Schelefetris Posted April 6 Share Posted April 6 Secondo l'indagine, condotta su un campione di 500 persone rappresentative della popolazione maggiorenne, per 8 italiani su 10 la carbonara in particolare è una questione di cuore: il 62% la condivide con la famiglia, il 20% con il partner. Solo il 13%, con punte tra i maschi under 35, la degusta con gli amici. Per l'indagine, inoltre, Carlo Verdone e Sergio Mattarella sono le persone con cui gli italiani condividerebbero più volentieri un piatto di carbonara.(Ansa) Uno dei piatti più famosi ma anche più recenti della nostra gastronomia millenaria. Secondo la mia esperienza la carbonara e l'amatriciana sono argomenti che scatenano liti quasi come politica calcio e religione 😄 Cipolla o non cipolla, guanciale, pancetta o bacon (ingrediente originale), pecorino e basta! o pecorino ma anche un po' di parmigiano... i blasfemi della panna,,, Ci sono famiglie che si sono allontanate per colpa della carbonara 😄 Link to comment Share on other sites More sharing options...
crosby Posted April 6 Share Posted April 6 a me l'uso dell'uovo crudo mi ha sempre tenuto lontano da questo piatto. Assaggiata qualche volta non mi è dispiaciuta ho dei preconcetti sul piatto. la mia famiglia la adora Link to comment Share on other sites More sharing options...
claravox Posted April 6 Share Posted April 6 1 ora fa, crosby ha scritto: a me l'uso dell'uovo crudo mi ha sempre tenuto lontano da questo piatto E allora vai di gricia 😉 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Velvet Posted April 6 Share Posted April 6 Preferisco di gran lunga la gricia. La carbonara ha un suo perchè saltuariamente ma prepararla mi annoia e fuori la mangio solo in un posto, dove so come la fanno. Link to comment Share on other sites More sharing options...
briandinazareth Posted April 6 Share Posted April 6 1 ora fa, Schelefetris ha scritto: Secondo la mia esperienza la carbonara e l'amatriciana sono argomenti che scatenano liti quasi come politica calcio e religione 😄 Cipolla o non cipolla, guanciale, pancetta o bacon (ingrediente originale), pecorino e basta! o pecorino ma anche un po' di parmigiano... i blasfemi della panna, ho sempre trovato fantastica, antropologicamente, la guerra attorno alla tradizione di un piatto che non la ha, o meglio, ne ha molte, recenti e diverse. la sacra carbonara odierna è recentissima... eppure sembra che sia una cosa scolpita nella pietra dal neolitico 😂 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
EdoM Posted April 6 Share Posted April 6 Una delle prime ricette pubblicate della carbonara appare nel 1954. Prevedeva pancetta e formaggio gruviera 🤔 Link to comment Share on other sites More sharing options...
briandinazareth Posted April 6 Share Posted April 6 la prima testimonianza scritta parla di uova in polvere, bacon e panna... 😉 in generale poi, negli anni '90, la panna è diventata quasi un tabù nella cucina italiana in generale e quindi la peggior bestemmia e metterla da qualche parte. ma i cuochi che sono furbi l'hanno reintrodotta con la classica "burratina" che fa molto gourmet ma è un sostituto della panna... Link to comment Share on other sites More sharing options...
extermination Posted April 6 Share Posted April 6 Manco se me la regalano!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
audio2 Posted April 6 Share Posted April 6 @extermination ma ce ne sono tante versioni, sgrassate, per vegetariani ( ahahahah ), la ricetta di totti er romano prevede anche il cacao.. ecc ecc 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
qzndq3 Posted April 6 Share Posted April 6 Preferisco la pasta alla gricia. Link to comment Share on other sites More sharing options...
EdoM Posted April 6 Share Posted April 6 Comunque vale sempre il detto "quello che nun ammazza 'ngrassa" 😁 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Schelefetris Posted April 6 Author Share Posted April 6 @EdoM fatti un trittico, come vidi in una puntata di camionisti in trattoria, di gricia, cacio e pepe e carbonara... altro che "ngrassa"... salta a piè pari l'evoluzionismo e si diventa un'orca 😄 Link to comment Share on other sites More sharing options...
EdoM Posted April 6 Share Posted April 6 La ricordo bene, una delle mie preferite 😆 Link to comment Share on other sites More sharing options...
wow Posted April 6 Share Posted April 6 Quelli hanno ll stomaco rivestito con il copertone del camion... 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Martin Posted April 6 Share Posted April 6 Sulla carbonara trovai curioso apprendere come una ricetta ritenuta di antica tradizione italiana fosse in realtà piuttosto recente e di relativa italianità per quanto riguarda gli ingredienti. Anche per la cacio-e-pepe (la mia preferita) a versione oggi considerata "ortodossa" è tutt'altro che popolare, derivando da una interpretazione piuttosto "infiocchettata" proposta dalla ristorazione nel dopoguerra. Somiglia in particolare alle famigerate "fettucini all'Alfredo's" (che ho provato a fare, e partendo da un buon burro e un buon parmigiano tanto famigerate non sono, anzi) Link to comment Share on other sites More sharing options...
claravox Posted April 6 Share Posted April 6 3 ore fa, briandinazareth ha scritto: la panna è diventata quasi un tabù nella cucina Il segreto è, se la ricetta la prevede, usare la panna fresca quella da montare insomma e non quella schifezza grassa vegetale a lunga conservazione. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Severus69 Posted April 6 Share Posted April 6 Ragazzi sono le quattro e mi avete già fatto venire fame! Non va bene! 😢😁 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Velvet Posted April 6 Share Posted April 6 55 minuti fa, Martin ha scritto: fettucini all'Alfredo's" (che ho provato a fare, e partendo da un buon burro e un buon Viene buona solo se li prepari al tavolo con la lampada,rischiando di dare fuoco alle tende del salotto Link to comment Share on other sites More sharing options...
bungalow bill Posted April 6 Share Posted April 6 Mai mangiata . Mi piacerebbe assaggiarla . Link to comment Share on other sites More sharing options...
Martin Posted April 6 Share Posted April 6 27 minuti fa, Velvet ha scritto: se li prepari al tavolo con la lampada,rischiando di dare fuoco alle tende del salotto Beh, dai la distanza tende-tavolo nella sala da pranzo del bonvivant audiofilo medio deve essere tale da mettere al riparo da questo rischio... Piuttosto, punterei all'importanza della purezza del rame con cui è fatta la padella, che dev'essere vergine da miniera e non riciclato, come pure lo stagno usato per rivestirla, applicato scaldando il rame su carbone di legna di faggio e distribuendo lo stagno caldo con l'ausilio di un tampone di cartoncino "bristol" bianco da minimo 250g/mq intriso di stearina invecchiata ma esente da sentori di rancido. Poi si apre il capitolo relativo all'origine dell'alcool destinato al fornello, che dev'essere distillato da prodotti enologici di conveniente lignaggio e terroir, rigorosamente maturati in un unico tonneau. Per tutti gli altri c'è la carbonara del lidl, tirate lo spago e si fa da sola: Qui siamo sul Melius, non dalla Clerici... 😁 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts