Vai al contenuto
Melius Club

Lo streamer dei miei sogni


Messaggi raccomandati

Inviato

Ok, comunque come "tutt'uno" lo reputo molto valido, anche se non è quello che intendevi...

Inviato
3 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

poiché sono usabili solo con Roon (scelta un po’ pericolosa …)

Verissimo ..... capiremo a breve come evolvono ....

 

3 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

ho dimenticato Pink Faun … altro “mostro”.

A "pelle" mi sta più simpatico del Taiko Audio (anche perché col progettista / padrone della PF ci ho parlato qualche volta ed è sempre disponibile e cortesissimo, oltre che poco "markettaro" e tanto tecnico, sebbene chiaramente debba vivere del suo lavoro e quindi vendere) e mi ha sempre intrigato la possibilità di farlo diventare un "hub digitale" con "n" uscite (addirittura 3 I2S) per andare ad altrettanti DAC e così usarli per diversi flussi di matriale audio (PCM piuttosto che DSD piuttosto che magari un DAC con stadio valvolare per colorare il suono in alcune condizioni / generi / brani) ... so che è una pippa senza fine :classic_laugh: ma alla fine quando si sogna, perché limitarsi ? :classic_smile:

Inviato

@A.D.  Adesso dovrebbero uscire anche le prime impressioni / recensioni del NAD M66 .... col "Dirac nuovo" che promette meraviglie ancora migliori di quello che conosciamo già ora ....

Inviato
35 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

col "Dirac nuovo" che promette meraviglie ancora migliori di quello che conosciamo già ora ....

Se fai così...non vale...sei un "dispensatore di scimmie"...:classic_biggrin:

Inviato

@AlbertoPN @A.D. Mi par di capire che integri il Dirac Bass Management, di cui si parla un gran bene un po' ovunque, per una perfetta integrazione di uno o più sub.

Inviato

@A.D. @gianventu Se non dico castronerie, implementa questo:

 

https://www.dirac.com/live/dirac-live-active-room-treatment/

 

che è l'ultima evoluzione di DIRAC, appena caduto il "gently agreement" con la Storm Audio.

In pratica, oltre al Bass Management evoluto, usa tutti gli speakers a disposizione (nel caso di M66: 2 stereo + 4 sub massimo) proprio per creare una sorta di "correzione acustica attiva globale" della stanza.

Inviato
54 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

@A.D. @gianventu Se non dico castronerie, implementa questo:

 

https://www.dirac.com/live/dirac-live-active-room-treatment/

 

che è l'ultima evoluzione di DIRAC, appena caduto il "gently agreement" con la Storm Audio.

In pratica, oltre al Bass Management evoluto, usa tutti gli speakers a disposizione (nel caso di M66: 2 stereo + 4 sub massimo) proprio per creare una sorta di "correzione acustica attiva globale" della stanza.

Può essere, però sul sito NAD ho però trovato soltanto questo :"L'M66 integra Dirac Live Room Correction e Dirac Live Bass Control."

Comunque già il bass control è una gran bella integrazione se si usano i sub.

Inviato
13 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

Non sarei così “definitivo” … dipende in gran parte dal setup … prendiamo ad esempio la linea Innuos che offre tra le altre cose il client Squeezelite.

Puoi avere prestazioni eccellenti con un pc/server LMS o Daphile e client Innuos/Squeezelite … stessa cosa può dirsi usando il SOtM sMS200 come client Squeezelite … peraltro molti utilizzatori Roon asseriscono che usare Squeezelite invece di RAAT porta evidenti miglioramenti in termini sonori … in questi casi chi suona è il client Squeezelite e ciò porta a dire che se curi bene il setup puoi comunque raggiungere eccellenti livelli.

Stesso discorso se vai su “pc” esoterici come Antipodes o Taiko.

Credi quindi che “bannare” a priori l’utilizzo di un pc nella catena di riproduzione sia avventato se non molto superficiale

 

Io ovviamente parlavo di PC classici, non parlavo di prodotti fatti di alto livello che non considererei proprio dei semplici PC, ma hanno una costruzione e dei sw proprietari di un certo livello, oltretutto un costo non proprio banale, anche Innous fino a che ti fermi a quello da 2/3000 è un conto, ma sale col modello superiore anche oltre i 5000 e il top oltre i 18000, non lo sminuirei paragonandolo ad un semplice PC che chiunque può avere a casa, anche se abbastanza ottimizzato.

Io parlavo di confronti impari con macchine di alto livello, DCS, MSB e via dicendo, che fino a che si resta confinati a PC classici o poco più collegati ad un dac seppur buono raggiungi determinati livelli, ma poi purtroppo esistono macchine che giocano in altri campionati.

Fino a che non si provano si sta bene come si sta, io pure adesso stavo alla grande con un buon streamer più dac, poi ti portano in casa un Bartok e capisci al volo che il livello che avevi raggiunto seppur di tutto rispetto era molto lontano da quello che si può raggiungere e se tanto mi da tanto visto che ci sono macchine di livello e conseguente costo superiore sicuramente avrò iniziato a salire solo 5 o 6 gradini di una scala di molti di più.

Meglio non provare altri prodotti purtroppo.

Da informatico pure per me un PC era più che sufficiente, ma la tesi è valida fino a che non si provano altri prodotti, già con l'Aurender come streamer + dac il livello era nettamente più alto dell'uso di un PC anche molto ottimizzato, con macchine ancora superiori il gap si allarga a dismisura purtroppo per il portafoglio, è pur vero che nel caso del Bartok lo streamer è solo una parte del risultato, ma si inizia a comprendere più di qualche cosa, che finora ho giocato.

Ero sempre stato contrario a macchine del genere, anche perchè troppo costose, purtroppo più si sale e più il rapporto prezzo prestazioni si va a far benedire, però diventa oggettivo che anche se non sono a buon mercato il risultato di un altro livello c'è, poi c'è chi scrive che i dac e gli streamer sono tutti uguali, ma ho imparato a giudicare dopo attente prove e se già consideravo completamente inattendibile chi affermava questo, c'è stata un'ulteriore riprova, ma diciamo che non ce ne era questo grande bisogno, immaginavo andassero meglio, ma non così tanto.

Inviato

Gli streamer sopra i 10 Milà euro dai loro output digitali fanno uscire bit Hi end, non ho dubbi, anche se alle misure (parlo di uscite digitali) poi se la battono con macchine che costano meno di un decimo, devono essere magici. 

Se penso che poi certi nomi altisonanti hanno cominciato da pochissimo con gli streamer sono esterefatto.

 

 

 

Inviato
16 ore fa, gianventu ha scritto:

Una possibilità é quella di inserire uno streamer DLNA che faccia da renderer,

Mi pare chiaro che hai delle esigenze molto specifiche, e sono certo che avrai fatto le tue valutazioni.

Nella mia esperienza, già una soluzione del genere, (ove possibile naturalmente) potrebbe portare ad un miglioramento.

Inviato
5 ore fa, granosalis ha scritto:

Mi pare chiaro che hai delle esigenze molto specifiche, e sono certo che avrai fatto le tue valutazioni.

Nella mia esperienza, già una soluzione del genere, (ove possibile naturalmente) potrebbe portare ad un miglioramento.

Ovviamente si, in una situazione come quella del grafico sotto, l'ultimo dei problemi, per me, sono le eventuali sfumature che uno streamer rispetto ad un altro, può garantirti, streamers che comunque ho utilizzato per anni, prima di approdare alla correzione attiva per cui si è reso indispensabile un computer.

Senza nome.jpg

Inviato

@gianventu Trovo che quello che hai detto sia molto saggio, lo condivido in pieno.

Anzi, ti chiedo scusa se sono sembrato provocatorio.

 

Giuseppe

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, granosalis ha scritto:

@gianventu Trovo che quello che hai detto sia molto saggio, lo condivido in pieno.

Anzi, ti chiedo scusa se sono sembrato provocatorio.

 

Giuseppe

Ma figurati Giuseppe! Non devi scusarti di niente, interloquire con forumer come te, è un piacere.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
  • 1 mese dopo...
Inviato

Buongiorno, qualcuno di voi è passato dal cocktail (x40, x45, x50) all’eversolo? Oltre a chiedere se ha rilevato differenze all’ascolto mi interesserebbe sapere se si deve ricostruire tutta la libreria presente nell’HD (entrambe hanno la possibilità di ospitare un hd interno) o passando l’ho dal cocktail all’eversolo quest’ultimo riesce a rilevare le cartelle? Grazie 

Inviato

@maxraff avrei qualche dubbio essendo uno basato su linux (Cocktail) e l’altro su Android (Eversolo), inserendo l’hdd del Cocktail nell’Eversolo il rischio è che l’Eversolo lo formatti e quindi perderesti tutta la libreria.

Ti consiglio un doppio backup prima di fare qualsiasi cosa

Inviato

@stefano_mbp hai ragione, adesso vedo…comunque al momento era solo un info a titolo informativo. Grazie 🙏 

Inviato
Il 18/1/2024 at 09:05, stefano_mbp ha scritto:

@maxraff avrei qualche dubbio essendo uno basato su linux (Cocktail) e l’altro su Android (Eversolo), inserendo l’hdd del Cocktail nell’Eversolo il rischio è che l’Eversolo lo formatti e quindi perderesti tutta la libreria.

Ti consiglio un doppio backup prima di fare qualsiasi cosa

Cavolo un bel rischio

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...