Vai al contenuto
Melius Club

I danni delle riviste specializzate


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, Ashareth ha scritto:

Se lo sai in partenza che sono fatti in questo modo, non vedo il problema. 

Non accetti la scelta progettuale? Non lo compri. 

Se pur sapendo come si comportano lo acquisti e poi ti lamenti, la responsabilita' e' solo dell'acquirente. 

Se compri una Lotus Elise e poi ti lamenti che non funziona bene sullo sterrato, oserei dire che hai preso l'auto sbagliata...

avessi saputo , o non acquistavo oppure chiedevo i cavi ad hoc, della serie :

il venditore disse nulla , suggerì solo i cavi naim , non rivelò il problema ( che forse manco conosceva )

Scusa , ma se in Naim sapevano di tale .......... optional .... dei loro finali , dato il costo non proprio popolare dell'oggetto , non era più corretto allegare 4 metri di cavo al finale ?

era cavaccio , nulla di argentato o pitonato

Tuttavia credo tu abbia ragione , sbagliai io ad acquistare il 250 , errore generale , cavo escluso

Inviato

@domenico80

Io ho avuto il NAP 250 (serie Olive) e l'ho usato con molto piacere per anni pur senza i suoi cavi, l'importante in questi casi e' usare cavi "normali", non litz o cat5 o cavi capacitivi in genere, non e' necessario comprare i cavi Naim. 

Ma sono d'accordo che il venditore avrebbe dovuto avvertire con un minimo di cognizione di causa, ovvero dire "usa questi cavi senno' rischi di bruciarlo", magari ci avresti pensato due volte. 

Questo e' davvero uno di quei casi in cui le riviste hanno aiutato (credo che tutte riportassero delle idiosincrasie del marchio)

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, domenico80 ha scritto:

Con i loro cavi , invece , tutto ok

🙂 E questo fa una certa differenza, sia Exposure che Naim (non gli attuali) hanno sempre dichiarato la necessità di utilizzare i propri cavi (o quantomeno cavi che avessero le stesse caratteristiche costruttive). Se li connetti ai diffusori con un Kimber intrecciato è chiaro che vanno in oscillazione.  

La ''ricetta'' era chiara: cavo con dielettrico e 3,5 metri di lunghezza minima.

Inviato

da cliente finale però osservo che siccome i loro cavi che io sappia non te li davano in dotazione nella scatola

e/o già collegati in via permanente alla macchina, secondo me siamo al limite dell' omologazione per la vendita

al pubblico. 

Inviato

@audio2 non credo. Se ti vendo un oggetto particolare è doveroso che ti indichi come usarlo e con quali accorgimenti. I naim vecchi vogliono da progetto cavi a bassa capacità pena la distruzione dell'ampli. È giusto, altrimenti dovrebbero impedire la vendita di asciugacapelli perché qualcuno potrebbe usarli direttamente sotto la doccia.😁😉

Inviato

@audio2 Quando acquistavi un ampli Exposure o Naim, il negoziante normalmente lo dotava dei suoi cavi. Darli a corredo di fabbrica la vedo difficile, visto che non a tutti serve la stessa lunghezza. Inoltre si tratta di un cavo piuttosto rigido, non certo da poter inserire dell'imballo del finale.

 

Inviato

@AngeloJasparro io ti presto tutto quello che vuoi

Atc scm50asl

Aqvox ph1 mk2

Rme adi2pro 

Zero zone irs2092

Sansui au717

Kef103. 2

Dynaudio bm5a e bm15a

... 

Zona monza

Nel mio profilo di melius c'è tutto

 

Ciaoo

Inviato
3 ore fa, domenico80 ha scritto:

progettualmente errato

Gli ascoltoni insorgeranno affermando che bisogna ascoltarlo. Qualcuno sta ancora cervando asini volanti 😅

Discopersempre2
Inviato
Il 11/4/2022 at 11:59, Paperinik2021 ha scritto:

procurarvelo da soli

Terrrribbbileeeeee😱😂.

Inviato

@stanzani

non e' questione di ascoltoni. 

Non e' nemmeno un "problema". E' una caratteristica nota: se uno acquista e segue le indicazioni del costruttore non vedo asini volanti. 
Se uno lo fa senza sapere cosa sta acquistando, direi che la responsabilita' e' totalmente sua, non del costruttore. 

Anche perche' ci sono centinaia di prodotti in commercio, la maggior parte dei quali non e' affatto schizzinosa sui cavi e accoppiamenti... non si puo' dire che non ci sia possibilita' di scelta. 

Inviato
1 ora fa, giangi68 ha scritto:

I naim vecchi vogliono da progetto cavi a bassa capacità pena la distruzione dell'ampli

Nap110 Chrome bumper collegato da anni con 10 metri di 4x2.5mmq  comprato dall'elettricista e gode di ottima salute (e suono).

 

Inviato
1 ora fa, giangi68 ha scritto:

I naim vecchi vogliono da progetto cavi a bassa capacità pena la distruzione dell'ampli. È giusto, altrimenti dovrebbero impedire la vendita di asciugacapelli perché qualcuno potrebbe usarli direttamente sotto la doccia

Ti stupirà saperlo, nell’elettronica di consumo, categoria ove rientra a pieno diritto il finale Naim, avviene esattamente così.

Non si possono vendere asciugacapelli che siano pericolosi sotto la doccia o nella vasca da bagno.

È obbligatoria una protezione che interviene in caso di cortocircuito da immersione nell’acqua.

E meno male che è così.

Se qualcuno vende finali di potenza che oscillano con cavi che non siano i suoi, beh, si tratta di apparecchi mal progettati, e che non dovrebbero neppure essere venduti.

Solo nel dorato mondo dell’audio può (speriamo si possa dire poteva), accadere una cosa del genere, e solo qui è possibile trovare qualcuno che difende l’indifendibile.

Fabio Cottatellucci
Inviato
11 minuti fa, Aniroceppa ha scritto:

Non si possono vendere asciugacapelli che siano pericolosi sotto la doccia o nella vasca da bagno.

È obbligatoria una protezione che interviene in caso di cortocircuito da immersione nell’acqua.

...nell'asciugacapelli? Cioè, ogni asciugacapelli ha dentro un differenziale?

Inviato
2 ore fa, giangi68 ha scritto:

È giusto, altrimenti dovrebbero impedire la vendita di asciugacapelli perché qualcuno potrebbe usarli direttamente sotto la doccia.😁😉

è venuto male come paragone :classic_wink:

Inviato
24 minuti fa, Aniroceppa ha scritto:

Se qualcuno vende finali di potenza che oscillano con cavi che non siano i suoi, beh, si tratta di apparecchi mal progettati, e che non dovrebbero neppure essere venduti.

meno male che siamo almeno in due a pensarla simile

  • Melius 1
Inviato
20 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

nell'asciugacapelli? Cioè, ogni asciugacapelli ha dentro un differenziale?

Non vorrei sembrare cattivo ma li inviterei a provare se non tenessi di essere citato in giudizio per tentato omicidio.

 

La risposta tuttavia è no, se vi fate la doccia non l'asciugacapelli rischiate la folgorazione anzi è garantita. Il differenziale se non montato nel corpo del phon per funzionare ha bisogno della messa a terra e gli asciugacapelli hanno solo due poli sulla presa.

Inviato
34 minuti fa, Ashareth ha scritto:

Se uno lo fa senza sapere cosa sta acquistando,

acquisto un ampli finale , non un oscillatore .

solitamente acquisto arrivo a casa e collego , confidando di aver acquistato un oggetto < serio > .

Anche Spectral consiglia Spectral e MIT , ma non è che se io ho ed uso Kimber il finale salta .

Ma ti par serio un simile sistema commerciale  ? , eppure ci han fatto fortuna

37 minuti fa, Ashareth ha scritto:

Anche perche' ci sono centinaia di prodotti in commercio, la maggior parte dei quali non e' affatto schizzinosa sui cavi e accoppiamenti.

cioè prodotti < seri > ?

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...