stefano_mbp Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 1 ora fa, AlbertoPN ha scritto: mentre il Taiko, il Piìnk Faun ed anche il Grimm sono PC con processore singolo Taiko usa due processori che non significa doppio hw (due pc) ma scheda madre che alloggia due cpu, funziona come tutti i pc ma distribuisce il carico di lavoro su due cpu e sui core di ciascuna cpu, insomma è un pc molto potente ma uno solo . Pink Faun invece, come tutti gli altri, usa un pc con un solo processore (cpu) . 1 ora fa, AlbertoPN ha scritto: per sfruttare davvero al massimo gli algoritmi di HQ Player servono PC super potenti con una GPU discreta di alto livello Io ho iniziato a usare HQPlayer su un Intel Nuc10i3 e potevo fare upsampling a DSD256 solo con alcuni filtri e modulatori. Di recente ho preso un nuovo pc con processore Intel i7 14700 (generazione 14) munito di un dissipatore di calore attivo, ma silenzioso, estremamente efficiente a posso ora fare upsampling a DSD512 con molti filtri e modulatori … spesa totale per il nuovo pc €1280 … non è regalato ma ancora “umano” come spesa. I processori Intel, a partire dalla generazione 12 hanno una configurazione che prevede Performance core e Efficiency core e HQPlayer, dalla versione 5.41, è in grado di distribuire il carico di calcolo in paralllelo sia sui P-core sia sugli E-core. Quindi ora l’uso della GPU si rende necessario solo se si vuole fare upsampling “estremo” a DSD1024 oppure si vuole fare anche DSP (che io non uso). Gli algoritmi di Roon sono molto più “elementari” (come del resto JRiver, Audirvana e LMS/Daphile) quindi i calcoli sono molto meno complessi e impegnano molto meno la cpu, ma questo al costo di una resa decisamente inferiore a HQPlayer. 1
stefano_mbp Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 13 ore fa, newton ha scritto: Ma questi pc super dedicati sono una macchina che fa tutto o hanno dentro un pc server e un pc streamer nello stesso chassis? Avevo sentito qualcosa del genere...forse per pink faun Assolutamente no, sono pc con due cpu (Taiko) e non due pc … vedi il mio post qui sopra
stefano_mbp Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 13 ore fa, newton ha scritto: addirittura pc con roon core > pc con hqplayer > render > dac In questa configurazione Roon fa solo da gestore della libreria, perché usando HQPlayer il file deve uscire da Roon BitPerfect. Ma si può fare altrettanto bene senza Roon … Io ho questa configurazione: Minimserver/Bubbleupnpserver -> lan -> HQPlayer embedded (UPNP) -> lan -> HQPlayer NAA (renderer) -> usb -> dac il tutto controllato dal tablet su cui uso Lumïn app
PippoAngel Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 1 ora fa, AlbertoPN ha scritto: Che mi venga in mente forse gli Antipodes ed il Mytek sono macchine con la doppia configurazine interna (doppio HW diciamo) @newton Antipodes, della quale ho avuto il prova qui a casa il modello K50, ha due alimentazioni diverse, due processori diversi, sono due computer diversi nello stesso chassis: assumono anche due ip diversi sulla rete. Quello dedicato al server è potente per poter gestire grosse librerie, conversioni ed oversampling, mentre quello dedicato al player è "leggero" (un pò la stessa filosofia di Daphile in configurazione "separata"); anche le due alimentazioni sono diverse, quella del player è molto più curata. Antipodes ha in catalogo anche server e player in telai separati ma lo fa per poter diluire la spesa .... i due modelli top Olandra e K50 sono "mono telaio" (probabilmente stimano che chi ha il portafoglio in grado di accedere a ste macchine non abbia problemi ad affrontare "l'alleggerimento" conseguente !!!). 1
AlbertoPN Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Quindi ora l’uso della GPU si rende necessario solo se si vuole fare upsampling “estremo” a DSD1024 oppure si vuole fare anche DSP (che io non uso). Sono OT ma visto che so che tu sai ti chiedo; fra questi DSP posso anche caricare i filtri di convulzione generati da SW esterno per poter alla fine ottenere una room correction attiva ? Perché dal mio punto di vista Roon, come hai detto, lo userei in caso "solo" come gestore di libreria e proprio perché ha questa possibilità che ritengo interessante (forse "fondamentale") della DRC.
newton Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 @AlbertoPN aprite un thread separato che l'argomento è interessante per molti. Allargando un po' il discorso dei filtri e come caricarli nei vari software 1
stefano_mbp Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 11 minuti fa, AlbertoPN ha scritto: fra questi DSP posso anche caricare i filtri di convulzione generati da SW esterno per poter alla fine ottenere una room correction attiva ? Certamente sì, dalla versione 4.15.4 (siamo ora alla 5.4.1/2) “Support for newer REW 5.20 EQ parameters” E sarebbe anche più corretto perché come dicevo sopra i file devono (dovrebbero per una gestione più corretta) arrivare a HQPlayer in modalità bit perfect 1
lupoal Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 6 ore fa, AlbertoPN ha scritto: ... nelle specifiche di Roon se non sbaglio, per il raggiungimento della massima SQ, si raccomanda che il Core ed il Player siano su due macchine diverse, ..., non so se stiamo parlando di questioni di lana caprina ....... ... è quello che da un po sto cercando di capire anche io
stefano_mbp Inviato 9 Febbraio 2024 Inviato 9 Febbraio 2024 4 minuti fa, lupoal ha scritto: ... è quello che da un po sto cercando di capire anche io Ho provato Roon solo per un paio di settimane quindi non posso dire granché, ma per analogia direi che sia senz’altro realistico. Io ho notato sensibili differenze (in meglio) quando ho usato Audirvana e JRiver con un renderer upnp in rete al quale avevo collegato il dac rispetto al collegamento diretto del pc con il dac. Ora uso Daphile e HQPlayer ma questi li ho sempre usati (per questioni logistiche) con il client Squeezelite per Daphile e il NAA per HQPlayer ed entrambi suonano davvero bene. Utilizzo anche UPNP “puro” ma questo prevede obbligatoriamente un server (mediaserver upnp) e un renderer upnp quindi non è possibile fare confronti, ma posso dire che questa configurazione ha battuto alla grande Audirvana/JRiver con renderer upnp.
loureediano Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @stefano_mbp peccato che il nuovo PS Audio non abbia pure Amazon music altrimenti lo prendevo.
Questo è un messaggio popolare. widemediaphotography Inviato 11 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Febbraio 2024 Ho fatto veramente molta fatica a seguire questo lunga discussione di un argomento a cui sono sempre molto interessato... A parte i tantissimi OT che con il computer audio non hanno molto a che fare, ma veramente non si capisce perché chi costruisce server, che gestiscono miliardi di file, delle dimensioni più disparate non si debbano affidare finalmente a questi produttori di apparecchiature magiche che fanno tutto e molto meglio... Per carità ognuno è libero di fare ciò che vuole con i propri soldi o è liberissimo di proporre sul mercato prodotti dal costo che ritiene più opportuno, ma è compito dell'utente finale saper discernere. Quando per giustificare 28.000 euro di nulla cosmico si scrive: "As physical imposing the chassis of the Extreme may seem, everything is there for a reason. The finely machined aricraft-grade aluminium available in silver or black acts as a shield from external noise, but also keeps your other components free from pollution. The heavy top for example hosts a total of 6.000 machined holes. These holes are “waveguides” which attenuate emissions by 81 dB which is around 10.000 times! Inside you will find multiple measures to tackle the vibrational behavior of the component. Copper and Panzerholz have proven to be the best materials for this task, bringing low mechanical impedance and a benign vibrational spectrum to the table. The footers too are custom designed to give optimal coupling to the surface below. The Extreme is a sight to behold and built to last." oppure: "In our research we found SSD storage to be a big bottleneck for the overall performance of a digital source. An SSD always connects to your system via the motherboard DMI chipset. For the Extreme we are using PCIe modules, which connect directly to the CPU and bypasses the DMI. Therefore we achieve speeds up to 4x faster than SSD which results in lower latency and much lower system noise overall, giving you black backgrounds, huge space rendition and brings an ease to the musicians performance, only matched by the very best vinyl and tape playback systems. We rely on the new VMD technology, that Intel introduced with their new Xeon Scalable line of processors. VMD allows us on hardware level instead of software level to have greater bandwith on the PCIe interface, reducing the active processes once more". Non serve nessuna laurea in ingegneria per capire che si è scritto solo per abbindolare qualche credulone che ha le competenze hw informatiche della "Massaia di Voghera" La prima domanda che mi sono posto è: Chi garantisce che i software proprietari siano effettivamente "bit perfect" e quando ci troviamo davanti ad un software definibile tale, perché dovrebbe temere il confronto qualitativo con altre soluzioni? Quando affermiamo che un software "bit perfect" suona molto meglio di un altro, siamo seri o abbiamo raggiunto il livello 5 di autosuggestione? Esiste qualcuno che è in grado di affermare che un PC audio ben assemblato ed un DAC esterno di qualità, connesso via USB, debba temere un qualunque confronto con un qualunque arnese anche da 80K euro? Dire che sono apparecchiature diverse è una grande bugia... anzi un pc audio ben assemblato ha un livello di versatilità nemmeno immaginabile e senza perdere mai la garanzia! Infine, proprio una cosa che non riesco a comprendere... che senso avrebbe l'upsampling a DSD512/1024, apporta qualche beneficio? Per cortesia fatemi capire perché sono veramente molto confuso. 2 1
stefano_mbp Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 14 ore fa, widemediaphotography ha scritto: Infine, proprio una cosa che non riesco a comprendere... che senso avrebbe l'upsampling a DSD512/1024, apporta qualche beneficio? Ne ho scritto alcune volte … ti rimando a questo post 1
widemediaphotography Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 @stefano_mbp Ho letto tutto il Thread Upsampling Si/No... tutto più chiaro e rimane la conferma che DAC nuetri non esistono. Una volta stabilito che si vuole intervenire "pesantemente" si tratta di capire qual è la via migliore... magari lasciando svolgere questo compito a device specializzati tipo DIRAC. Io sono sempre dell'idea che cavare il sangue dalle rape quasi mai riesce, soprattutto considerando che la maggior parte dei DSD disponibili sono dei veri è propri tarocchi!
stefano_mbp Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 53 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: lasciando svolgere questo compito a device specializzati tipo DIRAC. Dirac fa tutt’altro … non fa upsampling ma DSP/DRC 53 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: cavare il sangue dalle rape quasi mai riesce, soprattutto considerando che la maggior parte dei DSD disponibili sono dei veri è propri tarocchi! Non è questione di cavar sangue da qualche parte … si tratta di far funzionare il dac in modo diverso. I risultati sono tangibili, senza ombra di dubbio, poi può piacere o meno. Riguardo ai DSD “disponibili” che sarebbero tarocchi … non so a cosa e a quali tu ti riferisca, per la mia esperienza (musica classica) ho sempre trovato eccellenti rimasterizzazioni che sono il vero valore dei DSD, posso essere d’accordo sul fatto che anche il formato pcm 24/192 andrebbe ugualmente bene. Ma comunque l’argomentazione sul DSD in se è fuori luogo, è l’upsampling a DSD dei PCM che permette di evitare tutti o la maggior parte degli algoritmi dei dac, soprattutto quelli di tipo Delta Sigma. . Per approfondire e comprendere meglio puoi provare tu stesso senza investimenti particolari, HQPlayer in modalità trial suona per 30’ e poi deve essere riavviato, è un lasso di tempo più che sufficiente per poter apprezzare le differenze … devi solamente installarlo su un pc che abbia una discreta cpu, io l’ho usato per un anno su un Intel Nuc10i3 che mi permetteva di arrivare a DSD256 senza troppi problemi … ora sono passato a un processore i7 14700 che consente di arrivare a DSD512 senza problemi … il Nuc aveva limiti ma già si poteva apprezzare l’apporto dell’upsampling, col nuovo i7 14700 è sicuramente tutto un altro mondo.
stefano_mbp Inviato 12 Febbraio 2024 Inviato 12 Febbraio 2024 55 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: rimane la conferma che DAC nuetri non esistono. … al contrario, esistono ma sono una nicchia … vedi ad esempio la produzione di Holo con i modelli Spring e May e il recentissimo Cyan 2 che promette piuttosto bene (ma per ora con qualche riserva). Altro dac eccellente è il T+A Dac 200 … Sul versante più economico il SMSL D-6 risulta essere molto buono a DSD256
widemediaphotography Inviato 15 Febbraio 2024 Inviato 15 Febbraio 2024 Il 12/2/2024 at 14:56, stefano_mbp ha scritto: Sul versante più economico il SMSL D-6 risulta essere molto buono a DSD256 Io sono molto soddisfatto del smsl DO300 e stavo guardando alla versione smsl DO300EX che però non ha più cip ESS Sabre, ma gli AK... ne sai qualcosa sul loro comportamento?
stefano_mbp Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 9 ore fa, widemediaphotography ha scritto: DO300EX No, purtroppo non ho letto nulla su questa nuova versione, ho un amico che ha la versione Sabre e come te è molto soddisfatto … io non passerei alla nuova versione, molto probabilmente le differenze sarebbero molto piccole, sfumature, tali da non giustificare il cambio 1
widemediaphotography Inviato 16 Febbraio 2024 Inviato 16 Febbraio 2024 29 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: No, purtroppo non ho letto nulla su questa nuova versione, ho un amico che ha la versione Sabre e come te è molto soddisfatto … io non passerei alla nuova versione, molto probabilmente le differenze sarebbero molto piccole, sfumature, tali da non giustificare il cambio Lo prenderei solo perché ha l'uscita cuffie, solo come DAC puro ritengo ES9039MSPRO il cip più evoluto...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora