Robbie Inviato 10 Aprile 2022 Inviato 10 Aprile 2022 Sto accumulando un discreto numero di dischi di classica che sto attualmente ammucchiando alla rinfusa. Prima che il caos prenda definitivamente il sopravvento volevo dargli un'ordinata. Voi che criteri utilizzate per ordinarli (e ritrovarli)? Per compositore? Per tipo di opera (sinfonia, concerto per strumento, quartetto...)? Per esecutore? Insomma, suggerimenti?
gorillone Inviato 10 Aprile 2022 Inviato 10 Aprile 2022 Nel mio caso, è più facile trovare tutto inserendo per compositore (mi spiego: compositore, opera, esecutore nella stessa casella Excel, poi nelle altre rispettivamente - anno di prima produzione, - anno di produzione della propria copia - casa discografica - Lp o 2-3 LP - numero matricola del disco, condizioni del proprio disco - valutazione economica personale, dato che non sono eterno e qualcuno potrebbe poi venderli. Non è la Bibbia, è solo il mio archivio LP in Excel. Negli altri generi è più facile … artista, nome dell’opera … in caselle diverse …. poi le stesse caselle di prima. Non parlo di scaffali perché ho solo 1300-1400 LP e la classica è divisa per genere, come il jazz, i cantautori italiani, le cose anni 70, il blues, l’etnico e le jam band
Robbie Inviato 10 Aprile 2022 Autore Inviato 10 Aprile 2022 Io parlavo proprio di scaffali invece, per l’archivio digitale già uso Discogs, ma trovare i dischi fisicamente inizia ad essere complicato.
mozarteum Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 Addirittura. Per autore in ordine alfabetico accorpando per ciascun autore i generi (ad es sinfonie quartetti ecc); oppure per periodi: barocco, settecento, musica romantica ecc. e li dentro procedere sempre con criterio alfabetico cone sopra. oppure come me ad cazzum fidando sulla memoria visiva
Robbie Inviato 11 Aprile 2022 Autore Inviato 11 Aprile 2022 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: Addirittura. Forse ho esagerato un po' 😁 La questione è che quando scelgo cosa ascoltare, spesso in prima battuta ho in mente il tipo di composizione (sinfonia, quartetto ecc...), quindi ipotizzavo un criterio di catalogazione diverso da quello solito per compositore. Ma mi sa che si complica troppo.
talli. Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 Per compositore, dividendo (ovviamente a seconda del compositore): musica sinfonica Concerti musica da camera (con sottoinsieme per quartetti, strumenti singoli) pianoforte organo clavicembalo/fortepiano lirica Composizioni vocali Ulteriore macrodivisione per Musica Antica / Barocca tutto questo in teoria perché adesso ho solo un gran casino con dischi accumulati senza arte ne parte
Still Spinning Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 Io li classifico per autori-compositori in ordine alfabetico, il problema si pone quando il disco più che all'autore è dedicato al direttore e, in tal caso possono essere presenti autori diversi. Stessa cosa quando il disco è dedicato ad un tema particolare, ad esempio serenate, musiche diaboliche ecc. In tal caso stabilisco d'arbitrio, e in maniera del tutto opinabile, chi è l'autore più importante, per storia o bellezza del brano e ritorno sull'ordine alfabetico. Quando cerco qualcosa vado a colpo sicuro, però non ho tantissimi dischi di classica, solo qualche centinaio e non ho ancora difficoltà a ricordarli più o meno tutti.
rock56 Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 Il 10/4/2022 at 19:23, Robbie ha scritto: parlavo proprio di scaffali Io ho tutto in ordine alfabetico, rock e sinfonica insieme, In ordine per Artista/Compositore: per me molto comodo. Dopo gli AC/DC c'è Bach 😁 Questo per quanto riguarda i vinili, mentre per i CD, avendo tutto nei cassetti della "Posso" , ho diviso le due categorie (rock e classica), per spostare meno cd agli inserimenti quando mancano i posti.
oscilloscopio Inviato 12 Aprile 2022 Inviato 12 Aprile 2022 Per compositore in ordine alfabetico e raggruppati per genere (sinfonie, concerti ecc.ecc.)
mojo_65 Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 Per quanto mi riguarda mi trovo bene per compositore e poi tipologia di musica. Ossia le sinfonie tutte insieme, poi i concerti (piano, violino, violoncello e via così) poi la musica da camera etc etc. Invece tengo separata l'Opera dalla classica ed anche in quel caso vado per compositore all'interno del cui comparto le Opere non seguono un ordine preciso, sono solitamente cofanetti, sia nel caso di LP che di CD quindi si va ad occhio.. DVD e Blu ray sono invece in uno scaffale a parte, nuovamente per compositore. Un po' di ordine e di sistema va bene ma la memoria va esercitata 😊
ninomau Inviato 13 Aprile 2022 Inviato 13 Aprile 2022 Ho una situazione abbastanza confusa, avendo i dischi in più stanze e cantina. Per rendere le cose più difficili separo per genere, tengo a parte le stampe audiophile , e tra queste separo i 33 giri dai 45. I dischi sono ordinati per etichetta, e per compositore, quindi ho lo scaffale dei DG, quello dei Philips, ecc. Per trovare un disco in particolare devo impegnarmi, ma così non ci si annoia. Naturalmente ho tutto su Discogs, suddivisi in una ventina di categorie.
gorillone Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Per gli LP non ci sono grossi problemi, possono anche in ordine alfabetico avendo cura di tenerli ben larghi, altrimenti tutte le volte che prendi 3-4 … devi spostare tutto. E’ molto peggio per i cd …. l’ordine alfabetico perché gli spazi, di solito, sono più angusti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora