Vai al contenuto
Melius Club

Penuria di streamer


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, naim ha scritto:

perché se un pc (o un mac) lo confronti con uno streamer ''serio'', non c'è storia a favore di quest'ultimo.   

Mi sembra che con il "puro streamer" si resti sempre in ambito digitale, credo poco che i bit siano diversi tra uno streamer serio e un pc.

Inviato
7 ore fa, syn ha scritto:

in quanti qua che giudicano sanno usare un pc??

Questo è il punto: è probabile che con un po’ con i giusti programmi, i corretti dettagli e via dicendo, si raggiungano risultati analoghi o forse anche migliori a quelli di uno streamer, ma quanti di noi hanno le competenze o anche solo la voglia per cimentarsi in tutto questo. 
sono un utente mediamente evoluto, come tanti, di strumenti informatici. Sono passato attraverso pc, laptop, raspberry etc. con discreta soddisfazione, fatica e perdita di tempo, ma dopo aver acquistato un semplice Node 2i che si collega alla rete e all’amplificatore e va, non ho più trafficato con pc e simili e ascolto più musica. 
Quindi ottimi risultati con il pc, ma non per tutti, mentre altrettanto ottimi risultati con lo streamer per tutti gli altri. 

Inviato
8 ore fa, syn ha scritto:

e ti rigarantisco che uno streamer ne esce perdente

Evviva, finalmente un altro che ha la verità in tasca

 

8 ore fa, syn ha scritto:

con un pc e un dac si ottengono prestazioni analoghe spendendo un quarto... qualsiasi streamer ne esce perdente...

E anche facente parte della categoria dei furboni avveduti

 

8 ore fa, syn ha scritto:

ma se vengono a meno alcune situazioni lo streamer lo usi come fermaporte...

Eh già, uno streamer non è per sempre, come i diamanti. Ce ne faremo una ragione! Dovrò cambiare lo streamer dopo 8 - 10 anni, terminato il supporto. Insomma, tipo il pc...

Inviato
8 ore fa, giagiu ha scritto:

credo poco che i bit siano diversi tra uno streamer serio e un pc.

Ecco, finalmente, ne sentivo un po la mancanza: bits are bits. Un sempreverde

 

Inviato
8 ore fa, giagiu ha scritto:

Mi sembra che con il "puro streamer" si resti sempre in ambito digitale, credo poco che i bit siano diversi tra uno streamer serio e un pc.

Se siamo ancora fermi ai bit sono bit, ci rinuncio. Le differenze le trovi perfino tra streamer audio di uno stesso produttore. Ho sempre l'impressione che ben pochi ''scettici'' abbiano provato a casa propria macchine di un certo livello. Aggiungo che questi oggetti hanno un senso a monte di catene di una certa importanza, e sono d'accordo che quando si tratta di sistemi più economici, sia molto meglio investire e crescere negli altri componenti. 

 

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, ciccio61 ha scritto:

ma quanti di noi hanno le competenze o anche solo la voglia per cimentarsi in tutto questo. 
sono un utente mediamente

Concordo pienamente.

Anche io ho il Blue Node (collegato a dac esterno) e ne apprezzo moltissimo la facilità d' uso.

La qualità è migliorabile ?

Certo, tutto è migliorabile.

Bisogna però  capire a cosa ci serve un apparecchio.

Per me lo streaming non è l' unica sorgente, e lo uso per ampliare le mie conoscenze.

E la comodità, al momento, vince su tutto.

Altro che sbattimenti e smanettamenti con un PC !

Già mi stresso abbastanza tutti i giorni in ufficio.....

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, naim ha scritto:

Se siamo ancora fermi ai bit sono bit,

Felice di vivere questa consapevolezza, cosa diversa è un dac che deve convertire.

Inviato

@syn Secondo me state facendo un po’ di confusione, senza offesa, attualmente un pc progettato per l’informatica non può essere performante come un oggetto dedicato. Questa non è la mia opinione ma un dato di fatto. Il pc sicuramente ha dalla sua la versatilità di installare qualsiasi OS e mille app. Lo streamer serio é molto spesso facile da usare per chi non ha dimestichezza on il pc e sistemi operativi. Poi c’è la soluzione che unisce i due mondi, il server dedicato o lo streamer di altissimo livello che altro non é che un pc dedicato. Praticamente un pc con tutto estremizzato, processore xeon, ram dedicata, OS installato ad arte senza i servizi non necessari, schede usb specifiche per la musica…ricordo che solo queste a volte costano come un laptop di fascia medio alta. Non sto dicendo che con un pc non si possa sentire bene, ma se uno mastica un po di elettronica può facilmente capire che già solo le prese usb di un laptop non potranno mai dare una qualità audio elevata, le alimentazioni, i disturbi elettrici tipici del settore informatico… Per non parlare dei servizi di streaming che per quanto buoni e li ho provati quasi tutti non possono competere con la qualità della musica caricata in locale. Tutto ciò non indica che chi ascolta con un pc normale o uno streamer di fascia abbordabile non senta bene la musica. Io ho l’auralic aries mini e per carità per quello che costa è un gioiellino, ma anni luce dai sistemi dedicati che hanno anche costi molto differenti.

Inviato
9 ore fa, alberto75 ha scritto:

Praticamente un pc con tutto estremizzato, processore xeon, ram dedicata, OS installato ad arte senza i servizi non necessari, schede usb specifiche per la musica…

Mai comprerei un dac che abbia bisogno di uno “streamer” hi-end, dato che se i bit gli arrivano corretti ha già tutto quello che gli serve, ma leggere che il processore xeon (che è una cosa da server) la ram “dedicata” (a che, o esiste la ram audio?), le schede usb per la musica (che non esistono se non nella mente degli audiofili e di chi gliele vende), e l’os installato ad arte (che di solito significa tarpargli qualche servizio, il cui unico effetto è rendere un terno al lotto successivi aggiornamenti di sistema), dicevo leggere queste cose mi mette tristezza.

Penso che qui I danni gli abbiano fatti i forum, più che le riviste.

Compriamo pure e desideriamo uno streamer super hi-end, che oltre ad essere bello, semplice da usare e ben assistito mi auguro abbia un software di gestione eccellente (anche se temo che non sia così, ci vogliono competenze e molti soldi da investire), ma non vi seguirò mai sui bit audio.

But then magic happens.

Inviato

Innuos, Antipodes, Wolf Audio e Pachanko producono ognuno 4 differenti Streamer, Aurender mi sembra arrivi a 7, Melco a 5, Pink Faun a 3, Lumin, SOtM e Auralic a 2, e solo 1 per Grimm, Taiko, Lucas e Aqua Acoustic.

Fermandoci a questi produttori, siamo a 41 diversi server musicali, ma che risulteranno indistinguibili l'uno dall'altro, indipendentemente dall'implementazione scelta e dal prezzo. Ne prendiamo atto.   

  • Thanks 1
  • Haha 1
Inviato

Un paio di domande, poi vi lascio alla discussione sana e costruttiva:

Esiste un solo appassionato di cinema pronto a sostenere che, cambiando la ram, il processore, l’alimentazione del pc home theater, il film si veda meglio?

O magari lo switch?

Esiste un solo appassionato di fotografia che dica che per gli stessi motivi le sue foto migliorino o che la loro stampa sia migliore?

Non ho altro da aggiungere vostro onore.

Inviato

Io non voglio sostenere ne una tesi ne un'altra. Dico solo che tv e fotografie non ci azzeccano con l'auidio, perché non c'è nessuna conversionde D A per pilotare i subpixel di una tv, tanto per fare un esempio. Quindi si, i bit restano bit con qualsisi cavo.

Il problema dell'audio, è che quei bit, prima o poi vanno trasformati in segnali elettrici. E li nascono i problemi, perché i bit possono portarsi assieme molte altre correnti, sporcizie di alimentazioni e disturbi, che quando entrano in un dac, fanno sicuramente danni.

Quindi, lasciamo fuori tv stampanti telefoni. Quelli restano nel dominio digitale dall'inizio alla fine, e problemi non ne hanno. 

  • Melius 1
Inviato

@campaz Comunque se non hai il feticismo dell'alimentazione lineare a tutti con un migliaio di euro potresti pensare a un Matrix Element I. 

Ti porti a casa streamer e un dac sostanzialmente allo stato dell'arte con l'avanzo di un ampli cuffia molto buono e un preamplificatore digitale. L'app mi sembra buona anche se io preferisco usarlo in dlna con Bubbleupnp. 

Inviato

@campaz mah,ci sono i miniPC senza neanche ventola,fanno le stesse cose di uno streamer,installando Daphile o altro.

se si ha giá un dac vanno veramente bene. Poi, dico quella che verrá considerata una eresia, addirittura il bluetooth cpn codifica APTX o ancora meglio LDAC,si fa veramente fatica a percepire differenze sul file originale.

Inviato

potete usare direttamente il telefonino. Fate ancora prima. E si sente uguale.

Inviato

Ragazzi, ma davvero chi dice che il

computer suona come uno streamer dedicato ha fatto il confronto? Perché onestamente mi pare impossibile non sentire la differenza.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...