campaz Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Domanda ingenua, ma sentita: come mai l’industria, rispetto agli streamer, ci propone un parco macchine così limitato? Tralasciando i prodotti più costosi, lasciatemi fissare surrettiziamente l’asticella a 1000 euro, gli oggetti di cui parliamo sono sempre più o meno gli stessi. Non mi sembra nemmeno che i grandi produttori si siano dati da fare più di tanto: se il mercato è inondato di DAC, per gli streamer la musica è completamente diversa. Pochi modelli e con tante limitazioni (soprattutto sul numero di servizi on line gestiti: io uso Qobuz, un piccolo oggetto uscito da poco tempo non lo considera). Davvero i clienti di questi servizi si accontentano di un telefonino e delle cuffie bluetooth? Oppure molto fanno come me che mi accontento di un vecchio computer? Non credo che la maggioranza dei clienti si assembli un sistema basato su Raspberry… Pro-ject, se non erro, anni fa ha tirato fuori una scatoletta basata sul Rasp è quella ha mantenuto in listino. Come mai, secondo voi, un’offerta così limitata?
roop Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Mah, secondo me nell' hifi tradizionale c' è scarsa conoscenza informatica e quasi tutti i marchi hiend preferiscono fare outsourcing sia hardware che sofware. Anche perchè uno streamer, a differenza di ampli e dac va costantemente aggiornato ed è una bella rogna. Fare un' app decente, poi, pare una chimera e spesso ci sono bug e ladybug
GiEffe1970 Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Mi intrometto in questo argomento assai attuale anche per me…visto che sto cercando uno streamer senza dac e quindi solo per il trasporto per un sistema di ascolto in cuffie di un certo livello…al momento, avendolo da un po’ di tempo e con una certa soddisfazione, segnalo - nella fascia di prezzo indicata da @campaz - il Lindemann Limetree Bridge (adesso alla versione II) che ha una sua app che permette l’accesso a molte piattaforme di riproduzione streaming…se avete tempo e voglia, cercate info e recensioni sui vari forum internazionali e magari potrete riscontrare un interesse sul citato apoarecchio…buoni ascolti ☺️
fabio76 Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @GiEffe1970 sembra molto interessante, ci dici come va? Con quale altro streamer lo hai confrontato? L’app come va? Grazie
Membro_0020 Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @campaz uno Streamer come segue esiste? 1)Alimentatore separato lineare. 2)No DAC. 3)Ingressi digitali e selezione degli stessi (ad esempio per una meccanica o un decoder video, una TV, ecc…). 4)Slot per eventuale disco a stato solido opzionale per ripping. 5)Ampia memoria buffer. 6)Gestione di doppia uscita digitale contemporanea, quindi 4 canali, asservibili o meno a DRC, EQ PARAM, filtri, ecc.. gestibili da software dedicato su tablet e PC in fase di taratura. 7)Volume digitale senza perdite simil Leedh processing di Lumin per i 4 canali in contemporanea.
Ggr Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 Io ho il sotm sms 200. Riconosce al volo qualsiasi cosa gli collego, viene sempre riconosciuto dalla rete, con bubbleupnp comando quobuz alla perfezione senza mai un inciampo, ammesso che abbia un suono, quello che sento è molto appagante. Per me, scelta già definitiva. Mi manca il dac con la usb 2.0, ma ci sto lavorando...
GiEffe1970 Inviato 14 Aprile 2022 Inviato 14 Aprile 2022 @fabio76 …vengo da un Node 2i che poi ho sostituito con il Limetree Bridge e ho affiancato ad un Sonnet Hermes (abbinato ad un ampli cuffie Niimbus US4+ e ad un dac r2r Sonnet Morpheus)…prodotti - a parere del mio orecchio - di un certo livello e prestazioni….il Limetree Bridge ritengo essere un prodotto con un rapporto qualità/prezzo tra i migliori del mercato, avendo prestazioni tecniche e sonore (anche se si occupa solo di trasporto del messaggio musicale) di rilievo…senza dimenticare la Sua app, semplice e facilmente intuibile, ma non per questo scarsa, che ne mette in risalto tutte le potenzialità… 1
fabio76 Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @GiEffe1970 grazie! Quindi rispetto al Node è un bel miglioramento? Che tipo di sonorità ha? A me piace il Node perché non è esageratamente dettagliato e aperto, mi piace un suono morbido, più analogico possibile e corposo, potrebbe fare al caso mio? Ma non capisco, ha il dac interno? Grazie mille
ciccio61 Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @fabio76 se ho capito bene il Limetree Bridge non ha DAC interno. Esiste il Limetree Network che ha invece il DAC interno. Corretto? Molto interessante comunque. Grazie a @GiEffe1970 per la segnalazione.
massimojk Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 12 ore fa, campaz ha scritto: Come mai, secondo voi, un’offerta così limitata perché, a parer mio, lo sviluppo della componente sw (essenziale in uno streamer) deve necessariamente esser in grado di dialogare e gestire i diversi servizi di streaming cosa che costa un discreto effort di risorse e di competenze che non tutti possiedono. Molto più facile realizzare prodotti, tipo dac, che devono svolgere uno specifico mestiere piuttosto che inseguire i fornitori di servizi, di sistemi operativi, di applicazioni etc. 1
campaz Inviato 15 Aprile 2022 Autore Inviato 15 Aprile 2022 @massimojk la penso come te, e infatti le soluzioni basate su pc (app proprietarie o accesso via web) vanno per la maggiore. Quelle più “resilienti” sono basate su software open source. Mi stupisce che un grande produttore non tiri fuori un oggetto da 400 euro e lo segua come si deve. Tanto il software di base c’è già, basterebbe personalizzarlo (ho vissuto in diretta il passaggio da Solaris a Linux in ambito industriale, è stato molto meno traumatico di quanto si pensava). Lo sforzo non sarebbe enorme, la sensazione è che ci abbiano provato e poi abbiano perso interesse.
GiEffe1970 Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @fabio76 @ciccio61 Il Limetree Bridge non ha il dac, a differenza del Limetree Network…lo consiglio per la pulizia del trasporto che fa e, se il resto del sistema lo consente, i risultati percepibili sono in termini di suono analogico, neutro e naturale…con la puntualizzazione che il Bridge, come tale, non suona, ma si limita a trasferire i dati ad un dac esterno che poi è questo che fa il grosso del lavoro e la differenza. Il tutto a mio parere ovviamente…😊
massimojk Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @campaz credo si ragioni sempre e giustamente aggiungo io sul rapporto costo/prestazione/benefici e naturalmente molti produttori preferiscono affidarsi a sw open source... Un produttore che ha provato ad andare oltre è la Innous che ha rilasciato un applicazione veramente eccellente in tal senso ma tutto sommato integrata "solo" con Tidal, Qobuz e Radio Paradise che magari vanno per la maggiore non rappresentano il 100% dell'offerta.
campaz Inviato 15 Aprile 2022 Autore Inviato 15 Aprile 2022 @Collegatiper sì, basta costruirlo 😂 solo che anche volendo (e non voglio: sono 35 anni che il mio saldatore prende polvere) il costo non varrebbe la candela (con la crisi dei chipset vedo prezzi della componentistica in silicio schizzati alle stelle). I prodotti che esistono sono “residuali”, oggetti di nicchia che non mi danno fiducia sul presidio tecnologico nel futuro. Allora meglio prendersi un pc e caricarci sopra Daphile… la comunità open source, quella sì, ha dimostrato di essere affidabile.
alberto75 Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @Collegatiper una volta in casa Auralic ci stava l'Aries Femto che corrisponde a quello che cerchi, oggi devo guardare se nella nuova linea c'è un prodotto simile. Unica cosa che mi rende dubbioso sono gli ingressi che tu citi, di solito uno streamer che non ha dac difficile che abbia ingressi, di solito solo uscite digitali. Cosa diversa invece un CD/DVD di nuova generazione che fungendo da DAC ha anche ingressi digitali.
PippoAngel Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 3 ore fa, massimojk ha scritto: Innous che ha rilasciato un applicazione veramente eccellente in tal senso ma tutto sommato integrata "solo" con Tidal, Qobuz e Radio Paradise Esattamente quello che serve … dedicare risorse (costose) su robetta inutile è buttare i soldi! Imho
massimojk Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @Pippo87 ni... come ho detto sopra Tidal e Qobuz (al quale sono felicemente abbonato da 2 anni) bastano e avanzano ma il mercato è fluido e nessuno può garantire che questi due servizi resisteranno sul mercato per anni e anni. Detto questo una delle qualità che deve avere uno streamer è appunto essere in grado di pescare in rete dal numero più alto di servizi e ad esempio in questo il Bluesound rappresenta un ottimo esempio. Sul discorso di dedicare risorse su robetta hai ragione se ti poni dal punto di vista del produttore ma io preferisco mettermi dalla parte che mi è più congeniale quella del cliente.
Membro_0020 Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 3 ore fa, alberto75 ha scritto: una volta in casa Auralic ci stava l'Aries Femto che corrisponde a quello che cerchi Puoi linkare il manuale e la pagina del prodotto? Io non sono riuscito a trovarli…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora