Bibolo78 Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 Ciao a tutti, in fase di ascolto avverto un certo stridore dello alti, ad esempio chitarra elettrica etc, la parete dietro alle casse risulta del trotto libera, per cui pensavo di metterci dei pannelli assorbenti, mi chiedevo però se la loro funzionalità fosse legata alle frequenze basse, che di per sé non mi danno problemi o se potessero aiutare anche nella gestione degli alti
luke_64 Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 @Bibolo78 Hai provato a fare un po' di fine tuning? Può essere che non dipenda dall'ambiente, ma da una messa a punto poco efficace. Per esempio prova ad invertire la presa elettrica dell'amplificatore e/o della sorgente. Potrebbe sistemare la faccenda, senza nulla togliere all'efficacia di un buon trattamento ambientale.
corrado Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 53 minuti fa, Bibolo78 ha scritto: per cui pensavo di metterci dei pannelli assorbenti, mi chiedevo però se la loro funzionalità fosse legata alle frequenze basse Per avere efficacia a bassa frequenza i pannelli fonoassorbenti devono avere spessori importanti (15/20 cm). Perciò se utilizzi i classici pannelli piramidali da 3/5 cm di spessore il loro intervento sarà limitato alle frequenze medio alte/alte.
Bibolo78 Inviato 11 Aprile 2022 Autore Inviato 11 Aprile 2022 vi ringrazio per le risposte, molto veloci, la situazione è questa: presa elettrica filtrata che alimenta krell kav 300i e audiolab 8200cd, casse qacustics 3050. per i bassi sono apposto, per gli alti c'è qualche problema, perchè nei passaggi più aspri sento qualche stridore, sicuramente al problema contribuisce la stanza che di fatto è semivuota in quanto sto aspettando da mesi dei mobili che tradano davvero molto ad arrivare. Tuttavia anche con i mobili montati la parete dietro all'impianto rimarrà vuota, quindi mi metto già nell'ottica di montare dei pannelli tipo quadro, pensavo appunto ai classici piramidali per smorzare l'asprezza degli alti. quindi volevo capire se qualcuno aveva fatto esperienza analoga ed aveva ottenuto risultati positivi.... .
SHAR_BO Inviato 11 Aprile 2022 Inviato 11 Aprile 2022 A mio giudizio e per mia esperienza il problema sta principalmente nella stanza vuota: quando potrai arredarla il problema si attenuerà di molto. Le frequenze medie e alte che normalmente formano lo "stridente" non girano dietro al diffusore ma rimangono confinate nel quadrante anteriore, per semplificare diciamo nei 180° che stanno davanti al pannello anteriore delle casse. Per tale motivo, i pannelli assorbenti avranno maggiore effetto se li posizioni a fianco delle casse, nella zona delle pareti laterali e del pavimento dove il suono emesso dal tweeter arriva e rimbalza. . Sempre ammettendo che il problema dipenda solo dall'ambiente d'ascolto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora