Membro_0020 Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @campaz spunto di riflessione: se prendi le KEF WIRELESS LS50 oppure LSX lo Streamer non serve neanche…
campaz Inviato 15 Aprile 2022 Autore Inviato 15 Aprile 2022 @Pippo87 chiedo scusa ma dissento. Il grande valore aggiunto delle tecnologie dell’era internet è aver reso accessibile tutto a tutti. In campo musicale esistono moltissime risorse delle quali un tempo nemmeno immaginavamo l’esistenza (oppure erano praticamente non fruibili: ascoltare un concerto in onde corte è frustrante, come ho imparato a mie spese in gioventù). Oggi posso ascoltare perfettamente un concerto sulla radio danese, usare i servizi streaming della radio svizzera, ho un catalogo di podcast praticamente infinito a disposizione. Se spendo soldi, vorrei un oggetto migliorativo (o almeno non peggiorativo) rispetto a quello che utilizzo al momento. E oggi ho scoperto che anche lo streamer Yamaha NP-S303 non è più in produzione… spero presentino velocemente un valido sostituto (se non l’hanno già fatto). Ad oggi l’unico oggetto che mi attrae è il Bluesound… ma per mancanza di concorrenti! Oppure mi tengo il Mac che mi spara anche le copertine sul tv.
naim Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 1 minuto fa, campaz ha scritto: Ad oggi l’unico oggetto che mi attrae è il Bluesound… ma per mancanza di concorrenti! Di streamer migliori ce ne sono tanti, solo che costano di più, oppure non sono distribuiti in Italia.
campaz Inviato 15 Aprile 2022 Autore Inviato 15 Aprile 2022 @naim avevo fissato apposta l’asticella a 1000 euro: sia perché non spenderei mai di più, sia perché non stiamo parlando di un amplificatore che comunque ha una vita (guasti esclusi) praticamente infinita ma di oggetti che da un giorno possono diventare obsolescenti.
PippoAngel Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @campaz @massimojk Io preferisco che il produttore metta tutte le risorse disponibili per migliorare l’hardware e l’usabilità dell’app piuttosto che ad allargare le possibilità di accedere a servizi di streaming … Per quanto riguarda le internet radio mi basta un’app da pochi euro come Hi-Fi Cast che mi manda “un milione” di radio via Upnp/dlna ad un Renderer … Ovviamente sempre secondo me
campaz Inviato 15 Aprile 2022 Autore Inviato 15 Aprile 2022 @Collegatiper io vorrei uno streamer, non un sostituto a tutto l’impianto 🙂
giaga Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 9 minuti fa, naim ha scritto: Di streamer migliori ce ne sono tanti, solo che costano di più, oppure non sono distribuiti in Italia. Per me, in uno streamer è essenziale il software, e quello del Bluesound Node è, al momento, il massimo
giaga Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 Certo ci sono streamer che, sul lato hardware sono superiori, e di molto, al Node ma se la gestione non è allo stesso livello poi è una agonia il loro utilizzo
naim Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @campaz Ho capito, però resta una cifra bassa per uno streamer di buon livello. L'obsolescenza ci può essere, ma non scadono come il latte. Il mio Bryston è del 2014, lo utilizzo da 8 anni e lo cambierò per crescere di livello, ma potrebbe continuare ancora a leggere i vari file. Certo è difficile che restino attuali per 30 anni.
naim Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 5 minuti fa, giaga ha scritto: ma se la gestione non è allo stesso livello poi è una agonia il loro utilizzo Infatti è importante il supporto, e, per fare alcuni esempi, Innuos, Aurender, Auralic e Lumin hanno il software di controllo proprietario, che incide pure sul modo di suonare. Altri produttori si appoggiano a Roon, e alcuni di questi stanno lavorando per fare uscire il loro.
campaz Inviato 15 Aprile 2022 Autore Inviato 15 Aprile 2022 @naim perdonami, ma tu scrivi: [...] una cifra bassa per uno streamer di buon livello. L'obsolescenza ci può essere, ma non scadono come il latte. Il mio Bryston è del 2014 [...] dopo che ho chiarito che io sto chiedendo di prodotti sotto i mille euro. Se in un forum di automobili si chiede aiuto per la scelta di un'utilitaria di solito non si citano i SUV della BMW o dell'AUDI... le alternative economiche esistono: c'è chi si compra un futro su ebay, ci carica sopra daphile e, con poche decine di euro, è contento (e a quanto ho capito ne ha ben donde). Personalmente non mi lamento del mio mac late 2012 (che mi fa ascoltare anche lo streaming di amazon dal primo giorno), sto solo pensando che essendo nel 2022 devo iniziare a pensare alla sostituzione. Tra l'altro come DAC ho un Topping e30 (che secondo me non è neanche malaccio), vuoi che spendo 5000 euro per lo streamer? La mia domanda è: ma come mai Yamaha, che ha i mezzi, non si è buttata a pesce su un mercato come quello degli streamer? Come mai non l'ha fatto Rotel? A 4/500 euro secondo me avrebbero un buon ritorno economico. A meno che la forbice degli utenti vari dalle cuffiette bluetooth ai prodotti come il tuo senza soluzione di continuità.
alberto75 Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: Puoi linkare il manuale e la pagina del prodotto? Io non sono riuscito a trovarli… https://support.auralic.com/hc/en-us/categories/200356617-AURALiC-ARIES-ARIES-LE
alberto75 Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 qui il manuale: https://support.auralic.com/hc/en-us/article_attachments/115009564027/ARIES_USERSGUIDE_R1.pdf
naim Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 30 minuti fa, campaz ha scritto: La mia domanda è: ma come mai Yamaha, che ha i mezzi, non si è buttata a pesce su un mercato come quello degli streamer? Come mai non l'ha fatto Rotel? Forse non lo fanno perché uno streamer puro resta un prodotto la cui richiesta è molto limitata, e non interessa il grande pubblico. Il normale fruitore utilizza lo smartphone, il tablet o il pc. Yamaha e Rotel, dei quali conosco poco l'attuale catalogo, mi sembra che si rivolgano ad un pubblico meno ''specialistico'', non hanno in catalogo streamer, ma nemmeno dac. Rotel integra lo streamer in alcune amplificazioni, mentre Yamaha si limita a prese USB nei lettori cd.
Membro_0020 Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 5 ore fa, alberto75 ha scritto: una volta in casa Auralic ci stava l'Aries Femto che corrisponde a quello che cerchi Ho visto i link che hai postato ma non credo che abbia: … 6)Gestione di doppia uscita digitale contemporanea, quindi 4 canali, asservibili o meno a DRC, EQ PARAM, filtri, ecc.. gestibili da software dedicato su tablet e PC in fase di taratura. 7)Volume digitale senza perdite simil Leedh processing di Lumin per i 4 canali in contemporanea.
alberto75 Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @Collegatiper mi sembrano un tantino le cose che cerchi in uno streamer, allora evidentemente l'auralic non fa per te, sorry!
roop Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @Collegatiper Prova a dare un occhio al Minidsp SHD Studio, dovrebbe avere tutto quello che cerchi. Leedh processing a parte che è 90% marketing
Zicheng Inviato 15 Aprile 2022 Inviato 15 Aprile 2022 @roop Sembrerebbe una macchina interessante. Ne hai esperienza diretta?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora