domenico80 Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 presto l'auto ebbene , mi arriva una multa , passaggio con il rosso , 184 € devo dichiarare chi guidava x i punti , anzi , lo dico io che devo dichiararlo altrimenti i punti lo tolgono a me . Bene , se dichiaro chi guidava e questo accetta la dichiarazione di ...... colpevolezza .............. la multa rimane da pagare a me oppure passa a debito di chi dichiara di guidare quando è passato con il rosso ?
ediate Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @domenico80 per logica (e anche come forma di cortesia verso chi ha prestato l’auto) dovrebbe pagare il conducente. Tu non c’entri nulla, non hai commesso l’infrazione…
domenico80 Inviato 14 Aprile 2022 Autore Inviato 14 Aprile 2022 grazie , ma io desideravo saperlo a titolo < legale > , in gergo. Cioè , se lui dichiara di essere stato lui personalmente al volante , l'ammenda passa automaticamente a lui , oppure il Comune si rifà sempre su di me , se lui non paga ? Cioè , cerco di spiegarmi meglio , la sua ammissione di essere stato lui al volante implica automaticamente che l'ammenda sia a suo carico , oppure rimane sempre a mio carico
Fabio Cottatellucci Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @domenico80 Nel caso che esponi, se lui accetta per iscritto la decurtazione dei punti e dichiara quindi che era lui alla guida, siete obbligati in solido; cioè, il Comune può richiedere l'intero pagamento a uno qualsiasi dei due. Con i dati della tua macchina e una notifica già fatta a te, secondo me li chiedono a te. Tu per legge hai diritto di rivalsa sul guidatore, quindi puoi fargli causa (per 185 euro...). Ho la sensazione che i 185 li paghi tu e ti auguro che il tipo firmi almeno la dichiarazione di responsabilità per i punti. PS se non dichiari chi guidava, a quel che so, non tolgono i punti a te, ma ti elevano una contravvenzione che una volta era di 200 euro, adesso non ho idea.
domenico80 Inviato 14 Aprile 2022 Autore Inviato 14 Aprile 2022 infatti, anche perché leggo di cifre che aumentano manco avessi rapito qualcuno e non vorrei che tutto impazzisse , come da presupposti. Ultima chicca è che se ritiri la AR allo scadere dei 30 gg canonici , giaceva nella cassetta della casa di città , non puoi più pagare sconto 30 , mentre una volta faceva fede la data del ritiro della AR Ora non più Dopo 10 gg di giacenza la ricevuta viene rispedita dalle poste al mittente e , all'atto del ritiro della AR , devi pagare la sanzione x intero In più , come x i carrai , non puoi pagare con bonifico , ma solo con Cbill , altro 1.50 € a favore delle poste o banche , a proposito di fregature continue statali e comunali
Tasso Lorenzo Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 Scusate se intervengo ma questa discussione mi sembra "curiosa". Se hai prestato la macchina immagino l'avrai fatto ad un amico o almeno conoscente.Mi sembra quindi auspicabile che costui si assuma la responsabilità del fatto(io farei così) e che oltre a dichiararlo e a farsi decurtare i punti dalla patente ti rassicuri sul fatto che la multa la paga lui, anche se arriva a te.MI sembrerebbe un comportamento corretto ma anche scontato...o no...o mi sfugge qualcosa. 1
domenico80 Inviato 15 Aprile 2022 Autore Inviato 15 Aprile 2022 ti sfugge , abbi pazienza con me , che il conoscente / amico ha qualche problema. Da cui gli presto l'auto. Prende la multa che arriva a me. è disponibile a dichiarare che era lui alla guida. Mi fido la paghi lui , o che la sanzione sia automaticamente girata a lui , anche dopo aver firmato che lui stava alla guida ? Anche se lui firma pare non significhi che io sia sgravato dal dover aprire il portafoglio , se lui non paga , si ha a che fare con la pubblica amministrazione dalla quale i cravattari hanno ancora tanto da imparare , vedi i 10 gg che sono una vera porcheria , ma , siamo in Italia Degna di attenzione la scaletta esponenziale circa l'aumento della sanzione , altrochè cravattari PS disponibile screenshot
martin logan Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 Esiste il principio di obbligo in solido verso il proprietario. Questo perché spesso è impossibile determinare chi era al volante ma il proprietario (quasi sempre) si può individuare con una visura della targa, visto che l'auto è un bene mobile "registrato". Ovviamente se il proprietario paga, ma non è stato lui a commettere l'illecito amm.vo, potrà fare rivalsa verso il responsabile; è ciò che fanno molte aziende verso chi utilizza le "auto aziendali" (i verbali arrivano a loro). Diverso il discorso dei punti ... che spiega come mai tante nonnine 70enni bruciano i semafori e vanno a 170 all'ora in autostrada ... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora