Vai al contenuto
Melius Club

Akai AM 2400


captainsensible

Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato

Un mio vicino me ne ha portato uno, da resuscitare.

Non mi aspetto chissà quali prestazioni, però esteticamente lo trovo molto bello.

Qualcuno lo conosce ? (Non dite di non che non vi credo 😁)

 

CS

Membro_0022
Inviato

Ho avuto il 2600 nell'impianto secondario, praticamente uguale al 2400 ma con qualche W in più. Sull'estetica nulla da dire, veramente bello.

Per come andava, voto sufficiente ma niente di più.

Suonare suonava, ma appena alzavo il volume tendeva a dare una sensazione fastidiosa, veniva voglia di abbassare subito.

Venduto e sostituito con un Technics 8077 (simile fascia di prezzo all'epoca, suppongo) , che va decisamente meglio.

 

Membro_0022
Inviato

Ho provato varie elettroniche Akai. A mio modesto avviso, Akai - come del resto anche Revox - ha dato il meglio nei registratori dove ha prodotto apparecchi veramente pregevoli nel settore consumer. Le altre elettroniche... dovevano esserci per fare un catalogo, ma in molti casi se ne sarebbe potuto fare a meno senza troppi rimpianti.

 

captainsensible
Inviato

@lufranz Che sia una apparecchio basico è chiaro anche se ha il "lusso" dei turnover sul controllo dei toni.

In ogni caso provo a resuscitarlo se non è troppo malridotto, così mi ci diverto un pò, visto che è una vita che non metto mani in qualche apprecchio 🙂.

Eppoi..a caval donato...

 

CS

Membro_0022
Inviato
Adesso, captainsensible ha scritto:

Che sia una apparecchio basico è chiaro

Il 2600 costruttivamente era un bel "mattone": trasformatore ben dimensionato, elettrolitici più che sufficienti, telaio robusto e pesante, assemblaggio pulito e accessibile, componenti di buona qualità per l'epoca.

Insomma, poco o niente da invidiare al Technics che lo ha sostituito.

Solo che all'ascolto aveva "qualcosa" che... boh... non convinceva. Magari era male accoppiato con le casse, vai a capire...

 

 

captainsensible
Inviato

@lufranz Guarda internamente è come dici te, costruttivamente è fatto molto bene per l'epoca (1978-1979).

Poi se guardi le caratteristiche dei transistori di potenza, avevano degli ottimi Toshiba con una ft di 7 MHz, mentre tanta roba dello stesso periodo montava componenti meno performanti.

Nulla da dire dal punto di vista costruttivo, non realizzato con risparmio (pesa 9 kg, per un apparecchio di 40+40 W).

 

CS

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato

avuto il 2600 da ragazzo preso nuovo con i lavoretti estivi, bello lo è nulla da eccepire, vu meters, top in legno che ricalca la tendenza delle elettroniche giapponesi di fine anni 70 ma il suono era quello che era oltre ad avere la capacità di essere un killer ammazza tweeter; ben 3 volte me li ha fatti saltare sulle JBL L40 che avevo e non per i volumi sostenuti che non era mia abitudine desiderare.
Venduto senza rimpianti.

Inviato

Di elettroniche Akai ho avuto in passato solo un pre, PR A04. Lo presi per la sezione phono interessante e flessibile.

Però non suonava neanche a prenderlo a martellate.

Rivenduto senza rimpianto alcuno.

oscilloscopio
Inviato

Avuto anche io il 2600 non era malaccio ma non mi ha colpito, infatti l'ho venduto.

Inviato

@lufranz

Mah...nel 2400 (e +- uguale è il 2600) ad essere basico è anche il circuito del finale; il differenziale privo sia di corrente costante che di specchio, seguito da un Vas che, unico pregio, è in classe A ma con elevata impedenza di uscita, infine come finale 2+2 transistors collegati in darlington (nulla di strano, ma un circuito "scontato")

visto che deve essere riattivato, consiglierei di sostituire c2 (accoppiamento) c9 (bypass FB) e c7 (bootstrap) oltre ai tr del differenziale che sono del tipo "pop corn" (anche sul canale controlaterale) .

critici anche i trimmer del bias, una loro interruzione provocherebbe una corrente nei finali al limite della rottura.

  • Melius 2
Inviato

Anni fa riparai l alimentatore pre di un Akay 2800  come in foto  nulla di differente dsi coevi jvc nikko etc alcuni componenti dell akay li possiamo vedere anche su Marantz dei tempi prodotti dalla giapponese standar radioimage.png.c7800bdb75a6c60b639185d40c256276.png

captainsensible
Inviato

Allora, l'ho resuscitato.

Ho sostituito lo zener da 36V che regolava la tensione deii circuiti ausiliari e non solo.

Ho ritarato il bias ed è stabile.

Ho fatto una prova all'onda quadra ad 1 kHz ed il tetto della stessa non è molto piatto, quindi immagino saranno da cambiare un pò di condensatori.

Il ripple sui condensatori di filtro mi sembra un pò alto perchè alimentando il carico con 10 W, il ripple stesso sale a 1 Vpep, quindi saranno da cambiare anche questi.

Per il resto l'apparecchio è in ordine.

@TheoTks effettivamente  è un circuito molto basico, penso tipico degli apparecchi consumer dell'epoca.

CS

 

 

transcriptor
Inviato

Io avevo am 2200 , seppur entry level lo ricordo con piacere e mi regaló tante ore di musica piacevole

Inviato

Il 2250 fu il mio primo ampli da 17enne facente parte del primo impiantino comprato con i lavoretti e qualche quadro che all'epoca mi dilettavo a fare unito alle forse di mio fratello gemello.Ampli onesto che faceva il suo lavoro,non chiedetemi una recensione perché ne ho solo un ricordo lontano...😞

Inviato

Una volta su questo stesso forum si diceva che questa serie di integrati Akai (forse il più piccolo, l'AM-2200) era nota perchè clippava rapidamente facendo inesorabilmente fuori i tweeter dei diffusori 😅

Inviato

Ragazzi, ad ognuno il suo: Akai faceva splendidi ed eccellenti registratori, il resto... stendiamo un velo pietoso. Che gli ampli Akai AM di qualunque serie fossero dei "tweeter killer" è cosa risaputa; purtroppo oggi si tende a rivalutare ogni cosa che sia vecchia (o "vintage" che è più "cool") anche se vale ben poco (ora come allora).

  • Melius 1
captainsensible
Inviato

Spesso i tweeters morivano perché in gioventù era costume sparare i treble al massimo, e con +10 dB sui treble ed i tweeters dell'epoca che tenevano scarsi 10-15 w era facile fare danni.

Non ce lo scordiamo 😁

 

CS

 

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, captainsensible ha scritto:

era costume sparare i treble al massimo,

 vale per molti ma non per tutti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...