 @mariovalvola Le 5933 però si trovano ancora a buon prezzo!
pauls Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 dal punto di vista puramente sonoro per chi ha provato a sostituirle sul Guerra che differenze si riscontrano fra EL 34 e 807 ?
MCnerone Inviato 26 Febbraio 2023 Inviato 26 Febbraio 2023 19 ore fa, SimoTocca ha scritto: Si parlava della sostituzione delle EL 34 con le vecchie 807 che ha fatto Sal sul suo Guerra… Con grande soddisfazione e con zero problemi, senti pure tu Leonardo se vuoi maggiori dettagli, la cosa funziona ed anche molto bene!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora