GianDi Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 ecco un apparecchio interessante, che include il lettore SACD. hanno messo perfino un buffer valvolare bypassabile, però secondo me mancano la porta hdmi-ARC, lo storage interno e un ingresso analogico. chissà se anche questo giocattolo (verosimilmente costoso) avrà bisogno di un media server esterno per librerie da qualche tera...
stefano_mbp Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 4 ore fa, GianDi ha scritto: chissà se anche questo giocattolo (verosimilmente costoso) avrà bisogno di un media server esterno per librerie da qualche tera... … trovo preoccupante che non ci sia menzione di quali servizi streaming siano presenti … UPNP, Roon, Qobuz, Tidal, Squeezelite, NAA, HRA , radio internet ….. per i miei gusti sono partiti malissimo … ma a cosa pensano quelli che si occupano di marketing per questa azienda?
granosalis Inviato 5 Novembre 2023 Inviato 5 Novembre 2023 5 ore fa, GianDi ha scritto: chissà se anche questo giocattolo (verosimilmente costoso) avrà bisogno di un media server esterno per librerie da qualche tera... 20K +2K per uscita a valvole. 1
gianventu Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 17 ore fa, stefano_mbp ha scritto: ma a cosa pensano quelli che si occupano di marketing per questa azienda? Che essendo il prezzo molto elevato, soddisfano la condizione necessaria e sufficiente per attrarre una buona fetta di audiofili con portafoglio gonfio.
Ramsete2 Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 3 ore fa, gianventu ha scritto: Che essendo il prezzo molto elevato, soddisfano la condizione necessaria e sufficiente per attrarre una buona fetta di audiofili con portafoglio gonfio. Il famigerato HI-END!
GianDi Inviato 6 Novembre 2023 Inviato 6 Novembre 2023 ecco sono indeciso tra questo o quest'altro credo che tra i due la differenza potrebbe farla il prezzo, piuttosto che il modello del chip dac.
carloc1 Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 Sicuramente il Wiim ha un'ottima app per comandarlo...
granosalis Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 Il 6/11/2023 at 14:16, gianventu ha scritto: Che essendo il prezzo molto elevato, soddisfano la condizione necessaria e sufficiente per attrarre una buona fetta di audiofili con portafoglio gonfio. Lo stereotipo dell'audiofilo ricco e fesso ha superato di gran lunga quello della bionda bella e oca. Un giorno supereremo anche questo ...
gianventu Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 20 ore fa, GianDi ha scritto: ecco sono indeciso tra questo o quest'altro credo che tra i due la differenza potrebbe farla il prezzo, piuttosto che il modello del chip dac. Molto più simili di quanto si creda. Entrambi si basano su piattaforma Linkplay, quindi hardware e software quasi sovrapponibili. L'app del Wiim è migliore rispetto a quella ufficiale Linkplay, che, tra l'altro, la trovi in svariate versioni e nomi (iEast, Muso, Legacy player etc etc). Nel caso dell'Ayrilic, non sottovaluterei il sub out, ma se dovessi scegliere, andrei sul Wiim pro plus. Io ho sia il Wiim mini che il pro.
gianventu Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 20 minuti fa, granosalis ha scritto: Lo stereotipo dell'audiofilo ricco e fesso ha superato di gran lunga quello della bionda bella e oca. Perchè fesso? Sei fesso quando abbocchi ad eventuali supercazzole e decidi in base a quelle, altrimenti semplicemente spendi cifre che ti puoi permettere per qualcosa di esclusivo che ti fa piacere avere. Io intendevo dire che il marketing di questa categoria di prodotti, non necessita di chissà quali dettagli e specifiche tecniche.
Nacchero Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 23 minuti fa, gianventu ha scritto: Io ho sia il Wiim mini che il pro Più o meno.......😁 Confermo la bontà del wiim e della sua app. Soprattutto la semplicità della configurazione e la velocità complessiva del sistema. 1
granosalis Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 3 minuti fa, gianventu ha scritto: Perchè fesso? Sei fesso quando abbocchi ad eventuali supercazzole è una discriminante non sempre così evidente, a meno di non ricondurre tutta la roba costosa alla supercazzola di cui parli. Pur condividendo la riflessione di @stefano_mbp sulla mancanza di dettagli sui servizi di streaming supportati (magari è solo una questione di aggiornamento del sito), dubito che scrivendo una mail a Metronome o al distributore non si possa ottenere una risposta soddisfacente.
gianventu Inviato 7 Novembre 2023 Inviato 7 Novembre 2023 29 minuti fa, granosalis ha scritto: a meno di non ricondurre tutta la roba costosa alla supercazzola di cui parli. Cose che personalmente mi appassionano poco, in audio non giudico dal costo. Ma sono cose su cui si sono scritte fiumi di parole. 34 minuti fa, granosalis ha scritto: sulla mancanza di dettagli sui servizi di streaming supportati (magari è solo una questione di aggiornamento del sito) Insomma, via, aggiorniamolo allora, ci vogliono pochi minuti.
GianDi Inviato 8 Novembre 2023 Inviato 8 Novembre 2023 18 ore fa, gianventu ha scritto: non sottovaluterei il sub out l'ho preso usato a 70 €, per la seconda casa, proprio per la presenza del sub out. lo farò suonare direttamente, sfruttando le uscite analogiche del portentoso sabre9023, sfruttandolo principalmente come ricevtore BT o per l'uscita ottica della tv. non ho capito come esce il sub out, se con il sw si può regolare la fase o la ft, insomma ci giocherò un pò. il resto dell'impianto vede le lompoo, l'integrato NAD C372, e anche una squeezebox touch che principalmente fa arredamento. tornando IN TOPIC, lo streamer dei miei sogni PER IL MOMENTO è il matrix mini I4 pro; credo che sia il giusto compromesso tra funzionalità e prezzo. Lo inserirò nell'impianto con le maggies appena lo trovo su hifishark.
Bruce Wayne Inviato 18 Novembre 2023 Inviato 18 Novembre 2023 Il 7/11/2023 at 21:06, gianventu ha scritto: semplicemente spendi cifre che ti puoi permettere per qualcosa di esclusivo che ti fa piacere avere discorso trito e ritrito, ma a mio avviso nell'hi-fi succede spessissimo quanto segue: esclusivo equivale a "suona meglio" -> "suona meglio" se e solo se costa di più -> il nesso di causa-azione tra costa di più e "suona meglio" è una suggestione -> l'esclusività è spesso frutto di suggestione -> il fesso ha probabilmente abboccato alla supercazzola. Non ho mai visto uno che compra Dan D'Agostino o McIntosh perchè hanno l'oblò verde o perchè sono fighi con quegli occhioni blu. E ne ho visti un bel po' risucchiati dal circolo vizioso di cui sopra e finanziariamente rovinati.
max Inviato 18 Novembre 2023 Inviato 18 Novembre 2023 2 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: ma a mio avviso nell'hi-fi succede spessissimo quanto segue succede in tutte le categorie merceologiche pure in quelle che soddisfano anche bisogni primari (cibo, abiti, ecc.)
Bruce Wayne Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 20 ore fa, max ha scritto: succede in tutte le categorie merceologiche pure in quelle che soddisfano anche bisogni primari Non sono d'accordo, per due motivi: - nella maggior parte delle categorie mercelogiche la prestazione in rapporto al prezzo è valutabile in modo oggettivo: per citare uno dei tuoi esempi, un maglioncino di lana o di cashmere è diverso da uno in acrilico e la differenza la apprezza chiunque. Nell'hi-fi la suggestione la fa molto spesso da padrona ed è quello che permette al produttore di alzare i margini. - non ho mai visto un soggetto che si è rovinato le finanze per acquisto compulsivo di abiti; ma magari qui sono io a difettare di esperienza.
AlbertoPN Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 6 ore fa, Bruce Wayne ha scritto: non ho mai visto un soggetto che si è rovinato le finanze per acquisto compulsivo di abiti Anche questo esempio non è molto pertinente secondo me. Di persone che vivono oltre il loro limite di spesa e ben al di sopra delle proprie possibilità, purtroppo, ce ne sono tante. Fanno debiti per la macchina di tendenza, per il telefonino che fa status, per andare in vacanza in località esotiche "senza motivo" e tutto nell'altare dell'apparire come questa società merceologica e consumistica porterebbe a comportarsi le menti deboli. Alla fine è tutto li. Se non sei una persona affidabile da quel punto di vista, non lo sei in tutti i settori. Che poi "il macchinone" per farsi vedere in giro faccia nelle loro menti fragili più status che un paio di cassa o un elettronica di pari spesa è evidente e palese, ma li ognuno poi diventa "perverso" della sua passione (che sia HiFi, orologi, modellismo e chi più ne ha più ne metta). Ma le persone che si comportano così poco hanno a che fare con gli "audiofili" in generale, sono deboli e con problematiche comportamentali a prescindere.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora