maxgazebo Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 @newton Per me Daphile...che legge in bit-perfect nativo tutto fino ai DSD 512, ed ha un bella interfaccia remota, supporta Tidal. Qobuz, Spotify, Radio Paradise...poi mi sbizzarrisco e spendo sul DAC, che è l'elemento che "suona" veramente
Paolosnz Inviato 20 Dicembre 2021 Autore Inviato 20 Dicembre 2021 4 minuti fa, newton ha scritto: il setup base, meno costoso, per avere il 100% di prestazioni liquide? E', in fondo, l'oggetto del thread.. Non proprio dai.. Alla fine avevo preso il matrix element m.. 😂
naim Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 17 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Se un produttore come Boulder mette nel suo integrato (866) un “basico” raspberry Pi3 In quel caso però ci sono da considerare due cose: intanto quello è un all-in one, in un solo telaio c'è un'amplificazione da 200w per canale ed una sezione digitale, per ragioni di spazio non sarebbe stato possibile infilarci dentro uno streamer ''complicato'' come potrebbe essere uno Statement. Secondariamente non si tratta di un componente specializzato, e mi scappa detto che se un domani Boulder decidesse di produrre uno lettore digitale, credo partorirebbe qualcosa di diverso, anche se conoscendo un po' il marchio suppongo proporrebbero una macchina con dac a bordo (penso al 2120). Detto questo sono certo che lo streamer dell'886 farà sicuramente bene il suo lavoro.
Grancolauro Inviato 20 Dicembre 2021 Inviato 20 Dicembre 2021 1 ora fa, newton ha scritto: Un altro è che un sistema server/stremer/sw basico da quanto? 100 euro, 50? 200? garantisce il 100% di performance di quelli top, a parità di dac. Il panorama dell’offerta è davvero variegato. Se può servire come informazione, tra le cose che ho provato a casa mia di recente c’è il Burmester 150, che oggi usato costa sui 5000 euro. Suona benissimo, niente da dire. Ma il sw è tutt’altro che ben fatto. L’app è così così, e la connessione di rete è piuttosto ballerina. Il proprietario mi ha detto che diventa matto ogni volta che aggiorna il sw perché salta tutto. Sotto questo profilo, quindi, altri prodotti molto meno costosi vanno assai meglio. Purtroppo non ho provato il Burmester come streamer con dac esterno, quindi non sono in grado di compararlo con altri streamer, né avrebbe senso usarlo in quel modo. Per quanto riguarda il Dac, poi, preferisco il “timbro” del mio Metrum. Ma questa è una questione del tutto personale.
stefano_mbp Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 Il 19/12/2021 at 13:41, naim ha scritto: Bryston il raspberry non lo ha più in catalogo Il BDP-pgreco … ma il BDA 3.14 c’è ancora e monta anche lui un raspberry …
naim Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 45 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Il BDP-pgreco … ma il BDA 3.14 c’è ancora e monta anche lui un raspberry … il BDA-3.14 è da considerare un dac con uno streamer a bordo, infatti lo trovi nella schermata dei convertitori insieme al BDA-3, mentre il solo lettore digitale in catalogo è il BDP-3.
newton Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 @naim hanno separato la parte server da quella streaming, che è la soluzione che garantisce risultati migliori. Scelta diversa da innuos che nello statement separa le alimentazioni. A livello di costruzione mi pare notevole.
naim Inviato 21 Dicembre 2021 Inviato 21 Dicembre 2021 @newton Poi c'è la versione ''compatta'' in un solo telaio N20 1
Paolosnz Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 Qualcuno ha esperienze dirette con il Rose RS 250?
stefano_mbp Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 @Paolosnz puoi leggere qui qualcosa di interessante https://audiophilestyle.com/ca/reviews/spending-time-with-the-hifi-rose-rs250-r1067/
Cep63 Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 @Paolosnz ciao, io da circa sei mesi ho il modello all in One RS 201…. Ottima App schermo con una miriade di funzioni….connesso a tutti i maggiori servizi di streamer e radio internet e radio FM….anche come amplificatore non è affatto male…. io lo uso per un secondo impianto in una mansarda….collegato solo a diffusori….consigliatissimo.
Paolosnz Inviato 24 Dicembre 2021 Autore Inviato 24 Dicembre 2021 @Cep63 immagino che l'interfaccia sia simile, usi roon?
Cep63 Inviato 24 Dicembre 2021 Inviato 24 Dicembre 2021 @Paolosnz non uso roon …solo streaming da Qobuz, e radio internet.
Membro_0015 Inviato 25 Dicembre 2021 Inviato 25 Dicembre 2021 Il 14/12/2021 at 12:49, Cforny59 ha scritto: 2 computer al prezzo di uno: 15.000 dollari🤣. E ti credo che ne parlano bene! Con un decimo del prezzo me ne assemblo uno.
Paolosnz Inviato 3 Gennaio 2022 Autore Inviato 3 Gennaio 2022 Ed eccone un altro https://www.ecoustics.com/reviews/lindemann-limetree-network-ii-music-streamer/
Fausto_M Inviato 3 Gennaio 2022 Inviato 3 Gennaio 2022 Sto utilizzando da pochi giorni il mio primo streamer, lnnuos Zen MKIII...davvero felice di come funziona e suona ma soprattutto sono felice di aver, finalmente, abbandonato il pc...
Paolosnz Inviato 7 Gennaio 2022 Autore Inviato 7 Gennaio 2022 Il mio piccolo Frankenstein portatile: Roon Ready NAA HQPlayer Ampli cuffia bilanciato DSD 512 Mqa Alimentaziine a batteria..
stefano_mbp Inviato 7 Gennaio 2022 Inviato 7 Gennaio 2022 35 minuti fa, Paolosnz ha scritto: Roon Ready NAA HQPlayer … carino ! 😉 quale sw usi sul rpi?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora