maxgazebo Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 8 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: 11 ore fa, maxgazebo ha scritto: se non avessi problemi e spendere 45K per un oggetto del genere fosse una cosa che non mi porta nessun problema, ne guadagno almeno il doppio ogni mese anche io lo comprerei io non lo comprerei nemmeno in quel caso Beh io lo comprerei perchè comunque mi piace l'oggetto, essendo un autocostruttore da tanti anni ed anche appassionato IT riconosco che il progetto per come è stato assemblato questo PC è notevole, è una bella opera...quindi si lo comprerei per averlo, mi piace come oggetto...ma essendo consapevole che non avrei resa superiore ad altro streamer non dovrebbe essere problema il costo, tipo un Jeff Bezos sicuramente lo ha a casa 😉
naim Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: ma essendo consapevole che non avrei resa superiore ad altro streamer Questo poi va sempre verificato, trovo anch'io poco credibili certi commenti e certe prove in cui si leggono differenze abissali tra diversi streamer, ma vado piano anche a pensare che l'uno vale l'altro in assoluto. Come ho scritto altre volte, ci sono marchi come Innuos che hanno in catalogo oggetti di vari livelli, si parte da 1000 euro per arrivare a 12.000, stesso discorso anche per gli altri produttori; sono il primo a non aspettarsi grandi differenze, ma fatico anche a pensare che tra uno ZENmini ed uno Statement non cambi una virgola. Penso pure che l'alimentazione abbia una certa importanza anche per questi componenti. Poi magari, con un Auralic Aries G2.1 sei già vicino ad un livello ottimale, e andare oltre con oggetti che costano il quadruplo, può aggiungere poco. 3 ore fa, selby998 ha scritto: Taiko Extreme e Ifi Zen Stream dietro una tenda, stesso impianto ..... Sicuramente! Però attenzione, dietro una tenda si prendono dei granchi anche con componenti ben più determinanti. Una volta a casa mia si confrontavano due amplificazioni: transistor vs valvole. Durante gli ascolti, un appassionato esclama: ''...eh, non c'è niente da fare! Le valvole si riconoscono subito...'', ma non si era accorto che avevo commutato e suonava il Bryston, e non c'era nemmeno la tenda. Spesso, quando giudichiamo un sistema o un componente, ci sopravvalutiamo. 1
maxgazebo Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @naim ma certo, so benissimo per esperienza che certe cose non vanno date per scontate, i confronti mettono poi in luce eventuali differenze che non ci aspettiamo...ma da un PC che legge dei file FLAC e, tramite un cavo USB, va ad un DAC esterno entriamo in un "metaverso" che esula dalla percezione umana, a mio giudizio, poi certamente farei la prova, ma per sentire eventuali differenze, nel caso ci fossero, dovresti avere una catena allo stesso livello...è comunque per me inconcepibile Io, per mia natura di tecnico elettronico nel mondo AV e per esperienza accumulata, diffido dell'esoterismo spinto che spesso è solo esercizio di stile
naim Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @maxgazebo Ripeto una cosa che ho già scritto. Alcuni anni fa mi hanno portato un MacBook ''ottimizzato'' da confrontare con un Bryston BDP-1: il risultato, per stessa ammissione del proprietario del pc, fu a favore dello streamer. Non solo sfumature 7 minuti fa, maxgazebo ha scritto: eventuali differenze, nel caso ci fossero, dovresti avere una catena allo stesso livello Su questo siamo d'accordo, ci vuole sempre equilibrio quando si compone una catena, e non inserirei mai uno stremaer da 10 mila euro in una catena che ne costa 30 mila.
one4seven Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 A parte il costo ed i soliti discorsi, sarebbe curioso sapere come mai per quella macchina, il costruttore abbia scelto Windows, che teoricamente sarebbe il sistema operativo meno indicato per la gestione dell'audio...
naim Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @one4seven Ci sono quasi 500 pagine di thread, 🙂 se hai la pazienza di sfogliarlo probabilmente ne parlano e trovi le motivazioni. Mi sembra che il tema fosse stato affrontato, ma non ricordo se all'interno di quel thread o altrove. Avevo letto che un plus di quella realizzazione era il software, alcuni hanno parlato di una differenza evidente tra ascoltare con Roon o tramite quello proprietario
one4seven Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 10 minuti fa, naim ha scritto: Avevo letto che un plus di quella realizzazione era il software, alcuni hanno parlato di una differenza evidente tra ascoltare con Roon o tramite quello proprietario Di passare 500 pagine proprio non ho voglia, ma siccome sono convinto che la differenza in queste macchine la faccia proprio il software più che l'hardware (come accade anche in altri ambiti informatici), da qui la mia curiosità... Vabbè nemmeno se fossi stato in ferie mi sarei spulciato 500 pagine di 3d... Rimarrò con la curiosità. 😁
selby998 Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 Di sicuro uno streamer non può fare a meno di "700.000uF of Mundorf and Duelund capacitors"
maxgazebo Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 @selby998 siiiii bellissimi!!!! guarda, sarebbe interessante comprare la macchina e metterci il pacchetto Office...per vedere in quanto tempo si avvia Word!!! 😂🤣 Poi con tutti quei condensatori una volta che chiudi Outlook rimane aperto finche non si scaricano...quindi fino al giorno dopo...se fai "riavvia sistema" hai tempo per andare a mangiare una pizza! 😂😂 Un apparecchio del genere, di questo costo, dove c'è WIndows è un "generatore di meme" 🤣 2
naim Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 6 ore fa, one4seven ha scritto: Rimarrò con la curiosità. 😁 Volendo c'è un modo più immediato per avere risposta: lo chiedi nel thread, sicuramente ti risponde direttamente lui (Emile).
one4seven Inviato 12 Gennaio 2022 Inviato 12 Gennaio 2022 3 ore fa, maxgazebo ha scritto: Un apparecchio del genere, di questo costo, dove c'è WIndows è un "generatore di meme Perché? Nel mondo del lavoro (es. CAD/CAM) una workstation di costo simile, biprocessore con scheda grafica pro, monta al 99% Windows. Senza alcun problema.
maxgazebo Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @one4seven rispondo perchè credo di aver capito la domanda...dove però non ho capito la domanda Qui stiamo parlando di una portaerei allestita per andare a pescare le telline...con su un S.O. che tra tutti i possibili non è proprio il migliore Questo è il discorso...poi tornando al CAD/CAM o qualsiasi altra suite SW certamente che gira senza problemi, ma è tutt'altro discorso dove serve tanta potenza di calcolo, RAM, etc...come nelle piattaforme di sviluppo 3D o nei mixer video
one4seven Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 1 ora fa, maxgazebo ha scritto: Qui stiamo parlando di una portaerei allestita per andare a pescare le telline...con su un S.O. che tra tutti i possibili non è proprio il migliore Questo è il discorso... Si, siamo perfettamente d'accordo. Ed infatti, se hai letto sopra, ero curioso di sapere come mai queste scelte particolari. Non mi va di partire dal preconcetto che il costruttore sia uno sprovveduto che non sappia cosa fa...
Paolosnz Inviato 13 Gennaio 2022 Autore Inviato 13 Gennaio 2022 @one4seven c'è la mentalità che in un OS tanti processi attivi influiscano sulla qualità finale dell'audio. Da qui la tendenza di utiluzzare Linux dove è più facile trovare distro ridotte all'osso che "dovrebbero" garantire maggiori performance audiofile. Da un mesetto ho spostato roon e plex server dal qnap (Celeron J4115 alimentato lineare) su di un nuc10 i3 con audiolinux embedded più per spirito di test che per necessità.. Differenze zero!
one4seven Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @Paolosnz più che altro direi che è una questione di logica: in un sistema che deve solo occuparsi di riproduzione audio, non ha senso far girare anche processi che non servono a questo scopo (al netto di quelli che servono per garantire il funzionamento del sistema di base). Per fare un esempio, sarebbe come installare la stampante sul mobile insieme alle elettroniche audio. Anche se non è detto che tale pratica influisca in qualche modo la qualità di riproduzione. Il punto centrale secondo me è altro: ossia la qualità dei processi (software) che invece servono alla riproduzione audio.
naim Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 @one4seven @Paolosnz @maxgazebo In ogni caso trovo strano che questi appassionati, di ogni parte del mondo e con una lunga esperienza alle spalle, siano tutti vittime di una suggestione collettiva; se tutti parlano benissimo di quanto ottengono con quel server (e pure con altre realizzazioni dello stesso livello), presumo che qualcosa di differente ci sia. Saranno sicuramente persone molto benestanti, ma se una volta provato a casa l'oggetto, scelgono di inserirlo nelle loro catene e di sganciare quelle cifre, fatico a pensare che siano tutti sordi (e sprovveduti). Sia chiaro che io per primo prendo con le pinze quanto leggo nei vari commenti, e non mi bevo tutto.
Paolosnz Inviato 13 Gennaio 2022 Autore Inviato 13 Gennaio 2022 @naim di fatto io non ho denigrato il prodotto, ho scritto che sarei curioso di provarlo 😉
naim Inviato 13 Gennaio 2022 Inviato 13 Gennaio 2022 11 minuti fa, Paolosnz ha scritto: di fatto io non ho denigrato il prodotto, ho scritto che sarei curioso di provarlo 😉 No tranquillo, ho solo aggiunto una considerazione. Poi nemmeno io spenderei quella cifra, sto proprio valutando di sostituire lo streamer con uno di ottimo livello, ma conto di fermarmi prima.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora