pier Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Purtroppo Roon non permette, come invece è possibile in Minimserver, di rinominare un tag di conseguenza il risultato finale è un vero guazzabuglio. Intendi questo?
maxgazebo Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @stefano_mbp il problema dei tag credo sia comune ai generi...io utilizzo questo programma open source https://kid3.kde.org/ E' un audio tagger, comodissimo, apre i tag dei file del disco e te li fa modificare a piacimento, andando a pescare nei vari DBase mondiali (Amazon, Disogs, etc..) Forse sapevate già, ma la gestione dei tag è complicata, a volte vanno modificati appositamente 1
pier Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @maxgazebo partire da una buona "base" sui file è ottimo. Roon (e gli altri sw) cercano di "indovinare" me nessuno fa miracoli. Ecco, tornando a Roon... un suo grande "difetto" (e forse il suo solo difetto che vedo) è che i metatag li salva sul suo DB e quindi tornare indietro e decidere di "smettere di usarlo" sarebbe un bagno di sangue. Se qualcuno decide di non usare Roon per colpa del lock-in indotto .. ha ragione 🙂 Ma questo purtroppo è vero anche sui software fotografici... se decidessi di buttare il mio DB Lightroom mi perderei anni di lavoro...
maxgazebo Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 4 minuti fa, pier ha scritto: Ecco, tornando a Roon... un suo grande "difetto" (e forse il suo solo difetto che vedo) è che i metatag li salva sul suo DB e quindi tornare indietro e decidere di "smettere di usarlo" sarebbe un bagno di sangue. Se qualcuno decide di non usare Roon per colpa del lock-in indotto .. ha ragione 🙂 Ma questo purtroppo è vero anche sui software fotografici... se decidessi di buttare il mio DB Lightroom mi perderei anni di lavoro... Ecco, questo non lo sapevo...quindi difficile che userò Roon 🤣
stefano_mbp Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 1 ora fa, pier ha scritto: Intendi questo? no, così modifichi il contenuto del tag. Intendo assegnare a un tag un nome diverso. Per esempio: nel formato flac esiste il tag Grouping e nel formato alac esiste il tag ContentGroup, i due tag hanno lo stesso contenuto logico ovvero il nome dell'opera del compositore, diversi tag editor (io uso Yate/2manyrobots) scrivono in un tag o nell'altro a seconda del formato file. Ti trovi quindi nella necessità di omogeneizzare i nomi tag in modo da poterli esporre correttamente. Minimserver permette di fare questo in modo molto semplice: con questa istruzione ContentGroup:Grouping assegni al tag ContentGroup il nome Grouping in modo che sia omogeneo per tutti i formati file
stefano_mbp Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 43 minuti fa, maxgazebo ha scritto: il problema dei tag credo sia comune ai generi. come rispondevo qui è un problema di formato file, soprattutto alac e flac che gestiscono alcuni metadati con nome diverso ma contenuto uguale
Paolosnz Inviato 17 Gennaio 2022 Autore Inviato 17 Gennaio 2022 Premesso che bisognerebbe usare le discussioni dedicate a minimserver e Roon, premesso che non ascolto classica non ho mai trovato problemi di Tag su roon ne tanto meno su audirvana prima (La mi libreria sfiora gli 800gb). Mi viene da pensare che se il Tag in questione è stato maneggiato o il file è stato rippato ecc non darei la colpa a roon.
stefano_mbp Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 5 minuti fa, Paolosnz ha scritto: Mi viene da pensare che se il Tag in questione è stato maneggiato o il file è stato rippato ecc non darei la colpa a roon Audirvana gestiva correttamente questa particolarità come pure JRiver, il problema è Roon
stefano_mbp Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 42 minuti fa, pier ha scritto: un suo grande "difetto" (e forse il suo solo difetto che vedo) è che i metatag li salva sul suo DB e quindi tornare indietro e decidere di "smettere di usarlo" sarebbe un bagno di sangue non lo chiamerei difetto, piuttosto è un modo subdolo (e fortemente scorretto) per tenere "ancorati" i clienti
stefano_mbp Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 45 minuti fa, pier ha scritto: se decidessi di buttare il mio DB Lightroom mi perderei anni di lavoro anch'io lo uso ... Lightroom salva nel suo db le modifiche delle caratteristiche delle foto, è un modo per modificare le foto in maniera non "distruttiva" e per poter attivare o disattivare certe modifiche a piacimento, se esporti la foto in jpg le modiche diventano definitive. Riguardo ai metadati invece, questi vengono scritti nella apposita sezione del formato raw o jpg e quindi sono accessibili da qualsiasi altro editor ... quindi è decisamente più "trasparente" di Roon
aleniola Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 @stefano_mbp riassumendo... Roon costa caro, gestisce male le librerie ed è pure subdolo e poco trasparente. Direi che proprio non ti è piaciuto. Ora torniamo a parlare di streamer come da titolo della discussione? Per Roon ce n'è una dedicata 😉 1
Simo73 Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 3 minuti fa, aleniola ha scritto: Ora torniamo a parlare di streamer come da titolo della discussione? Per Roon ce n'è una dedicata +1
naim Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 3 ore fa, steve966 ha scritto: Quando gli chiesi un parere riguardo questi utilizzi di alimentazioni “lineari” alcuni venduti a prezzi folli, che vanno tanto di moda in questi ultimi anni, mi rispose di non buttare via soldi Curiosamente mi pare che proprio tra gli utilizzatori dei dac Chord, sia molto frequente l'upgrade con alimentazioni lineari dedicate tipo quelle di Sean Jacobs. Magari è anche per questo che non le ama... 😎 1
naim Inviato 17 Gennaio 2022 Inviato 17 Gennaio 2022 2 ore fa, aleniola ha scritto: Ora torniamo a parlare di streamer come da titolo della discussione? Se per chi frequenta la discussione è incontestabile che l'uno vale l'altro e che con il primo netbook che passa si è già al massimo ottenibile, di che puoi parlare? Di quello più bello esteticamente... 🙂
Paolosnz Inviato 17 Gennaio 2022 Autore Inviato 17 Gennaio 2022 @naim ma no.. Il mondo va così.. Parlarne ci fa bene.. Mi diverte adesso l'argomento incidenza alimentatozioni lineari 🙂
Paolosnz Inviato 17 Gennaio 2022 Autore Inviato 17 Gennaio 2022 Tornando ai miei preferiti.. https://reviewary.com/naim-uniti-atom-he-review/ 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora