Vai al contenuto
Melius Club

Cayin Mt 35 MK II - Valvole cinesi originali o russe Genalex Gold Lion ?


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato


CE0E8B20-7A31-47C7-915C-A1346908E0C4.thumb.jpeg.fc975eee468d8c3ead73255bb1bb196e.jpeg

18EC2D77-5A64-48A4-9892-5B014829E140.thumb.jpeg.fffec16a7d1b0aa42e3b0051c800e7e2.jpeg

 

Dalla serie: “Non hai vinto, ritenta”, provo a ripostare la mia recente esperienza, per raccontare cosa è successo dopo aver rivalvolato il mio cinesino Cayin.

 

Nel caso qualcuno li volesse ascoltare con le proprie orecchie ( consiglio assolutamente l’a olto in cuffia) ho prodotto dei video, inseriti in una cartella riproducendo in modalità triodo ed ultralineare Take Five di Brubeck e Hole in One di Delvon Lamarr. Poi li ho riprodotti con il mio integrato Sansui alpha 907 XR.

Sorgenti: Diffusori Klipsch RF7III, per Take Five CD riprodotto con lettore di rete Marantz ND 8006, per Hole in One il mio piatto Pioneer PL530 con testina Nagaoka MP300H.

Preciso che, più che un vero test, sono filmatini amatoriali. La ripresa è fatta con un Galaxy Note 20. Posizionato magari a distanza ed altezza non perfette, in una casa normale e non in una sala d'ascolto. Solo un piccolo contributo di carattere non audiofilo nè hi end.

https://1drv.ms/u/s!AgYsMFrLVFM_rJ9l_pyT0Z6A_uyRdg?e=5mmbYG
 

Premetto che ascolto generi che variano dal rock, attraverso blues e jazz, fino alla musica classica. Ascolto vinile, cd e liquida. Amo il suono armonico, smooth, con bassi ben presenti morbidi, non ridondanti e neppure asciutti. Tuttavia, come per tutti, la ricerca lunga ha riguardato l'equilibrio nei medioalti, ed un buon dettaglio, che si accompagnassero ai precedenti. Sono partito da un Sansui AU 317 con JBL L40, passato attraverso delle JBL Jubal L65A,dei Sansui Au 717, 919, alpha 607 mrx, fino all'attuale 907 XR. Frattanto da un Technics sl 1700 ho preso un Pioneer PL530. Notevole beneficio ho tratto da una Shure V15 III, da una Ortofon 2M Blue, ed infine dalla Nagaoka MP300. Ognuno di questi passi ha apportato progressi nella ricerca di un suono vicino alla mia ricerca. La sensibilità delle Rf7III ed alcune letture mi hanno reso curioso sull abbinamento valvolare, e volendo controllare la spesa mi sono avvicinato ai valvolari cinesi, tra i quali il mio Cayin, fra i molti altri di qualità, mi è parso un buon compromesso (preso con garanzia italiana).

Dopo il primo rodaggio, il suono ha acquisito naturalezza, buon dettaglio, bassi ben presenti.

La curiosità, e soprattutto il timore dell'incremento dei prezzi delle valvole russe causa guerra, mi ha fatto accelerare la scelta delle Gold Lion, che magari avrei fatto dopo.

Anche queste hanno avuto bisogno di rodaggio.

Mi sono dibattuto intorno al concetto di "poca spesa, tanta resa", miraggio di tutti.

Le Gold Lion non sono poca spesa. Direi che il set iniziale di valvole è più che sufficiente per un ascolto gradevole, aperto ed armonico.

Il mio timore era quindi di aver ecceduto nel comprare le nuove valvole.

Devo tuttavia dire che, fatto il difficile confronto, il nuovo set vince su tutto lo spettro, migliorando la resa sonora in tutti i generi che ascolto.

 

Resta la domanda se la resa valga la spesa. Avete i file da ascoltare: chi compra deve sempre dire di sì .

Scherzi a parte, mi pare che l'ascolto abbia guadagnato abbastanza. Quanto valga non lo so, ma sono contento del risultato.

 

 

Rubo le parole che condivido, con cui Enrico Carducci ha descritto le sensazioni provate all’ascolto.

Con le valvole il suono acquista apertura, aria, si distinguono meglio le posizioni dei vari strumenti e dei piani sonori, la musica acquista vivacità e diventa più liquida, ha più 'respiro' e le note sono più 'naturali' ed anche il decadimento delle stesse è più 'lungo' e "normale'.....

Con le Genelex il suono è più aperto e liquido, la musica ha maggior 'respiro' e si vedono meglio i piani sonori, anche la dinamica sembra giovarsene e la scena risulta più plastica, lo spazio risulta leggermente più ampio in tutte le direzioni e gli strumenti suonano più 'solidi' e concreti...

Attenzione....queste differenze sono solo 'sfumatute' non sono enormi ma sono evidenti.

Sia Cayin che Sansui sono ottimi apparecchi per la riproduzione musicale !!!

 

 

Inoltre sulle valvole ho preferito il modo 'ultralineare' al triodo' perché lo ritengo più dinamico e pieno, più arioso e plastico e più 'corrispondente' all'incisione.

Nonostante i limiti tecnici del test audio, si riesce, meglio di mille parole, a capire come può cambiare il suono con valvole di diversa marca. Parimenti è utile per capire la differente dinamica sonora con l'amplificazione a stato solido. Il setup delle Gold Lion (sia in modalità triodo che ultralineare) mi ha lasciato picevolmente sorpreso.
 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...