Zap67 Inviato 7 Febbraio 2024 Inviato 7 Febbraio 2024 5 ore fa, Paolosnz ha scritto: sulla carta si e ci speravo, ma il dac non è tutto, anche l'alimentazione sembra ben fatta. Poi l'amico che l'ha preso e che ha un dac simile al mio me l'ha descritto come "stancante" e da lì la delusione non l'ho provato abbastanza a lungo per sentirlo stancante, anche se non comprendo appieno il significato, tu quale dac hai? il tuo amico?
AlbertoPN Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 12 ore fa, Elettro ha scritto: ce ne sono di più economiche Ad esempio queste: https://buchardtaudio.com/collections/active-speakers Che hanno anche delle caratteristiche di voicing o di room treatment davvero interessanti a bordo.
gianventu Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 6 ore fa, AlbertoPN ha scritto: Ad esempio queste: https://buchardtaudio.com/collections/active-speakers Che hanno anche delle caratteristiche di voicing o di room treatment davvero interessanti a bordo. Commercializzano anche questo integrato in classe D con moduli Hypex e DRC. Molto interessante a mio parere. https://buchardtaudio.com/collections/accessories/products/i150-integrated-amplifier 1
lupoal Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 23 ore fa, AlbertoPN ha scritto: Tornando al volo al Taiko Audio, è come pensare ad una hypercar artigianale ... eppure se "sono vivi" qualcuno glieli prende i loro prodotti ... fanno bene a venderli se trovano acquirenti, no ? sono d'accordo... è solo che io cerco di muovermi considerando anche i miei limiti, in questo caso quelli innegabili che porta l'avanzameto dell'età sull'apparato uditivo e, come dicevo ad un mio amico ieri parlando proprio di questi 80k per uno streamer, ma vale anche per le casse da 1Mio ed altri oggetti lunari, io credo che per apprezzare le sfumature, differenziali rispetto ad altra roba già alto di gamma come ad esempio un Lumin, introdotte da uno streamer da 80k occorra essere capaci, ovvero essere in grado, di sentire il rumore che fa la crescita di un filo d'erba ad un miglio... però siccome non ho mai sentito un oggetto del genere magari non capisco perchè ignoro
lupoal Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 Il 6/2/2024 at 20:11, Gaetanoalberto ha scritto: Grazie. Suggerimento apprezzato ma assolutamente, nel senso di assolutamente, non é tipo da DSP etc… 😊 Vuole na roba super plug and play. ... imho fai meno fatica a cambiare fratello 1
stefano_mbp Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 33 minuti fa, lupoal ha scritto: 80k per uno streamer … neanche uno streamer … è un pc super carrozzato su cui far girare Roon (solo?): motherboard con 2 socket (per due cpu) €2000 due cpu Intel i9 €2000 ram … a esagerare €1000 chassis artigianale €3000 sistema di raffreddamento passivo €500 alimentazione lineare artigianale €2000 … e siamo a €10500 diciamo che sono stato ottimista (ma sono già stato molto largo) con i costi dei componenti e arriviamo a €15000 ricarico del 100% e siamo a €30000 … ne mancano ancora €50000 (oppure €35000 per la configurazione base) … mah … a parte chassis e alimentazione sono tutti componenti “off the shelf” , saranno pure selezionati (dai loro fornitori) … ma neppure se controllano un chip di ram per volta arriviamo a quei costi … ci vuole del coraggio … e faccia tosta 1
lupoal Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 1 minuto fa, stefano_mbp ha scritto: … ma neppure se controllano un chip di ram per volta arriviamo a quei costi … ci vuole del coraggio … e faccia tosta ... guarda... sono non d'accordo ma di più! però se c'è gente che vede la madonna con cose del genere e con altre no... mah... del resto anche a chiedere 1Mio per una coppia di casse non si scherza in quanto a faccia tosta... poi a comprarle io spero che chi lo fa abbia almeno altrettanto budget in beneficienza altrimenti ci sarebbe di che sprofondare, ma quì mi rendo conto di essere io che ragiono davvero male ... cmq in certi contesti ed a certi livelli il denaro ha un valore davvero diverso da quello percepito dai normali mortali, in quel contesto se c'è richiesta è giusto fornire... basta, ad esempio, vedere quante supercar sono abbandonate inutillizzate in paesi come il Qatar et simili... ma è chiaro che a me non basta una vista per comprane una, lì sono gli utili di un paio di giorni di estrazioni petrolifere ... un'altro pianeta, altri parametri
AlbertoPN Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 1 ora fa, lupoal ha scritto: è solo che io cerco di muovermi considerando anche i miei limiti, in questo caso quelli innegabili che porta l'avanzameto dell'età sull'apparato uditivo Ma a prescindere dall'avanzamento dell'età, questi sono prodotti che vogliono ritagliarsi una nicchia in una nicchia di mercato ed affascinare con l'esclusività che per alcuni acquirenti conta più delle prestazioni pure. Alla fine personalmente non mi fanno ne caldo ne freddo, e se avessi questa cifra da "buttare" probabile che ci farei anche un pensiero, ma poi non so se avrei il coraggio di spenderli con una cosa del genere ... ma sono questioni più personali che altro ... ripeto, se trovano chi glielo compera, fanno bene a venderlo
AlbertoPN Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: ma neppure se controllano un chip di ram per volta arriviamo a quei costi … ci vuole del coraggio … e faccia tosta Stefano io ti apprezzo sempre mediamente per i tuoi interventi, ma permettimi di dirti che un discorso del genere non ti fa onore. Non si può banalizzare tutto "un tot al Kg" o pensare solo all'HW come prodotto da scaffale. A prescindere dai costi industriali, dai costi fissi d'esercizio etc etc di una Azienda che deve stare in piedi, fare investimenti, pagare tutto e tutti e possibilmente anche guadagnare ci sono tutti i costi di sviluppo, R&D, marketing, produzione con annessi e connessi nonchè di service e garanzia da fornire a termini di legge. Da quello che ho intuito c'è un grande sforzo di sviluppo per la piattaforma HW ed anche SW con questo tipo di connettività e specializzazione nell'ambito audio, che è un work in progress, perché appunto ci saranno altre implementazioni. Questo ovviamente si paga, e poi ognuno è libero di attribuire a questo costo una proporzionalità o una "correttezza" in base ai propri paramentri, non solo di capacità di spesa. Ma banalizzare tutto con la lista della spesa è un ragionamento davvero basico se non populista (permettimi, con grande affetto). Guarda un MadVR Envy Extreme MK II che è "solo" un HTPC, ma dietro ha anni di sviluppo SW e di ottimizzazioni, eppure ache li c'è chi pensa che basti andare su Drako.it e fare la lista dei componenti. Non è così.
AlbertoPN Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 58 minuti fa, lupoal ha scritto: ma quì mi rendo conto di essere io che ragiono davvero male Lungi da me difendere prodotti elitari dal costo fuori concezione per gran parte delle persone, ma non è questione di ragionare bene o male, perché ognuno la vede come crede e come vuole, ci mancherebbe. Dico solo che c'è spazio per tutti se stanno in piedi e sopravvivono nel mercato. Che poi a livello personale possiamo attribuire un valore reale o meno a certi oggetti proposti a certe cifre, è lecito ed inconstestabile, ma siccome non siamo tutti uguali e non abbiamo tutti le stesse esperienze, viva anche la possibilità di avere questi prodotti che per quasi tutti sono solo un esercizio di stile o peggio, solo una dimostrazione di celodurismo. Ma ci sta anche questo
gianventu Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: … neanche uno streamer … è un pc super carrozzato su cui far girare Roon (solo?): motherboard con 2 socket (per due cpu) €2000 due cpu Intel i9 €2000 ram … a esagerare €1000 chassis artigianale €3000 sistema di raffreddamento passivo €500 alimentazione lineare artigianale €2000 … e siamo a €10500 diciamo che sono stato ottimista (ma sono già stato molto largo) con i costi dei componenti e arriviamo a €15000 ricarico del 100% e siamo a €30000 … ne mancano ancora €50000 (oppure €35000 per la configurazione base) … mah … a parte chassis e alimentazione sono tutti componenti “off the shelf” , saranno pure selezionati (dai loro fornitori) … ma neppure se controllano un chip di ram per volta arriviamo a quei costi … ci vuole del coraggio … e faccia tosta Tutta ‘sta roba per processare un flac sia pure in hd?
Elettro Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 I prodotti validi ci sono eccome. Basta riconoscerli. Già con 1000e si può realizzare un setup digitale con i contro fiocchi, sia con macchine già pre confezionate (tipo streamer) sia con il DY e vari sw a scelta (ampia scelta). Però vanno almeno ascoltati di persona ma veramente, allora in quel caso si può dare anche un consiglio, soggettivo si, ma almeno veritiero.
lupoal Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 ... e allora non trattenerti, non essere timido... inizia a elencare cosa/come in DIY... che altrimenti restiamo tutti appesi al nulla
Elettro Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 No io pendo per le macchine già diciamo assemblate, i streamer. Il parere l'ho dato, per quello che conosco, avuto e sentito. Gli esperti DIY ci sono eccome, interverranno loro.
stefano_mbp Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 2 ore fa, AlbertoPN ha scritto: Non si può banalizzare tutto "un tot al Kg" o pensare solo all'HW come prodotto da scaffale. Non faccio discorsi da un tanto al chilo ma l’hw, a parte l’alimentatore e lo chassis, è da scaffale … proprio tutto. 2 ore fa, AlbertoPN ha scritto: c'è un grande sforzo di sviluppo per la piattaforma HW ed anche SW Il punto è che il sw non c’è … usa Roon 2 ore fa, AlbertoPN ha scritto: è un ragionamento davvero basico se non populista sarà basico e populista ma serve per comprendere il divario enorme oltre i ricarichi già esagerati immaginati. Per il sw di base (sistema operativo) abbiamo esempi a portata di mano e HQPlayer OS a mio parere è quello che calza meglio: sistema operativo personalizzato al punto di gestire Performance core e Efficiency core per poter parallelizzare i calcoli, alleggerito di tutto quel che non serve, filtri e modulatori sviluppati ad hoc … €300 circa … questa cifra la dice lunga … . Per cui, con tutta la buona volontà che vuoi, anche solamente per il modello base il costo di ben €65000 è molto difficile da giustificare … non stiamo parlando di Ferrari in edizione limitata con scocca integralmente in carbonio e che utilizza materiali altamente tecnologici che per via delle poche unità sono tutti realizzati in modo artigianale … ho lavorato in Ferrari due anni e so bene come veniva costruita la F50 … qui (Taiko) siamo su assemblaggio sicuramente artigianale ma di componenti off the shelf … nulla di così speciale
AlbertoPN Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 18 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Il punto è che il sw non c’è … usa Roon Uhmm .. a parte che mi pare che la Taiko abbia un suo SW player proprietario, ma non è questo il punto, mi riferivo al sistema Olympus I/O che utilizza un mix di HW e SW per poter realizzare i collegamenti. E ripeto, non mi interessa "giustificare" la Taiko o trovare un motivo specifico per dire che i suoi prodotti sono i migliori in assoluto (mi sta sulle scatole a pelle se devo dirla tutta, preferisco di gran lunga la Pink Faun se devo andare in quella direzione), ma volevo solo porre l'attenzione che generalizzare così con la lista della spesa non è un ragionamento che rende giustizia al tutto. Secondo me ovviamente, poi ognuno la pensa come vuole, ci mancherebbe.
stefano_mbp Inviato 8 Febbraio 2024 Inviato 8 Febbraio 2024 5 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: a parte che mi pare che la Taiko abbia un suo SW player proprietario … e ti pare male …. dal capitolo 6 della guida (e seguenti, non si parla altro che di Roon) e il sistema operativo è Windows … orrore!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora