Vai al contenuto
Melius Club

Paper Plane


diego_g

Messaggi raccomandati

Inviato

Manta. Molti esperimenti con i materiali speciali per trovare il giusto compromesso fra peso e solidità (la nemesi dell'ala molle)

  • Melius 1
Inviato

il numero 6 spiega i tempi lunghi di attesa di risposta da parte dei postifissi INPS

Inviato

Io ero già grandicello quando iniziarono le pubblicazioni ma di aeroplani di carta ne ho costruito e maneggiato pure io.

Spesso però il loro volo era corto e tendente alla picchiata.

Sono diventato pure io ingegnere, ma civile con la propensione a fare in modo che le costruzioni non ... volassero!!!

Che tempi!!!

Ci si divertiva con tutto e senza sperperare quattrini!!!

Chi si dimentica la colla fatta con la farina per attaccare le figurine sugli album!!!!!!

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, Peuceta ha scritto:

Chi si dimentica la colla fatta con la farina per attaccare le figurine sugli album!!!!!!

Sì ma qui andiamo alla preistoria

acusticamente
Inviato

La Coccoina era molto meglio da nasare…

  • Haha 1
Inviato

 

Mio fratello (del '68) fino alle medie ricordo era molto bravo a farli.

I miei amici generazione (' 73) con cui sono cresciuto li conosceva molto poco. 

Inviato

Io ero capace di fare solo l'aeroplanino di carta più semplice, quello a 4 pieghe che doveva simulare un caccia o il "concorde".  Non sono mai riuscito a piegare abbastanza bene il foglio per fare quelli con la coda che gli amichetti assi dell'aviazione producevano a getto continuo.  Inoltre i miei aerei erano zoppi, giravano miseramente a cavatappi per ricadere presto ai piedi del lanciatore. L'unico che mi riuscì bene finì - dritto e a velocità da caccia -  in un occhio della prof. di "educazione artistica", e per me fu no-fly-zone immediata. 

Ottimi risultati li avevo invece nel settore artiglieria: Quanto a cerbottane di tubo elettrico e pirole realizzate a partire da strisce di carta del catalogo postal-market, perfette per grammatura e patinatura adesiva riattivabile con la saliva, anche in versione con stuzzicadente o spillo (quest'ultima però letale e proibita dai trattati vigenti tra le bande di ragazzini)

Ero tra i pochissimi in grado di produrre tiri a parabola in grado di  scavalcare la chiesa, grazie ai quali avevo sviluppato due guanciotte che manco Dizzie Gillespie. 😁

 

image.png.1be98e99357c81e659eaa1667f7bc335.png

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Peuceta ha scritto:

Chi si dimentica la colla fatta con la farina per attaccare le figurine sugli album!!!!!!

Grandissimo! Questa me l'aveva insegnata mia nonna!

Inviato

@acusticamente con il modello tipo "elicottero" mostrato in copertina, ho infestato il cortile sotto casa mia 🤣.

image.png.dec701a0453901e4b17f88a2c812910d.png

Inviato

ho un ricordo chiarissimo della stanza in cui li preparavamo (sì, insomma: piegavamo i fogli secondo istruzioni) e del prato in cui li lanciavamo, in vacanza.

@diego_g: non sono nemmeno sicuro di dove fossimo, però. forse Bratto ?

Inviato
11 minuti fa, diego_g ha scritto:

con il modello tipo "elicottero" mostrato in copertina,

Quella è la "discesa in autorotazione", te la chiedono all'esame per il brevetto di pilota commerciale 😁

Inviato

@Martin Invece io alle elementari con gli amichetti si combatteva con artiglieria composta da tubo ricavato dalla penna bic, mentre i proietti era carta di quaderno insalivata ed appallottolata alla bisogna!!!!!

A volte si acchiappavano le mosche e si usavano come proietti.

Inviato

mi state facendo sentire ancora più vecchio.

Inviato
6 ore fa, giaga ha scritto:

quando sullo stesso aereo alitava e poi lanciava il mio amico, il suo volo era più corto e meno articolato del mio

Una mentina può giovare

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, diego_g ha scritto:

on il modello tipo "elicottero" mostrato in copertina, ho infestato il cortile sotto casa mia

Lo avevo da ragazzino e non lo trovo più!!! 😮

Non sai quanti di quegli elicotteri ho tirato dalla finestra pure io!

  • Haha 1
Inviato

La mia memoria ricorda che i primi modellini di paper plane (molto semplici) venivano regalati dalla AGIP  alla fine degli anni ‘60 con il pieno di benzina.( se non ricordo male erano di fatti di polistirolo pressato fine fine)

Ricordo anche che durante le vacanze estive in Versilia  ( Camaiore, Forte dei Marmi ecc.) o in Emilia Romagna ( Rimini, Riccione ecc.) transitavano spesso  piccoli aerei pubblicitari che  inondavano  il bagnasciuga  di mini paracadute che contenevano questi aerei di carta ( spesso finivano a 100 m dalla riva e bisognava nuotare per recuperarli ... qualcuno  poi ci ha rimesso le penne per cui Stop e fine dei giochi. 

Qualcuno ne ha memoria ... o giocavate solo a biglie sui circuiti improvvisati  nella sabbia?


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...