Vai al contenuto
Melius Club

Lo streamer dei miei sogni


Messaggi raccomandati

Inviato
2 minuti fa, naim ha scritto:
13 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

per me è come sentire la differenza tra due cavi USB, sono argomenti nei quali non entro e non mi informo perchè per me inconcepibili

Forse dentro due streamer ci sono più variabili rispetto a due fili di rame/argento, anche solo per come è fatta un'alimentazione.

OK non voglio andare oltre, per me è inconcepibile

Per me si sta cercando di "riflettere" gli esoterismi spinti sulle apparecchiature di fascia molto alta di quando non esisteva il digitale...la sorgente era flebile, un leggero rigagnolo d'acqua preziosissima, che bisognava trattarla con i guanti di alcantara per portarla ad un ingresso phono che era solo lui un anello importantissimo della catena, segnali piccolissimi, milliV, dove anche la piccola flatulenza interagiva...oggi parliamo di un file digitale, che non gliene può fregare di meno di nulla, che viaggia su IP da un server in America, in Australia, con controllo errori e tante altre cose....segnali anni luce da quelli di un piatto giradischi, ampiezza dinamica doppia....che hanno cambiato radicalmente le cose...i discorsi sarebbero chiusi per i costruttori, non avrebbe più senso...per cui si vanno a trovare cavilli più o meno reali per giustificare sorgenti digitali di questo tipo, perchè naturalmente il benestante deve poter sfoggiare un mostro simile e lodarne le carattestiche, a prescindere se ha o meno fondatezza il motivo per cui è stato creato

Sono discorsi/status symbol che viaggiano nel tempo, tutto qui

 

Inviato

@maxgazebo ti racconto una cosa: l'altro giorno, prova in negozio. Sorgente digitale la mia: Marantz nd8006. (Come noterai macchina digitale, non certo esoterica, ma dal vincente rapporto q/p, generalmente riconosciuto).

Metodologia di riproduzione: files in streaming attraverso rete wifi. 

La prova: fare riprodurre lo stesso file dal nas (non ricordo che nas era di preciso), e dal melco n1/a configurato come server (credo monti minim server). 

Due suoni completamente diversi.

Ora, so benissimo come funziona una rete TCP/IP. 

Ho infatti "accusato" (scherzosamente) il negoziante di burlarmi e di non avermi fatto ascoltare effettivamente lo stesso file (si trattava di Lucio Dalla, Come è profondo il mare). Non mi sono permesso di verificare personalmente.

Di fatto, però, erano due ascolti molto diversi.

🙂

Inviato
11 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

il benestante deve poter sfoggiare un mostro simile e lodarne le carattestiche, a prescindere se ha o meno fondatezza il motivo per cui è stato creato

Sono discorsi/status symbol che viaggiano nel tempo, tutto qui

Ci sta, però dimentichiamo per un secondo quali differenze ci possano essere tra un server musicale da 800 euro ed uno da 15.000, e pensiamo in quali catene verranno inseriti, a quali componenti verranno affiancati, e aggiungo pure sopra a che tavolini verranno piazzati; in questa ottica, puoi trovarci un senso. 

Inviato
9 minuti fa, one4seven ha scritto:

La prova: fare riprodurre lo stesso file dal nas (non ricordo che nas era di preciso), e dal melco n1/a configurato come server (credo monti minim server). 

Due suoni completamente diversi.

Ad esempio, il costoso Taiko SGM, offre la possibilità di caricare una libreria vastissima al suo interno (fino a 28 TB), e la qual cosa esenta dal ricercare soluzioni raffinate tipo il Melco (che tra l'altro per arrivare a quelle dimensione ce ne vorranno un baule), e, avendo i file in pancia, dovrebbe offrire la miglior opzione a livello sonico. Quindi, se non altro, riesce a farti risparmiare qualcosa altrove. Poi un NAS per avere un backup di sicurezza servirà in ogni caso. 

Inviato
Adesso, one4seven ha scritto:

come funziona una rete TCP/IP. 

 

Adesso, one4seven ha scritto:

Di fatto, però, erano due ascolti molto diversi

tutto ciò è  interessante.. devo fare qualche prova a metter dei file direttamente sul matrix e sul naim atom e vedere se ci sono differenze dallo streaming dal nas o dai vari servi tramite roon

Inviato

La batteria di condensatori dello streamer Taiko Extreme ha una capacità complessiva maggiore di quella in dotazione ad un finale Gryphon: quali mai potrebbero essere le basi tecniche che hanno ispirato questa scelta progettuale alquanto Extreme ?

Inviato
12 ore fa, one4seven ha scritto:

La prova: fare riprodurre lo stesso file dal nas (non ricordo che nas era di preciso), e dal melco n1/a configurato come server (credo monti minim server). 

Due suoni completamente diversi.

E' una esperienza che abbiamo vissuto in tanti ... anche se tecnicamente non dovrebbe essere così ...

 

Inviato

@selby998 In quel thread, a parte tutto, risponde anche a livello tecnico alle varie curiosità, mi sembra anche molto disponibile (e ci mancherebbe visto che è lì soprattutto per venderli). Chiaro che se si approccia in modo molto polemico, può essere che si venga messi alla porta. 

Inviato

@Pippo87 il fatto è però, che prima di dare un giudizio che abbia qualche credibilità, la prova la devo fare a casa mia, con i miei files... Sotto il mio controllo insomma.

Anche perché, a casa mia, per esempio, se sull'8006 confronto CD e files rippati dallo stesso CD presi dal nas sempre via wifi, non si notano differenze apprezzabili.

Per cui...

Inviato
12 minuti fa, one4seven ha scritto:

confronto CD e files rippati dallo stesso CD presi dal n

Sarebbe strano il contrario 

Inviato

@selby998 Inoltre il Taiko Audio non è il solo streamer sovralimentato: se osservi anche le altre realizzazioni costose sono tutte su quella falsa riga. Qui se ne vedono alcune:

 

 

1436280460_10(1).thumb.jpg.5d81af5abab1e6771bdfe398b3d4c729.jpg

 

104119978_2792990437649623_5538905678273229503_o.thumb.jpg.301dd8992d0db443603ff4378ddff939.jpg

Antipodes_K50-Innenansicht-scaled.thumb.jpg.29f0d0d98afeca31838841c6409f7cee.jpg

pink-faun-streamer-2-16-frei-innen1.thumb.jpg.425232f1721229ccf80b7ec0990661d2.jpg

 

 

 

 

1273768006_showimage(4).thumb.jpg.4c3c49bb2815f9da0fed808de9bfa8aa.jpg

 

IMG_4814.thumb.jpg.71127bea7735bb9efbd96aa0a44f2314.jpg

Inviato
55 minuti fa, Pippo87 ha scritto:

credo monti minim server

… anche Twonky … dipende da quale era stato attivato

Inviato

@stefano_mbp non ho chiesto, ma a parte le futures di utilizzo, non dovrebbero esserci differenze a livello sonico.@Paolosnz è infatti ho trovato molto strana quella prova in negozio...

 

Inviato

Non voglio discutere il suono non avendolo ascoltato, ma la sovrabbondanza, specie in elettroniche in cui non serve, diventa un semplice gioco di marketing più che tecnico per giustificare i prezzi richiesti.

Inviato
22 minuti fa, one4seven ha scritto:

ho trovato molto strana quella prova in negozio...

Vuol dire che qualcosa ci sta mettendo del suo 

Inviato
25 minuti fa, fabbe ha scritto:

specie in elettroniche in cui non serve

Questo potrebbe non essere vero. Alcune realizzazioni implementano linee indipendenti per alimentare in modo autonomo e pulito i diversi componenti. Quanto questo incida non sono in grado di affermarlo, ma sono dell'idea che l'alimentazione sia sempre importante. Quindi marketing si, ma come del resto in tutto il panorama audio, analogico compreso.

 

 

126748170_Screenshot(935).png.78e487793d033542162b4b3bfda193a5.png

 

 

Inviato
49 minuti fa, naim ha scritto:

ico alle varie curiosità, mi sembra anche molto disponibile (e ci mancherebbe visto che è lì soprattutto per venderli). Chiaro che se si approccia in modo molto polemico, può essere che si venga messi alla porta

Vero Roberto, sono piacevolmente colpito dalla disponibilità con cui Emile risponde in quella discussione tempestivamente, gentilmente, e nel merito su ogni questione, con un approfondimento encomiabile. Ma quello è l'unico forum dove è fattibile, qui o su ASR l'ostilita' precostituita sarebbe un muro...

Sul piano del customer care Emile è davvero bravo, sta vicino ai clienti, che oltre a essere presumibilmente riccastri, sono potenzialmente influenti e mutevoli nelle preferenze, pronti a traghettarsi su altri brand.

in ogni settore dei brand di lusso è fondamentale il processo di seguire ogni acquirente come se fosse un privilegiato.

Il suo prodotto ha oramai riscontri diffusi e ineccepibili ma a dargli una carta potenzialmente vincente credo che sarà il lavoro del team di nerd che sta sviluppando da mesi il software autonomo, come sai addio Roon, hanno per ora rilasciato versioni prototipali ai primi clienti che fanno da tester. Vedremo in futuro se manterranno le promesse. 

 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...