paolo75 Inviato 11 Febbraio 2022 Inviato 11 Febbraio 2022 Il motore trifase ce l'ha solo il dp 80... tra il 3000 e il dp75 direi a parte gli anni di produzione, il 75 ha il piatto smorzato, piuttosto particolare...e la velocità servocontrollata al quarzo
eroscan Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 Possiedo diversi giradischi Pioneer. I miei preferiti sono il PL 61 a trazione a cinghia e il PL 560 a trazione diretta simile al PL 630 ma con il mobile in legno. Da non trascurare comunque il PL 520 sempre a trazione diretta con un bellissimo braccio a esse
azn131 Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 @eroscan a me piacciono tanto i modelli PL-500, PL-600, PL-610, PL-630, PL-50L/70L (questi ultimi due destinati al mercato giapponese).
eroscan Inviato 5 Settembre 2024 Inviato 5 Settembre 2024 Dimenticavo il Pioneer PL 530 sempre a trazione diretta ma con motore sospeso elasticamente per me molto più musicale del PL 550. Quest'ultimo ha una base in legno con piedini che non isolano in modo sufficiente le vibrazioni. Infatti basta sfiorare il mobile per sentire un fastidioso rumore nelle casse. Per me un giradischi molto sopravvalutato
alex1968 Inviato 14 Settembre 2024 Inviato 14 Settembre 2024 Non vedo menzionato il Pioneer pl570 quello in legno, ero convinto che fosse un ottimo giradischi...sbaglio?
eroscan Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 Il PL 570 vale lo stesso discorso del PL 550, ha in più gli automatismi
eroscan Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 In base alla mia esperienza, quelli più musicali sono: PL41, PL50, PL51, PL61, PL71, PL530, PL560, PL600, PL630 e PL1000 tangenziale che ha bisogno di particolare attenzione per rendere al massimo. Lasciamo perdere la linea Exlusive che hanno un prezzo elevato
Tronio Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 Concordo sulla bellezza dei Pioneer, in particolare quelli con il plinto in legno, e sull'ottima musicalità e meccanica del PL630, che ho avuto e rivenduto solo perché non era scattato... l'innamoramento: perché la nostra passione è fatta anche di estetica e sentimenti, non soltanto di acustica e misure.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Settembre 2024 Moderatori Inviato 17 Settembre 2024 di Pioneer una lista esaustiva a mio avviso è già stata inserita in prima pagina con modelli a scalare per ogni rinnovo catalogo.
bear_1 Inviato 17 Settembre 2024 Inviato 17 Settembre 2024 ......PL41, PL50, PL51, PL61, PL71... avuti tutti. 😎 come collezionista. Mi è rimasto un PL71. Comunque quel Sansui è stato il più bello della sua serie e da quel che ricordo funzionava molto bene 👍
widemediaphotography Inviato 22 Settembre 2024 Inviato 22 Settembre 2024 Di Marantz ne ho avuti 3 TT1200, TT6200 Marantz 6300. I primi erano dei CEC travestiti l'ultimo, il 6200 un full automatic a trazione diretta. Il 6300 di un'altra fattura costruttiva.
andpi65 Inviato 24 Settembre 2024 Inviato 24 Settembre 2024 Questo, messo a confronto con un Lenco abarth ed un Eat ,non mi è sembrato" proprio malaccio"🙂
alexbau Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo Buongiorno a tutti, dovendo scegliere tra un Denon DP-80 e un Pioneer Exclusive P-10 cosa scegliereste e perché? Ovviamente il prezzo non è lo stesso per cui voglio capire se valga veramente la pena spendere un po’ di più per il P-10.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 23 Marzo Moderatori Inviato 23 Marzo Completi di tutto per fare il confronto o solo motore? Sceglierei Pioneer pur non disprezzando il Denon perché almeno non ha la banda magnetica che può causare problemi con il passare del tempo....poi il telaio, sul P 10 è di metallo mentre il Denon è o dovrebbe essere di plastica.....dipinta.
Tronio Inviato 23 Marzo Inviato 23 Marzo 3 ore fa, alexbau ha scritto: dovendo scegliere tra un Denon DP-80 e un Pioneer Exclusive P-10 cosa scegliereste e perché? Con i prezzi che girano oggi nell'usato nessuno dei due: ho visto chiedere anche 2-3000 Euro (!!!) per modelli come questi che, per carità, saranno anche stati ottimi giradischi ma oggi hanno 40 anni sulle spalle! Intendiamoci, amo il vintage in particolare per i giradischi, ma con quel budget c'è di meglio e più affidabile sul nuovo o usato recente: se parlassimo di 500-1000 Euro già sarebbe un discorso differente, così come è più comprensibile chi compra il solo motore magari da revisionare e poi si diverte a rimetterlo a posto, costruisce un plinto su misura, trova un braccio anch'esso da sistemare ecc.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora