mla Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 21 ore fa, Aniroceppa ha scritto: la ram “dedicata” (a che, o esiste la ram audio?), Si parla di RAM dedicata quando si riserva una parte solo ad un uso specifico come in questo caso per la gestione dei file musicali, ovvero non come residuo di dimensione non definita di quella contenente le variabili ad uso dei programmi e del sistema operativo. Immagino che questo fosse il senso del termine usato da @alberto75 . Gli Innuos per esempio hanno 8 giga di RAM di cui 4 dedicati ai file musicali. Come sviluppatore SW da oltre trent’anni non mi sognerei mai di combattere col PC pure per diletto e comunque come usabilità e praticità siamo agli antipodi rispetto ad un music server come quello citato, chiaramente a favore di quest’ultimo (dati oggettivi non opinioni personali). Chiunque poi rimane libero di basare le proprie scelte sulle caratteristiche che ritiene più importanti. 1
Ggr Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 La mia esperienza, per quello che vale, pc con win 10, contro sotm sms 200, il pc ha perso senza se e senza ma. Ammetto comunque la mia ingnoranza in tema di pc, driver, sw e altre cose, quindi di sicuro non l'ho sfruttato al massimo. Ma il sotm l'ho collegato, e dopo 5 minuti funzionava. Il pc mi aveva fatto penare una settimana.
mastergiven Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 Giusto per fare chiarezza,non metto in dubbio che alcuni streamer dedicati suonino benissimo. Quando parlo di computer non mi sogno lontanamente di riferirmi a windows,ma piuttosto a software dedicati che trasformano il computer(dal quale Windows andrá rimosso) in streamer/media server puro. Una volta configurato Daphile,per esempio,basta premere il tasto ON come si fa con lo streamer,e dopo circa 30 secondi,tempo di connettersi alla rete domestica,é pronto all'uso senza necessitá di monitor. Essendo ottimizzato per l'audio il segnale esce in bit perfect tramite usb. Librerie e servizi di streaming verranno gestiti tramite app Squeezer oppure digitando l'indirizzo IP del server Daphile. Insomma lo si usa esattamente come uno streamer ma ha alcuni vantaggi come quello di poter rippare facilmente i cd,di cui si va a prendere copertine e metadati da solo.
mla Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 8 minuti fa, mastergiven ha scritto: come uno streamer ma ha alcuni vantaggi come quello di poter rippare facilmente i cd,di cui si va a prendere copertine e metadati da solo. Gli Innuos, i Cocktail e altri fanno anche tutto questo.
mastergiven Inviato 18 Aprile 2022 Inviato 18 Aprile 2022 Si,lo só bene,ma non tutti gli streamer lo fanno. Poi io stesso,avendo trovato una occasione ho un ampli streamer Teac Wap Ax100 con modulo Icepower,un pezzo di antiquariato che comunque va con Bubleupnp.
PippoAngel Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 10 ore fa, mastergiven ha scritto: Quando parlo di computer non mi sogno lontanamente di riferirmi a windows,ma piuttosto a software dedicati che trasformano il computer(dal quale Windows andrá rimosso) in streamer/media server puro. 10 ore fa, mastergiven ha scritto: Insomma lo si usa esattamente come uno streamer In altre parole trasformi il pc in uno streamer … senza però gli accorgimenti hardware di cui beneficiano alcuni streamer (esempio alimentazione curata …)
mastergiven Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 @Pippo87 Se posso permettermi,l’alimentazione di un computer che deve gestire flussi di dati anche importanti,non é poi da buttare. Comunque sia,l’alimentazione la vedo molto piú importante per la sezione dac per ricostruire correttamente il segnale analogico. Detto ció,sono straconvinto che uno Streamer Hi End suoni meglio di Daphile,come al solito vale la regola di avere un impianto bilanciato come costi e resa dei componenti.
naim Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 53 minuti fa, mastergiven ha scritto: come al solito vale la regola di avere un impianto bilanciato come costi e resa dei componenti. E' ciò che scrivo sempre, l'equilibrio. Assurdo inserire uno streamer importante se la catena è ancora ''acerba'' e può crescere molto di più sostituendo gli altri componenti; ma una volta arrivati al traguardo con amplificazione, diffusori e dac, si può pensare ad investire qualcosa nell'acquisto di un server musicale di pari segmento.
home Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 Non voglio creare polemiche aggiuntive ma, io ho sempre pensato che nel dominio digitale poco cambia, i bit sono bit. Poi mi hanno fatto notare (e ascoltare) cosa cambia con una alimentazione del router non switching, idem per lo switch di rete, usare un cavo rete tra router/switch e pc di ultima generazione, usare un pc NUC configurato come si deve, etc. Ebbene, cambia eccome. Ora capisco chi ha implementato lo streaming di rete e dice che continua a sentire meglio dal lettore CD. C'è modo e modo di configurare anche il dominio digitale e farsi delle idee affrettate e sbagliate è un attimo. Trovo che lo streamer dedicato rispetto al PC dovrebbe già fornire un livello superiore sui parametri che permettono di far rendere al meglio lo streaming di rete, ognuno per la sua fascia di prezzo. Premetto che ora uso PC NUC +DAC, ma sono molto tentato da una soluzione integrata...
Ggr Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 Ia posizione delicata cel'ha lo streamer. Riceve dei dati, deve impacchettarli temporizzarli e mandarli ad un dac. Per farlo bene, deve essere curato dal punto di vista delle alimentazioni e dell'isolamento galvanico. Se invia i dati nel modo più preciso e pulito possibile, intendo senza iniettare correnti derivanti dalla alimentazione, e con un jitter ragionevole, un buon dac, farà il resto. 1 1
Grancolauro Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 Il 17/4/2022 at 23:29, alberto75 ha scritto: Qui quello che vedo è mancata voglia di provare, di porsi domande, di sperimentare che sono le basi per raggiungere certi obiettivi. Grazie, questo mi sembra davvero un punto centrale. Sarebbe bello che in forum come questo nulla fosse dato per scontato e si scambiassero prove, esperimenti fatti, impressioni di ascolto senza pregiudizi. Insomma, se si adottasse un sano spirito sperimentale. Nel mio piccolo, anch’io sono partito anni fa con l’idea che i bit sono bit e che qualsiasi streamer o pc produce lo stesso risultato. Poi di prove ne ho fatte abbastanza, confrontando streamer diversi e scoprendo che le differenze ci sono eccome. Ma a parlarne qui si viene solo presi in giro e derisi, o trattati da psicolabili vittime di suggestioni. Per cui non lo faccio più. Non capisco a sto punto cosa serva un forum di hifi. Solo a denigrare chi è appassionato di hifi? Si potrebbe arrivare a sto punto alla conclusione che per ascoltare musica basta una soundbar che tanto si sente più o meno uguale. Come se in forum di cinema si sostenesse a gran voce che chi va al cinema è in realtà un allocco. Basta guardare il film sul telefonino. Mica cambiano le immagini. E costa molto meno 1 1
Ggr Inviato 19 Aprile 2022 Inviato 19 Aprile 2022 Secondo me bisogna aver chiaro un punto di partenza. I bit sono bit. Non se ne perdono e non se ne aggiungono per strada. Non è che un impianto perfettamente ottimizzato, riesce a raccattare qualche bit in più. Quello che fa la differenza ,( che si senta o no dipende da troppo fattori), è come questi bit viaggiano e vengono scambiati tra apparecchi. Allora li può starci il mondo. Per definizione i bit devono viaggiare ordinati, ad un distanza precisa uno dall'altro, in un ambiente pulito. Clock e pulizia delle alimentazioni, che diventano automaticamente un lavoro più accurato e pulito per il dac di turno, e teoricamente un suono migliore. Questo ovviamente per quello che riguarda ciò che ho potuto sperimentare io sul mio impianto. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora