Questo è un messaggio popolare. Wildwood Inviato 17 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Aprile 2022 @ veidt Non può concettualmente essere definito neutro, il suono di un sistema. Il cui risultato all'ascolto altro non rappresenta che la sintesi di un illlimitato numero di caratterizzazioni e/o colorazioni ininfluenti sulla linearità della risposta misurata e non deducibili dalla stessa. 3
giangi68 Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 @Wildwood chi può realmente definire neutro un suono da misure quando lo stesso setup in ambienti diversi suona diversamente? Non hanno lo stesso suono neppure le sale da orchestra. Le misure sono una convenzione che permette di valutare le bontà di un progetto ma il suono reale non può essere descritto solo attraverso numeri astratti. 2
gimmetto Inviato 18 Aprile 2022 Autore Inviato 18 Aprile 2022 Il 16/4/2022 at 07:48, campaz ha scritto: . Poi mi hanno fatto arrabbiare parlando di yacht e canott @campaz Se è solo per questo, sul numero successivo c'è stato un chiarimento da parte del Direttore...
Altainefficienza Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 @alexis "La narrativa hifi se ben giostrata, é immaginifica e stimolante"... Mi ricordo quattro ciacole con un giornalista al Roma Hi-fidelity, ad un certo punto mi sono sentito di dirgli "non sono affatto d'accordo sulle cose che scrive, ma mi piace come le scrive". Un saluto, Piero 1
loureediano Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 Io amavo moltissimo leggere Bebo Moroni, ha una scrittura bellissima, ma era chiaro che si leva un romanzo breve. Il problema delle riviste e dei recensori è che ogni volta c'erano miglioramenti strabilianti! Io ho tra poco 61 anni e di acqua sotto i ponti ne ho vista passare tantissima. Ho l'impianto praticamente da quando avevo 15 anni e ne ho ascoltati moltissimi. Quello che ho notato fin da giovanissimo era come cambiava il suono a seconda di dove era collocato l'impianto. Ma quello che era incredibile era come cambiava da stanza a stanza. Altro che cambiare il cavo o l'applicazione. Se le riviste avessero fatto capire quanto era importante la stanza e la collocazione dei diffusori forse non saremmo mai arrivati a queste esagerazioni di prezzo. Ma il cavo x al posto del cavo y metteva tutto a posto. Ma guai ad avere i controlli di tono. Hanno fatto diventare diffusori che erano studiati per una regia a bordo di furgoni dei miti dell'Hi-Fi Io non so se fosse malafede o semplice coinvolgimento collettivo che faceva sentire cose che in realtà non c'erano o se c'erano erano presenti anche nei bistrattati giapponesi dello 0,00000001 Certo da questi amplificatori le scatole da scarpe non si possono usare. Comunque questi santi e madonne li vedevo piste io ed invidio chi mio coetaneo o ancora più anziano di me ha ancora queste visioni. 1
Membro_0023 Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 @loureediano Stai parlando dei giornalisti o del 95% degli iscritti a Melius (lo cito perché siamo qui, dov'è meglio rispetto ad altri social), che pensano esattamente le cose che tu stigmatizzi? Se qui dentro tocchi le "scatole di scarpe" ti saltano addosso (a ragione o a torto, non m'interessa). Colpa dei giornalisti? Per i cavi c'è addirittura una sezione apposita del forum. Colpa dei giornalisti? Per quanto riguarda i miglioramenti strabilianti, qui su Melius (vedi sopra) ogni volta che qualcuno cambia qualcosa "si apre un mondo". Giornalisti in incognito? Siamo al "piove, governo ladro". Ma tu, essendo "novizio", forse queste cose non le sai. Certo che uno che esordisce con un post di questo genere, e poi viene a farci la storia del giornalismo audio italiano, dà un po' da pensare:
Questo è un messaggio popolare. loureediano Inviato 20 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Aprile 2022 Le so benissimo, anche troppo! Ma io penso che costoro siano solo alunni di cattivi maestri. Dimentichi che internet è diffusa solo da pochi anni, in pratica dal nuovo millennio. Il forum che precedette questo fu fondato vedi a caso dal guru numero uno in Italia. A forza di leggere certe cose tutti ci abbiamo creduto. È esattamente come la fede, a secondo di dove nasci sei di quella religione, o comunque ne sei fortemente influenzato. 3
Membro_0023 Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 4 minuti fa, loureediano ha scritto: Ma io penso che costoro siano solo alunni di cattivi maestri. Ieri chiedevi consiglio su come posizionare i diffusori in una stanza, oggi giudichi la storia dell'alta fedeltà in Italia. Impari in fretta, bravo.
Questo è un messaggio popolare. Membro_0023 Inviato 20 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Aprile 2022 Mi hanno chiesto in privato come mai io ogni tanto intervenga a difesa delle riviste. E' molto semplice: le riviste mi hanno fatto sognare. Mi hanno fatto sognare gli impianti audio, le automobili, le moto. E di questo sarò loro sempre grato. Se non sono stato così ingenuo da farmi fregare dai sogni comprando alla cieca, non è demerito delle riviste, ma è merito mio. 5 1 1
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 20 Aprile 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Aprile 2022 1 ora fa, loureediano ha scritto: Se le riviste avessero fatto capire quanto era importante la stanza e la collocazione dei diffusori forse non saremmo mai arrivati a queste esagerazioni di prezzo. Scusa ma io lo leggo scritto dappertutto dal '77. Però poi (a) il salone non si può toccare sennò si incaxxa la signora, come se il padrone dell'impianto fosse ospite in casa propria, quindi si vedono foto di casse da 10.000 euro installate addosso al trumeau de nonna con i bicchierini del rosolio dentro che tintinnano a tempo di musica e (b) spostar mobili e installare pannelli non fa figo al Bar dell'Audiovideo, molto più chic disquisire delle nuances di un cavo con scatola in pregiate essenze, reali o meno che siano. 2 1
loureediano Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 Pure io leggevo tutto dal quando sono uscite le riviste che parlavano di HiFi All'epoca erano 4 se non ricordo male Epoca in cui tutti avevano l'impianto HiFi in casa. Ma si sa, accidenti che testina! Ma purtroppo era una mc e nessuno ti diceva ... Ma accidenti che testina e il venditore si gonfiava il petto, o forse il portafoglio. Per forza che poi passavi ad altro o se come noi stregati dalla musica arrivato il CD ci sembrava di aver risolto tutti i problemi. Ed invece i problemi stavano altrove. 1
eduardo Inviato 20 Aprile 2022 Inviato 20 Aprile 2022 55 minuti fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: come se il padrone dell'impianto fosse ospite in casa propria Ma e' sempre stato cosi' ! Se non ci credi, te lo faccio confermare da mia moglie. Ma potrebbe non piacerti .......... 1
Amministratori Admin Inviato 20 Aprile 2022 Amministratori Inviato 20 Aprile 2022 Adesso anche il nuovo database è arricchito di una bella maxi discussione sulle riviste. Si può dichiarare il topic esaurito. Grazie ai partecipanti ed ai lettori. 1 1 1
Messaggi raccomandati